Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare [pag. 16]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 151/166
Ti ringrazio Fran,
I tuoi risultati confermano quanto ho calcolato con il metodo di Crouch che ho trovato sul testo di Dave Gerr, usando una C = 160 . L'ho anche contattato (gentilissimo) per chiedergli se nel caso dei FB fosse necessaria una correzione riduttiva del diametro a causa del maggiore mwr. Mi ha risposto di no.
Anche a me 15 sembrava esagerato, ma pare quindi essere il suo.
Il passo 19 l'ho ottengo con regresso apparente nullo; sempre seguendo le indicazioni di Gerr, il regresso apparente a Vcrociera (rpm cr = 0.75 rpm max) dovrebbe essere intorno al 20% il che porta ad una elica di passo 23.... Sob
Sfrucugliando in rete ho trovato la prova del primo marshall m100rt seconda serie equipaggiato con il mio stesso motore
Per un dislocamento in condizioni di prova pari a 686 kg, ottenevano una Vmax pari a 40.5 nodi (in accordo con Crouch usando C = 165) a 5'500 rpm (quindi oltre rpm max) con elica passo 23, purtroppo non compare il diametro.
Tale risultato fornisce un regresso apparente a Vmax pari al 10% in disaccordo con il 17% calcolabile con il metodo di Crouch che però porta al calcolo di un passo ottimale di 25.5...... Sob e stra-sob....
Dopo tutto sto pó pó di elucubrazioni.... C'è abbastanza spazio per montare un D = 15 inch...? Mah.. Questa stagione dovrò armarmi di eliche e pazienza per fare un po di test
Son più confuso di prima:-DSbellica
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 152/166
sergetto ha scritto:
Mah.. Questa stagione dovrò armarmi di eliche e pazienza per fare un po di test
Son più confuso di prima:-DSbellica


Siamo al TOP !! Smile

Vi ammiro per come vi state dedicando ad una questione che io ho sempre affrontato in maniera del tutto empirica.

Vorrei comunque porre un quesito sapendo già che andrò a stuzzicare l'ilarità di alcuni che di certo verranno a ribadire che certi strumenti altro non sono che un mezzo promozionale in mano ai venditori di eliche ……

Possiamo mai verificare il livello di affidabilità del configuratore di eliche Mercury?

Non sarebbe male raccogliere i dati di tutta una serie di battelli delle relative eliche montate e poi verificare il tutto, a parità di input, con i risultati determinati dal famigerato configuratore.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 153/166
sergetto ha scritto:
Ti ringrazio Fran,
I tuoi risultati confermano quanto ho calcolato con il metodo di Crouch che ho trovato sul testo di Dave Gerr, usando una C = 160 .

Eh, la costante di Crouch è una cosa alquanto misteriosa, in quanto vengono assegnati dei valori anche abbastanza diversi per applicazioni poco diverse, peraltro definite in modo abbastanza vago, come si vede in figura 1.
Anche io sono propenso ad usare per i nostri gommoni valori intorno a 160.


Fig. 1: costante di Crouch per differenti tipologie di imbarcazione
re: Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare



Quando poi si trasferisce questo metodo al calcolo della velocità prevista, le differenze possono essere significative, soprattutto per dislocamenti bassi, come si vede nella prossima figura.

Fig. 2: metodo di Crouch per la previsione della velocità raggiungibile
LB = dislocamento
HP = potenza
C = costante di Crouch
re: Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare



sergetto ha scritto:
Il passo 19 l'ho ottengo con regresso apparente nullo; sempre seguendo le indicazioni di Gerr, il regresso apparente a Vcrociera (rpm cr = 0.75 rpm max) dovrebbe essere intorno al 20% il che porta ad una elica di passo 23..... Sob
Si, Gerr calcola un certo regresso, da cui calcola il passo. Io sono propenso a fissare il regresso a velocità massima, piuttosto che calcolarlo a velocità di crociera, per cui il calcolo del passo sembra più semplice. Il valore di regresso che tendo ad usare è intorno all'8-10%.


sergetto ha scritto:
Dopo tutto sto pó pó di elucubrazioni.... C'è abbastanza spazio per montare un D = 15 inch...? Mah..
Concordo, fra asse elica e pinna anticavitazione spesso c'è poco spazio.


sergetto ha scritto:
Son più confuso di prima SbellicaSbellica
Anche io SbellicaSbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 154/166
sergetto ha scritto:
Il passo 19 l'ho ottengo con regresso apparente nullo; sempre seguendo le indicazioni di Gerr, il regresso apparente a Vcrociera (rpm cr = 0.75 rpm max) dovrebbe essere intorno al 20% il che porta ad una elica di passo 23..... Sob


.....orrore... mi sono accorto ora ...... "l'ho ottengo".... Sad Sad Sad Sad Sad
asinello... preparo ginocchia e ceci
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 155/166
Tornando on topic,

@Fran,
Credo che l'intento di Gerr, stimando lo SlipA a V croc, sia quello di scegliere un'elica che abbia in tali condizioni il miglior rendimento, il quale dipende dall'angolo di incidenza.
Nel caso del mio battello, lo SlipA del 20% che tale calcolo fornisce, si traduce in un angolo di incidenza a Vcroc intorno ai 6 gradi che considerato il tipo di profilo dovrebbe essere un buon valore.
Ciò che ancor piu mi appare strano è che nella procedura, egli calcola il passo teorico alla V corrispondente al 90% della Pmax e su questo passo applica lo SlipA factor calcolato a Vcrociera (75% Pmax)
Tutte le V menzionate le stima con la formula di Crouch.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 156/166
fran ha scritto:
.... primo punto fermo, cerchiamo di utilizzare un diametro il più grande possibile. ....

[5] F. Donno, "Precisazioni sulle eliche by Franco Donno", Gommonauti.it, (2013), p. 24.
[6] Ibidem, p. 25.
[7] F. Harraurer, "Supercavitazione", AltoMareBlu, (2012)

Il suggerimento di Fran non è assolutamente condivisibile.
Senza nulla togliere a Donno ed Harrauer, entrambi ottimi progettisti di carene ed il secondo anche di opera morta, devo osservare che non eccellevano in propulsione.

In condizioni di minimo peso imbarcato il diametro deve permettere all’elica e quindi al motore FB di prendere i giri max previsti dal costruttore.
Avuto riguardo allo slip (regresso), calcolato in funzione del max rendimento propulsivo, il passo sarà poi commisurato alla V max ottenibile in condizioni di max peso totale navigante.
Così operando non si sovraccaricaherà il motore (=sovratemperatura di esercizio = depositi di sale) e si otterrà il corretto sfruttamento della max potenza in condizioni di max peso totale navigante.
Un diametro grande rispetto all’ottimale, obbliga a ridurre il passo 2*x%d e non come pubblicizzato da molti costruttori in ragione di 1” per 300 rpm circa.
Quanto sopra vale per ogni tipo di impianto: elica immersa, parzialmente immersa e semisommersa, supercavitanti comprese.
Ogni tentativo di semplificazione non da risultati. Buon lavoro.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 157/166
Buongiorno Propcalc,
Da quel che ho capito, per cortesia correggimi se sbaglio,
- con riferimento ad eliche "classiche" ossia per linee d'asse o senza scarico attraverso il mozzo che presentano un valor medio del mwr pari a 0.33, il mwr delle eliche per fuoribordo con scarico gas combusti attraverso l'elica viene aumentato in modo da recuperare la riduzione di superficie conseguente al maggiore R-hub.
- l'aumento del mwr è tale da mantenere il DAR costante, ossia corrispondente a quello di un elica classica (senza scarico all'elica) con mwr 0.33 ?
Se le premesse son corrette seguendo il metodo di Crouch, illustrato da D.Gerr, con dati imbarcazione e motorizzazione ipotetici (ma anche con dati reali), i risultati che si ottengono spesso differiscono sensibilmente in quanto a diametro e passo da quelli disponibili e/o consigliati dal costruttore del motore (fuoribordo).

Sono sballate le eliche consigliate dal costruttore oppure sono io che non ho capito una cipolla?
Ti ringrazio
Sergio
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 158/166
Ciao Sergo,
Gli STUDIOSI affermano che le eliche "portano" oltre 0,40R. ed in effetti tanto ho riscontrato. Ciò chiarito, hai la risposta ai tuoi dubbi. il mozzo elica con scarico interno NON influisce sul diametro elica.
Quanto alle eliche "consigliate" o, meglio, ai loro diametri, ho più volte scritto che devono essere adattati ai risultati del calcolo e questo perché è ben difficile modificare il passo di un'elica di alluminio o inox. In altri termini è più facile tornire il diametro, ma sempre con occhio attento ai risultati del calcolo specialistico. Resta il fatto che qualche volta (ahime) il DAR è insufficiente.
Paolo

,
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 159/166
Azz, e io che per semplificare il problema avevo cominciato con il trascurare il dar, il CUP, il rake, e mo' tu tiri fuori pure il mwr UT

Vabbè, torno a studiare.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 160/166
Paolo,
Ti ringrazio, gentilissimo
Il diametro che calcolo è però, nella fattispecie, superiore a quelli disponibili per il motore in oggetto, mi ponevo quindi il problema sulla correttezza del calcolo e da qui la domanda su mwr e DAR
Ancora grazie
Sergio
Sailornet