Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare [pag. 13]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 121/166
A. Slim
È certamente la tua rispettabile opinione, altrettanto certamente soggettiva.
Ci sono anche, e non sono pochi, coloro che non hanno così tanto tempo e capacità ma magari hanno disponibilità.
Che hanno investito 2,3, 5, 10 o 100 volte ciò che in termini puramente monetari hai investito tu, e a prescindere dal fatto che utilizzino il loro mezzo per 1000 o 10 ore all'anno, desiderano che in quelle 10 ore il mezzo navighi come si deve.
Se seguissimo sempre il lume del raziocinio indiscuttibile e facessimo sempre un'analisi costi benefici, tutto sommato potremmo in moltissimi ancora girare con una lambretta e/o una 600 multipla
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 122/166
Niente da aggiungere o correggere sergetto, rispetto la tua opinione Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 123/166
100 ore x 18 nodi = 1.800 miglia
1.800 NM x 1,80 € = 3.240 €

Risparmiare il 15% di 3.060 equivale a 486€. Ma anche il solo 10% sarebbero 324€

Non so voi... ma io la benzina la pago e un risparmio simile non mi sarebbe indifferente.

Che poi Sutancamion abbia ragione anche su altre cose è fuori di qualsiasi dubbio!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 124/166
..e gli altri 180?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 125/166
a.slim ha scritto:
se non si usa la barca per lavoro e si fanno 1000 ore/anno è del tutto inutile commissionare professionisti per calcolo elica, CG e compagnia bella, su 100 ore di moto di che percentuale di risparmio parliamo? Ne vale la.pena? Qualcuno si è mai posto il problema costi/beneficio?
Io sì,


Anche io ho fatto qualche conto.

Con le seguenti ipotesi

gommone 5-6-7 metri,
motore 60-100-200 hp,
uso diportistico per 50-100 ore/anno,
V_media 15-25-30 nodi,
consumo medio 0.7-1.0-1,4 l/nm,
aumento velocità 5-10%,
riduzione consumo 2-10%,

e mettendo bene i numeri in un adeguato frullatore si ottiene che il risparmio medio annuo ottenibile a seconda delle dimensioni, dell'uso e del miglioramento ottenibile oscilla fra 16 e 700 € / anno con un break even point variabile fra 5 e 200 mesi UT

Ovviamente, i risparmi inferiori sono relativi a gommoni piccoli, poco usati e ipotizzando miglioramenti modesti, mentre i risparmi più alti sono relativi a gommoni grandi, molto usati e sotto l'ipotesi che le riduzioni di consumo siano notevoli.

re: Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 126/166
Sutancamion ha scritto:
No, non sono d'accordo con i post denigratori...

Propcalc è un serio professionista e lo ha dimostrato infinite volte.

Come tutti i tecnici però mi sembra che abbia l'elasticità di un'incudine, i suoi calcoli sono si sicuramente corretti, ma la loro applicazione ad un qualsivoglia manufatto è praticamente impossibile e molto costosa, e questo l'ho già detto sopra.

Considerato però che alcune persone si aspettano miracoli e soluzioni da un mero calcolo e l'interessato lo propone con professionalità, non vedo perché denigrare sue conclusioni.

O se fa'
O nun se fa'

Questo sta a noi.

Una cosa mi lascia perplesso però! O non si leggono i post correttamente, oppure qualcuno è duro di comprendonio perché le informazioni necessarie per l'individuazione dell'ormai famosissimo CG sono le stesse dal giorno della mia iscrizione al forum, anzi penso dal giorno della SUA iscrizione al forum...

Penso altresì che a parte i gommoni NUDI di nascita, i consigli sul CG debbano essere dati principalmente ai costruttori, inseriti nei loro cervelli col martello e la testa appoggiata sulla "elastica" incudine di Prop....

Con questo voglio ringraziare Propcalc1 per averci spiegato con pazienza, che sicuramente io non avrei, cosa dobbiamo fare per far navigare meglio i nostri amori galleggianti..... (Zar a parte 😂😜)

Grazie Prop....


Rileggi meglio gli interventi di cui sopra…. l'ironia è una cosa e la denigrazione è ben altro.

Io stesso ho affermato, e lo ribadisco in maniera convinta, di avere la massima stima di Propcalc, evidenziandone però il limite che è una sua estrema rigidezza nell'approccio e nel non saper distinguere un progetto custom da un intervento su di una barca/gommone già costruiti (che, per limiti oggettivi deve considerare tutta una serie di vincoli imprescindibili). Sul fatto poi che tutti i tecnici siano per definizione rigidi, permettimi di dissentire in maniera decisa. Il fatto che ci si definisca tecnici non giustifica nella maniera più assoluta l'estraneità dal contesto reale.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
2 Mi piace
- 127/166
Scusate il ritardo, ma nelle feste di Pasqua e nei vari ponti seguenti siamo stati molto impegnati a tenere a bada la nostra allergia Wink
Comunque, penso di aver descritto i punti salienti di quanto ho studiato riguardo la progettazione delle eliche e quindi possiamo passare a

Sommario e conclusioni
Il progetto di un’elica è un compito molto impegnativo che può portare a risultati soddisfacenti solamente passando per un approfondito studio di tutti i fenomeni connessi nonché attraverso una solida esperienza. Io non ho né l’uno né l’altra quindi scordatevi di progettare l’elica ideale per le vostre esigenze con la semplice applicazione del metodo che ho descritto. In particolare, senza entrare nel merito dei singoli parametri, non ho considerato, perché non ne sono capace, i vari rake, dar, CUP, chine, stagnation e qualche altra decina di parametri che, pur con un modesto effetto, non devono essere trascurati. Date un’occhiata oltre che al fondamentale articolo di Savitsky, già citato in precedenza, alle referenze [12] di carattere molto generale e [13] specificatamente dedicata al progetto dell'elica in fondo a questa pagina, solamente per rendervi conto di quanto sia complicato il problema. Comunque, imho qualche risultato decente si può ottenere.

Il punto chiave di tutta la trattazione è la determinazione della velocità raggiungibile dal pacchetto gommone, motore, carico imbarcato. Ci sono vari metodi, come illustrato in precedenza, che danno risultati leggermente diversi e quindi risulta particolarmente critica la scelta. Non so dire altro se non ricordare che alla base di una corretta valutazione c’è l’esperienza, ovviamente basata su profonde conoscenze tecnico scientifiche.

Determinata con un buon grado di attendibilità la velocità raggiungibile, i parametri elica fondamentali possono essere determinati con semplici relazioni empiriche (rapporto P/D, relazione D-shp-rpm) e/o con considerazioni fisiche (regresso, velocità tangenziale). Ribadisco che ho volutamente trascurato, per mia manifesta incapacità, molti altri parametri che [forse] hanno minore influenza sulle prestazioni.

Secondo la mia modesta esperienza i risultati progettuali così ottenuti hanno un margine di errore rispetto all’elica super-iper-ottima (ma che vuol dire ottima?) di qualche punto percentuale (2-3% massimo) che, se sicuramente non soddisferanno gli esperti, a mio parere sono più che accettabili per i nostri scopi basici e sicuramente saranno di conforto per il gommonauta medio nella eventuale dialettica con il venditore di eliche.

Per tutto il resto c’è Mastercard Felice



fine




[12] G. Trincas, ”Fondamenti Ed Applicazioni Di Propulsione Navale”, UniTS, 2010, pp 1-663.
[13] G. Trincas, “Progetto dell’elica”, UniTS, 2010, pp. 1-241.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 128/166
Grazie Fran,
Ti ri propongo la domanda che forse ti era sfuggita, ci aiuti per favore a "decifrare" la tabella tomei, con qualche esempio e qualche dato che non compare nella tabella? Ad esempio per velocità poco oltre i 30 nodi.

Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 129/166
a.slim ha scritto:
ci aiuti per favore a "decifrare" la tabella tomei, ad esempio per velocità poco oltre i 30 nodi.

Propcalc ha scritto che oltre i 30 nodi diventa significativa la resistenza dell'aria.
Quindi, dopo aver calcolato la potenza necessaria a vincere tale resistenza la sommo/sottraggo alla shp prevista/disponibile.
Non so se è corretto, ma io faccio così.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 130/166
Un piccolo indovinello

7 3
2 8
2 8
4 6
5 5
3 7
4 6
6 4
5 5
6 4
0 10
2 8
3 6
ovvero
50 80
quindi
62%

Mah. SbellicaSbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet