Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 11/166
Amici cari, la cultura si suda dopodiché ognuno ne fa l'uso che vuole. Insegno in un istituto di alta cultura, un conservatorio del centro Italia, e tra docenti siamo molto diversi: c'è chi spende le proprie energie, tutte, solo per chi tra gli allievi lascia intravedere una capacità superiore, chi, come me, attua un metodo "socialista" e si preoccupa costantemente che anche gli "ultimi" abbiano capito.
Non ho mai capito se faccio bene o male, qualche volta ci ripenso ma intanto vado avanti così; quello che ho imparato è che è bene non giudicare.
Intanto a tutti voi chiedo, per favore, di non mandare fuori strada questo bellissimo thread: non vedo l'ora di andare a pescare! Grazie!!
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 12/166
Da artigiano non ho mai negato ai miei dipendenti o ai miei colleghi, anche con i medesimi clienti, un consiglio oppure una tecnica di lavoro che io applico, il poter condividere i pensieri apre mille strade.
Questo è un discorso che ho gia affrontato con propcalc1 tempo fa, non condivido i suoi modi, è una sua scelta, però da una parte gli devo dare ragione, questo è un forum di appassionati del mare e di tutto ciò che c'è sopra e sotto, probabilmente anche se lui scrivesse tutte le sue formule, secondo me forse solo l'1%degli utenti le saprebbe mettere in pratica, difficilmente sappiamo prendere le misure, come si può pensare di sviluppare una formula.
Io mi affido sicuramente a persone del settore per la scelta dell'elica, ma cercare la prestazione assolutamente mai, probabilmente io ogni domenica ho un assetto diverso, tra ospiti, bottiglie di prosecco piene poi vuote, almeno che non le stivo a nel CG della barca:-DSbellicaSbellica
Scrocco-Rib
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/166
bluprofondo60 ha scritto:
Io penso che dire " ha problemi nel comunicare o rilevare ecc...." non voglia necessariamente dare degli stupidi, ma può anche indicare un' indisponibilità a dare questi dati dovuta al tempo che si perde o alla mera seccatura nel farlo.

Ringrazio Bluprofondo60 per la comprensione. Debbo tuttavia precisare che:
- in passato la questione qui sollevata da Dadaumpa e pochi altri si manifestò sulla loro pretesa di avere da me i parametri elica corretti per la loro barca. Sul punto osservo che i consiglieri non mancano (forumisti, meccanici, venditori (di fumo), ecc. ecc. ma difficilmente si assumono la respomsabilità di quanto suggeriscono o vendono (eliche). La superficialità di tutti (armatori compresi) è all'ordine del giorno, a partire dalla fornitura di dati corretti, attendibili e verificabili (in primis LWL, proprio max peso navigante, range giri max motore, rapp. di riduzione, diametro elica montata, ecc.). In queste condizioni è difficile esprimere un responsabile e preciso parere, tanto che spesso i miei pareri sono vincolati a presupposti da me dedotti e da verificare.
- a oltre 81 y.o. può anche darsi che sia diventato un po' insofferente, ma continuo a battermi per responsabilizzare l'utenza, affinché si renda conto che alla base c'è la conoscenza del proprio mezzo e non semplici impressioni, certamente importanti, ma non sufficienti ad impostare un qualsiasi calcolo serio.
- non dò dello stupido a nessuno, ma non intendo passare da stupido.

bluprofondo60 ha scritto:
ISono certo che le intenzioni di Propcalc erano queste e poi lui ha sempre dichiarato apertamente di essere un professionista del settore e che il suo è un lavoro.

Grazie.

bluprofondo60 ha scritto:
IA mio parere, invece, dovrebbero essere i costruttori e i concessionari , dati i costi di un gommone minimamente serio ( molti gommoni di vendono in pakage già completi di motori ), a dare informazioni tecniche sull' elica ottimale da adottare , dati che dovrebbero essere inseriti nel manuale del proprietario o in un' altro pezzo di carta da allegare alla documentazione.

Il problema è che lor signori non spendono un cent in architetti navali .... capaci. Copiano senza sapere quel che copiano, né più né meno come i japanese 60 anni fa'. So di un solo costruttore di RIB, che ha alle proprie dipendenze un ingegnere, che addirittura fa costruire il modello per le prove in vasca navale. Ma .... è ancora giovane ed inesperto, talché non sa trarre le conclusioni o ne trae di errate !
Nella attuale situazione economica generale, non vedo margini per dotare l'armatore di un manuale serio ed attendibile. Sarebbe un sogno che oltretutto si scontrerebbe con la pretesa di alcuni di appesantire la prua per poi lamentarsi che la barca non va !!!!!
Site Admin
VanBob
3 Mi piace
- 15/166
Genius83 ha scritto:
..probabilmente anche se lui scrivesse tutte le sue formule, secondo me forse solo l'1%degli utenti le saprebbe mettere in pratica, difficilmente sappiamo prendere le misure, come si può pensare di sviluppare una formula.

Appunto.
I professionisti che fatturano le loro fatiche esistono proprio per chi non sarà mai in grado o per chi desidera la pappa pronta!
Per chi ha tempo, voglia, passione, costanza di studiare e quel minimo di attitudine necessaria a diventare quell'uno ogni cento.... a costoro cosa diciamo?

E quando tra 100 anni questo sapere andrà perduto?
No, mi dispiace ma non in mio nome.
Voglio dire che io sono assolutamente d'accordo che il lavoro va pagato, ma la divulgazione della cultura, in particolare nei suoi princìpi da cui trarre spunto per studiare e crescere, non può assolutamente essere monopolizzata e commercializzata.
Per esprimere un pensiero socialista, la ricchezza di un popolo risiede nella sua cultura e conoscenza, nell'educazione, nel rispetto e nella condivisione di questi valori
Nel mio piccolo, quando posso aiutare nel campo a me più congeniale, ad es. l'elettronica o la più semplice elettricità, porto sempre degli esempi da cui prendere spunto per capire meglio e per arricchirsi un po'.

Del resto, e per chiudere questi infiniti OT (il topic di fran non li merita) il personaggio propcalc1 non riscontra il favore della maggior parte dell'utenza di questo forum non solo per i suoi modi burberi, che potrebbero non inficiare il suo sapere e soprattutto il modo di diffonderlo, ma soprattutto perché oltre ad essere burbero non divulga.

E' una sua scelta. Chi siamo noi per censurarlo?

Fran... avanti tutta per favore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 16/166
Bravo VanBob!
Per una "Società della Conoscenza" !
Lo chiede perfino l'UE, fin dal 1995, passando per Lisbona 2010, per giungere ad Europa 2020.
Su cari amici, uscite dalle torri d'Avorio, liberate i saperi scientifici e spirituali!
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco...

Ti prego Fran di continuare
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/166
VanBob ha scritto:
... il personaggio propcalc1 non riscontra il favore della maggior parte dell'utenza di questo forum non solo per i suoi modi burberi, che potrebbero non inficiare il suo sapere e soprattutto il modo di diffonderlo, ma soprattutto perché oltre ad essere burbero non divulga.
E' una sua scelta. Chi siamo noi per censurarlo?.

Caro Roberto,
5 forumisti (tanti ne ho contati nel tempo, SE&O) = maggior parte dell'utenza ??? Suvvia, non esageriamo !
Burbero ? Probabilmente SI con quanti pretendono che io ragioni con la loro testa, che li ha portati a non cavare il ragno dal buco. Certamente NO con chi dimostra di capire qualcosa o disponibilità a ciò.

Un esempio a caso.
Recentemente ho avuto uno scambio di mail con un utente (En ... Calc ....) il quale chiedeva consulenza. Il problema principale era il corretto posizionamento di CG.
Questi i passaggi più significativi:
- da propcalc1 29/01/2019 : Ciao En.xxxx.,il breve filmato è utile e mi da conferma delle prime risultanze di calcolo.... Se sei disponibile a spostare i serbatoi dove indicherà il calcolo, possiamo precedere. Altrimenti rinuncio alla proposta di incarico. Cordialità. Pxxxx
- da Enxxxx 29/01/2019 : Pxxx, sei a dir poco onesto e gentilissimo....

Successivamente ho analizzato e comunicato a Enxxxx le possibili soluzioni, che tuttavia lui riteneva difficili o impossibili da mettere in pratica a causa di come era stato costruito il gommone.
La corrispondenza integrale intervenuta è a tua disposzione.
P.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 19/166
Prima di proseguire nella presentazione della mia elementare esperienza, vorrei fare qualche commento ai post precedenti che (per inciso) non mi aspettavo così numerosi e interessati.

@propcalc
Ho premesso chiaramente che non intendo insegnare a nessun gommonauta come diventare un progettista di eliche. Se un gommonauta vorrà appoggiarsi alle mie considerazioni e otterrà risultati deludenti, certamente non me ne sentirò responsabile e non mi strapperò e vesti, ma se anche un solo gommonauta riuscirà almeno ad evitare di farsi intortare completamente dall’esperto di turno (esperto soprattutto a far arrivare soldi alle sue tasche) beh, mi sentirò riconosciuto nel mio tentativo.

@NaiNoe
Cosa vuol dire “il pacchetto originale (motre elica gommone) è andato subito bene”? Il gommone era molto veloce e/o il motore consumava poco e/o la planata era immediata e/o il confort era elevato e/o non arrivavano schizzi a bordo e/o cos’altro? Forse si potrebbe aumentare la velocità massima e/o la planata e/o il consumo e/o qualche altra cosa.

@lucamacs
Una superpetroliera nel viaggio da Bandar Abbas ad Osaka (circa 12000) consuma circa 15000 tonnellate di nafta, più o meno 6-7 milioni di euro. Se si riuscisse ad abbassare il rendimento del sistema di propulsione complessivo dell’1% si avrebbe un risparmio netto di circa 60-70000 €. Mi rendo conto che questo esempio trasferito ai nostri gommoni porterebbe ad un risparmio di qualche euro all'anno, forse una decina, o magari anche un centinaio, ma vuoi mettere la soddisfazione! E poi, dai, facci fare un po’ di supercazzole in queste lunghe serate invernali Wink

@Cesinho
Esatto! Un po’ di conoscenze in più e un po’ di polemiche in meno Thumb Up .

@bluprofondo
Già adesso le case costruttrici forniscono eliche all-around, che vanno mediamente bene in tutte le situazioni, ma se vogliamo ottenere qualcosina in più? L'ottimizzazione non è il loro mestiere.

@Vanbob
Eppure i piccioni viaggiatori sono così simpatici e utili Felice

@palmitos
Non lo auguro, ma non credo che riuscirai mai ad andare a pescare in modo fruttifero, certamente non per colpa tua. Viste le qualità del docente mi sa che dovrai accontentarti di pescare qualche pesciolino rosso alle fiere di paese Sbellica Sbellica Sbellica

@andryb
Convenzione di Lisbona (1997), Processo di Bologna (1999), Conferenza di Praga (2001) e Descrittori di Dublino, Processo di Copenhagen (2002) e, finalmente, Europa 2020, ma non è che alla fin fine anche lo studio della geografia è utile? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 20/166
Propalc chiede solo i dati necessari per dare riscontri nel forum, ma non ho visto da nessuna parte che abbia chiesto altro.
Però gli contesto che sbagliare il nome della cosa che di eliche ne fa girare tante non é perdonabile.
SbellicaSbellicaSbellica
propcalc1 ha scritto:

In tale situazione mi rifiuto di scenedere nel dettaglio, sarebbe come mettere a puccacchia in mano a nu guaglione !
Sailornet