Grippaggio evinrude e-tec 90 [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 41/76
mignon ha scritto:
Chi si ricorda della pubblicità > fino a 5 ore di navigazione senza olio (senza danneggiare il motore) grazie al sistema S.A.F.E


.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 42/76
Vedo che hai capito il senso…….io però vorrei vedere la diagnostica
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bsc50evin (autore)
Mi piace
- 43/76
teos1968 ha scritto:
Io possiedo un Mercury Optimax 115, credo simile come funzionamento all' Etec.

Anche l' Optimax ha una pompa olio che lubrifica varie parti del motore, vero che dalla pompa escono 8/10 tubicini che portano olio nella parti che necessitano lubrificazione. Ovvero, l' olio è usato anche e soprattutto per tale funzione e non solo per fare "miscela".

Quando il mio meccanico ha sostituito il compressore, che appunto ha la biella lubrificata con l' olio che proviene da uno dei tubi, ha eseguito una funzione "spurgo impianto" con il computer collegato alla centralina. Ho visto con i miei occhi l' olio che scorreva nei tubi per alcuni secondi, il tutto a motore fermo.

Magari nell' Etec doveva essere fatta la stessa cosa. Sarà stata eseguita ?


Ero presente al tagliando e ha aperto il contenitore di olio nuovo e fatto lo spurgo elettronicamente .
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 44/76
Piccolo dettaglio, non sempre lo spurgo elettronico è sufficiente, almeno nell’etec.
Nel mio caso, parlo di un 150, iho aperto una vite di spurgo che vi è alla base della pompa. A volte ci sono delle microbolle di aria che con lo spurgo elettronico non riescono ad essere espulse. Nel mio caso, però, l’EMM segnalava un errore nella pressione dell’olio dalla diagnosi.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 45/76
Buongiorno, stavo leggendo questo tread perchè anche io ho comprato da poco un E tec usato 90 hp.
E' un motore a miscela, i motori a miscela grippano per mancanza di olio, per smagrimento di carburazione, per surriscaldamento o per cedimento strutturale dovuto ad un difetto di costruzione.
Ora se questo motore ha girato per 500 e passa ore ed andava bene, deve essere accaduto qualcosa successivamente.
La domanda che mi sovviene è : Quanto tempo ha navigato dal momento della riconsegna post tagliando alla rottura?
intendo, quante ore di fila........
Perche se il motore è settato per il 100, di olio ne passa davvero poco e se ci fosse stata una bolla d'aria nel circuito, è possibile che sia passato un lasso di tempo considerevole prima che arrivi all'iniettore.
Dalle foto, vedo che i cilindri hanno ancora i classici segni della rettifica, quindi il motore non era affatto consumato o quanto meno al massimo possono essere consumate solo le fasce ma non è un motore maltattato o che ha subito stress particolari.
Piuttosto, domanda per gli Etecchisti, avete saputo nulla circa la non reperibilità dell'olio 100 evinrude?
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 46/76
Nei cilindri dell’etec viene fatto un “alesaggio “ più marcato per fare in modo che l’olio resti più a lungo sulle superfici delle camicie; quelli sono i segni che vedi.
Effettivamente (paragonato ai vecchi 2 t) il motore è veramente in ottime condizioni dopo 500 ore.
0 residui carboniosi e tutti i bordi perfetti, le superfici di tenuta, perfette. Nemmeno residui di guarnizione incollata.
Però.............
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 47/76
Parlando di eventuale riparazione, è logico che bisognerebbe rettificare tutti i tre cilindri con con sostituzione dei relativi pistoni e segmenti nuovi, ( non prima di avere individuato senza ombra di dubbio la causa del grippaggio), la cosa da chiedersi è se si può fare o la canna ha il riporto cromato, se esistono kit di pistoni maggiorati, naturalmente l'eventuale costo.....
Ammesso e concesso una spesa di 120 euro a pistone e 30/40 euro per canna di rettifica, si ipotizzerebbe una spesa di 500/600 euro piu la manodopaera ma a questo punto il meccanico dovrebbe fare la sua parte in quanrto credo che un minimo di responsabilità l'abbia.......
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 48/76
Cesinho ha scritto:
Resto sconcertato...a questo 75 che ho sotto casa ho sostituito io il serbatoio olio, ho trovato acqua in quello rotto, ho spurgato i tubi, ho fatto miscela al 2% ...e penso che la farò almeno all'1 sempre...perché in realtà l'olio viene spruzzato in maniera strana...
Se il tuo meccanico ha sostituito il serbatoio olio....la cosa puzza


Mi autoquoto dalla prima pagina e quoto Andria
...
Poi magari se lo prende lo stesso meccanico a 4 soldi in permuta...
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 49/76
Io mi rifornisco da un noto rivenditore partenopeo!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bsc50evin (autore)
Mi piace
- 50/76
A farla grande avrò navigato un ora e mezza dopo il tagliando . 40/50 minuti (mare agitato) 20 minuti il ritorno mare piatto e qualche spostamento in mezzo durante la pesca. Ora però qualche punto di domanda mi sorge tutti mi parlate dello spurgo
Sailornet