Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare [pag. 17]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 161/166
Fran,
Anche io mi sento molto filo Socratico
Torno a studiare....
Smile
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 162/166
@fran
@sergetto
Il CUP permette di arrivare ad un rapp. P/D vicino a 2 !
Quanto al rake, il diametro risultante da calcolo si riduce in funzione dei gradi di rake, che generalmente è 0°-5° (zero riduzione) per eliche dei piccoli motori FB e 15° o 20° con riduzione già graficamente dimostrata non molto tempo fa'.
Se poi nonostante tutto il diametro disponibile fosse ancora insufficiente, si passa a 4 pale.
Non guasta un controllino sulla correttezza del calcolo.
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 164/166
vo_lentino ha scritto:
come si calcola questa ?


Col teorema di Pitagora Sbellica
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 165/166
Quanto mi piacciono questi tread.....
tuttavia per spirito di provocazione finalizzato alla reazione dei saggi, mi preme dire alcune cose.
Tutto giusto quello che scrivete ma alcune considerazioni vanno fatte, ad esempio circa la forma delle pale dell'elica, ad orecchie di topolino, a scimitarra, allungate, liscie, concave ecc.....
Inoltre i calcoli che fate disegnano una situazione statica di navigazione con il baricentro esattamente in quel punto ecc.
Un gommone come il mio pesa in ordine di marcia 10 Q.li, se una persone si siede sulla panca di guida o si mette seduto sul sedile davanti alla panca di guida, o si mette lungo sul prendisole, sposta un 8% del peso totale del complesso viaggiante di 40-80-200 cm....Quindi le prestazioni dovrebbero essere molto diverse eppure questa differenza soistanziale non la vedo, cosa che invece noto fino al limite del pignolo per ciò che concerne la distribuzione dei pesi per non far sbandare la barca a Dx o a Sx....
Ricordo che con la mia barca di 12 metri, a 26/27 nodi facevo spostare mia moglie e mia figlia invertendole di posto e vedevo la differenza mentre se andavano a prua non si capiva nulla.....
Il trim aiuta tantissimo, molto di piu dei flaps, ed il relativo poco drag che ha un FB rispetto ad una linea d'assi fanno si che questo sistema sia molto efficiente.
Le tabelle che abbiamo visto, sono state stilate quando i FB ancora non esistevano ed io sfido chiunque voi a mettere 50HP su una baarca usando una trasmissione diversa dal Fb per vedere se si riesce ad ottenere una prestazione non dico migliore ma uguale......
Come disse qualcuno, da che hanno inventato i Fb con il trim, anche un tronco può navigare con estrema efficienza.

potrei dire che, semplificando molto, ci sono regole da rispettare, piastra anticavitazione a filo di chiglia ( salvo braket).
provare una o piu eliche per trovare il compromesso migliore tra velocità e condizione di carico media.....
Ce ne sono altre?

troppo semplicistico?
homo sapiens non urinat in ventum
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giove1
Mi piace
- 166/166
@Fran scriveva il 28/03/19 : <La domanda nasce spontanea: perchè ci sono differenti metodi? E, inoltre, quale metodo è "migliore"?
La risposta a queste domande è abbastanza ovvia.....:....>

io mi ritrovo quasi correttamente con la Tomei.... ma
Lunghezza galleggiamento è < di 4,00mt
dislocamento minimo è >= 500kg (= se auton. carburante =x5miglia e pilota a digiuno)
Vmax è > 30knt (se 1)mare calmo , 2)non beccheggia e/o non cavita saltellando di poppa e 3) dislocamento =<550kg)
motore gambo L (short) montato che più basso non si può.
La domanda nasce spontanea.... di quanti "orsi reali " stiamo parlando??Sbellica

La lunghezza della linea di galleggiamento la forniscono i produttori così come anche il dislocamento a secco e quello max ammesso...
Ma la linea reale del galleggiamento è molto, molto, variabile e difficilmente darà dei risultati attendibili e univoci.
Necessiterebbe valutare nei calcoli anche tutto ciò che magari, con uno sguardo attento, siamo abituati ad attenzionare.
Mi riferisco alla inclinazione/altezza della prua rispetto alla linea di galleggiamento ma anche la larghezza del galleggiamento, in un "ipotetico" rapporto con la v di poppa.... a mio modesto parere (ma io non sono un gommonauta). Ma non di meno risulterebbe utile l'altezza delle sedute e l' aerodinamica complessiva, che ne può conseguire a determinate velocità, non per forza queste debbano essere <di 30knt .....
Ricordo invece di aver letto qui sul forum, che avete dato notevole importanza per la misura della lunghezza del galleggiamento, ai tubolari che fuoriescono dallo specchio di poppa... SBANDATI!!! re: Eliche: non vogliamo il pesce, vogliamo imparare a pescare
Sailornet