Corsa al gigantismo dei gommoni. Pareri e opinioni. [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione
2 Mi piace
- 21/72
Per quello che mi riguarda, io soffro della "sindrome post Grecia", che arriva ogni anno, appena avviene lo sbarco di fine vacanza. Gli effetti sono quelli di voler allungarsi, perchè nelle acque greche, navigo con amici gommonauti più "grossi". Questa sindrome, però, ho imparato a controllarla, mi bastano pochi giorni di riflessione! Un gommone un centimetro più lungo, non mi entrerebbe nel box, sotto casa, probabilmente la mia motrice, una Golf 4, non sarebbe più sufficiente. Inoltre, ho un bel tendalino con relativa prolunga, un bel prendisole, un tavolino, una doccetta, due ottime plancette, un calpestio in mogano, una radio per la musica e 4 carinissime luci di cortesia (oltre a VHF, bussola, GPS ed Eco). In sintesi un Joker Boat Clubman 16, che se lo misuro dalla punta più estrema di prua, all'ultima di poppa (plancette), lambisce i 5 metri, carena molto marina (si dice che sia di Donno) con ottime doti di navigazione, la mattina quando si esce, solitamente il mare è un olio, mentre al rientro onda costantemente sui 70/80 cm, talvolta anche più alta. Dunque, tutte queste considerazioni, tengono a bada la "sindrome", ovviamente non nascondo la comodità di avere quegli 80 90 cm in più...ma riflettendo, poi il gommone non entrerebbe più nel box, quindi tocca tenerselo...

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 23/72
giackybond ha scritto:


. Ergo, non capisco chi compra un gommo-mostro - pur bello - di 15 metri, spendendo centinaia di migliaia di euro, quando potrebbe avere una splendida barca, molto più completa nelle dotazioni e ugualmente comoda.


Semplice, le barche affondano.......
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 24/72
Angelo in effetti io parlavo di condizioni adeguate e per condizioni intendo tutto ciò che riguarda il tuo modo di vivere. Poniamo che ci siano condizioni della vita in cui le possibilità economiche ed il tempo quindi il lavoro non ti creino difficoltà di alcuni genere e sei "libero" di fare ciò che vuoi, non credo che nessuno si ponga dei limiti. Per capirci meglio se un "Berlusconi", tanto per fare un nome a caso, fosse appassionato come noi, credi che si fermi ad un 6 mt? Chiaramente no perché entra in gioco anche il tipo di società in cui sei entrato a fare parte e che frequenti e che se non stai al passo, come in tutti i settori, vieni emarginato. Detto questo nel nostro piccolo anche noi cerchiamo di restare al passo del nostro "vivere" ed ognuno alla fine fa ciò che riesce. Se i "connaviganti" che normalmente frequenti e con cui condividi la navigazione hanno dei mezzi superiori al tuo, per restare al passo e riuscire a fare le stesse tratte e quindi non essere colui che deve essere aspettato o creare dei vincoli al gruppo per le uscite le soluzioni sono 2 o ti adegui o con il tempo, con le buone o le cattive, non ne farai più parte
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 25/72
Dada77 ha scritto:
Ti basterebbe cambiare il box....


Non è detto. Come sai, sul fondo c'è un muro, ed oltre, un altro box...

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 26/72
Quindi, in base alle tendenze di vendita , dobbiamo pensare che in Italia l' economia sia decollata e ci sia un sacco di gente che abbia la possibilità di regalarsi un mezzo costoso e per la maggiore poco usato ( per niente indispensabile ), con costi di gestione calcolabili in migliaia di euro all' anno ?Oppure dobbiamo considerare anche il fatto che molti di questi giganti sono destinati al mercato estero ?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 27/72
Può essere ma può essere anche che sia una scelta politica delle aziende che stanno provando a cambiare il mercato e quindi la tipologia di acquirenti con un numero minore di pezzi venduti ma con ricavi nettamente superiori
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 28/72
bluprofondo60 ha scritto:
Quindi, in base alle tendenze di vendita , dobbiamo pensare che in Italia l' economia sia decollata e ci sia un sacco di gente che abbia la possibilità di regalarsi un mezzo costoso e per la maggiore poco usato ( per niente indispensabile ), con costi di gestione calcolabili in migliaia di euro all' anno ?Oppure dobbiamo considerare anche il fatto che molti di questi giganti sono destinati al mercato estero ?

da quello che mi risulta il mercato italiano del nuovo e' quasi fermo da molti anni, i cantieri italiani sopravvissuti vendono piu' che altro all'estero quindi l'economia non e' decollata affatto, poi esiste un'altra verita', che di ricchi (sempre piu' ricchi) in Italia ce ne sono molti, ed e' per questo che i cantieri sfornano nuovi modelli grandi e costosi, proprio perche' puntano su questa clientela e non sul ceto medio impoverito rispetto al passato. Stesso discorso vale per le barche, oggi e' piu' facile vendere una barca di oltre 10mt mt che una di 6 o 7

poi vorrei capire cosa intendi per giganti, come dicevo prima un gommone di 7mt non lo considereri gigante.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 29/72
Stiamo parlando di gommoni oltre i sette metri, il termine gigante lo uso giusto per tirare una linea tra i gommoni più comuni e usati da gente di ceti non certo ricchi e i gommoni con prezzi e costi di gestione destinati ad un pubblico più ristretto .
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 30/72
Ritengo che ci siano due fattori che abbiano contribuito ad un diverso orientamento del mercato.
Per spiegarlo faccio un parallelo tra una Golf 5 porte benzina 100cv del 2001 ed uno Zar 47 dello stesso anno.
La Golf costava di listino 15.905 Euro lo Zar 47 10.227 Euro .
Oggi dopo 18 anni lo Zar , identico a quello del 2001 , costa 22.900 Euro la Golf invece in 18 anni è cambiata parecchio dal motore TSI ai vari sistemi di assistenza elettronica alla guida etc etc , oggi costa 20.700 Euro

Se ne evincono due cose.
Al prima è che lo Zar, rimasto identico, ha subito un aumento del 124% UT
La Golf attuale è molto diversa da quella del 2001 e mostra un aumento del 30%

Quindi Zar Formenti in 18 anni ha applicato un aumento, nettamente superiore al prezzo di mercato medio industriale, di ben il 94% Mad
Se Zar avesse applicato un aumento come quello di VW , uno Zar 47 nuovo oggi costerebbe 13.295 Euro

Mi pare evidente che Zar Formenti abbia preferito vendere un minor numero di natanti ma per ogni natantio fare più utili.
Questo è stato possibile con la contrazione del mercato interno e con lo sviluppo di quello estero.
Diciamo che al massimo Zar Formenti è strutturata per produrre 120 Zar 47 anno.
Se la richiesta è abbondante e supera la capacità produttiva , si alza il prezzo per limitare le richieste.

Nel frattempo ZAr si è accorta bene che c'è un mercato nuovo quello del gommone di lusso e che conviene costruire pochi gommonio da oltre 100.000 Euro piuttosto che molti gommoni da 15.000.
Anche perché nel frattempo la cosidetta "classe media" si è impoverita moltissima ed è cresciuta una ristretta classe ormai oligarchica che ha una ricchezza mai vista prima e può comprare oggetti estremamente costosi e di lusso.

Il gigantismo nei gommoni rappresenta la società , pochi ricchissimi e molti poveri , pochi gommoni giganti e sempre meno gommoni perché i poveri non se li possono permettere.
E un pò come i palazzi dei banchieri nella Firenze del Rinascimento.
I ricchi veri in mega gommoni di marmo i poveri in catapecchie maleodoranti.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet