Grippaggio evinrude e-tec 90 [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 31/76
Chi si ricorda della pubblicità?

Nessuna manutenzione programmata per tre anni e nessun rodaggio da fare. Consumi minimi grazie alla combustione stratificata della miscela, tutta gestita elettronicamente, e fino a 5 ore di navigazione senza olio (senza danneggiare il motore) grazie al sistema S.A.F.E
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 32/76
A vedere gli ultimi video sul tubo, nemmeno la Beretta produce con una qualità simile....anch’io sul TD ho i tagliandi programmati ogni 30000 km. L’olio lo faccio prima dei 20000...
Comunque la pubblicità molto aggressiva ha sempre caratterizzato questo marchio da quando ha messo sul mercato questo prodotto...non vorrei che qualcuno si sia illuso troppo...vedo con dispiacere che il post vendita non è all’altezza del marketing in BRP evinrude...alla fine è solo un motore, pistoni e cilindri.
I motori si rompono.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bsc50evin (autore)
Mi piace
- 33/76
La pompa olio è immersa nel serbatoio controllata elettronicamente . Ha 4 uscite (cannete) dove 3 entrano nella parte posteriore del motore , ogni una in un condotto dell aspirazione , una invece va a lubrificare gli iniettori
Capitano di Corvetta
andria
2 Mi piace
- 34/76
Bsc50evin ha scritto:
olio nuovo (consigliato dalla casa ) inserito a novembre con il cambio serbatoio (nuovo)
iniettori perfetti smontati e provati (dallo stesso meccanico?) unico particolare :

una settimana prima avevo fatto il varo e avevo riscontrato un problema in quanto appena acceleravo il motore andava in protezione e non superavo i mille giri.
il meccanico della concessionaria che mi aveva effettuato il tagliando si è subito recato sul posto.
durante il tagliando aveva regolato troppo la leva del gas all'interno del motore.

regolata giusta il motore andava ma per i primi dieci minuti in fase di accelerazione faceva un vuoto.

a detta sua era normale dopo il rimessaggio invernale.

vuoto scomparso

seconda uscita grippato.

Sicuro che il problema non sia stato causato da imperizia del meccanico? Prima del tagliando nessun problema e 500h di moto, dopo il tagliando allarme olio e subito dopo una correzione volante si grippa... A me qualche dubbio viene, anche perché i controlli post danno li ha eseguiti chi potrebbe averlo causato... A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca Wink
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 35/76
andria ha scritto:
Sicuro che il problema non sia stato causato da imperizia del meccanico? Prima del tagliando nessun problema e 500h di moto, dopo il tagliando allarme olio e subito dopo una correzione volante si grippa... A me qualche dubbio viene, anche perché i controlli post danno li ha eseguiti chi potrebbe averlo causato... A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca Wink


E' stato anche il mio pensiero ma non ho avuto il coraggio di scriverlo subito.......SadSad
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bsc50evin (autore)
Mi piace
- 36/76
Avete perfettamente ragione ma io vendo polizze assicurative e di meccanica ci capisco poco nulla . Come posso dimostrar che il problema è stato creato da lì ? In nessun modo
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 37/76
Tu no, ma un perito si.Wink
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 38/76
Voglio fare una riflessione : il motore funziona per 500 ore senza problemi e poi grippa.
Se c'era qualcosa di difettorso da nuovo , grippava non dopo 500 ore ma dopo 5 .
Mi è successo lo scorso mese con una nuova motosega di marca famosa , messa in moto e dopo 10 minuti pistone e cilindro grippati!!
Quindi , dopo 500 ore deve essere intervenuto un problema non esistente.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 39/76
Bsc50evin ha scritto:
olio nuovo (consigliato dalla casa ) inserito a novembre con il cambio serbatoio (nuovo)
iniettori perfetti smontati e provati su un altro evinrude
questo motore inietta olio direttamente nei condotti di aspirazione dell aria


Lo hai visto fare ? Te lo hanno raccontato che è stato fatto? Dubito perché è una operazione alquanto laboriosa dovendo compensare elettronicamente il sistema. Tra l’altro col pericolo che se l’iniettore incriminato (per me ripeto potrebbe essere l’iniettore il colpevole) fosse stato guasto, poteva arrecare danni ad altro motore. Considera però anche che se è stato provato, lo hanno fatto al minimo ed in vasca ! Presumo.


Bsc50evin ha scritto:

unico particolare :

una settimana prima avevo fatto il varo e avevo riscontrato un problema in quanto appena acceleravo il motore andava in protezione e non superavo i mille giri.
il meccanico della concessionaria che mi aveva effettuato il tagliando si è subito recato sul posto.
durante il tagliando aveva regolato troppo la leva del gas all'interno del motore.

regolata giusta il motore andava ma per i primi dieci minuti in fase di accelerazione faceva un vuoto.

a detta sua era normale dopo il rimessaggio invernale.

vuoto scomparso

seconda uscita grippato.
........

Hai scritto che è della rete ufficiale il meccanico ? Non posso crederci.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 40/76
Io possiedo un Mercury Optimax 115, credo simile come funzionamento all' Etec.

Anche l' Optimax ha una pompa olio che lubrifica varie parti del motore, vero che dalla pompa escono 8/10 tubicini che portano olio nella parti che necessitano lubrificazione. Ovvero, l' olio è usato anche e soprattutto per tale funzione e non solo per fare "miscela".

Quando il mio meccanico ha sostituito il compressore, che appunto ha la biella lubrificata con l' olio che proviene da uno dei tubi, ha eseguito una funzione "spurgo impianto" con il computer collegato alla centralina. Ho visto con i miei occhi l' olio che scorreva nei tubi per alcuni secondi, il tutto a motore fermo.

Magari nell' Etec doveva essere fatta la stessa cosa. Sarà stata eseguita ?
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sailornet