Corsa al gigantismo dei gommoni. Pareri e opinioni. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 11/72
VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Qualora servisse un carrello biasse, oppure un suv per il traino, oppure sgonfiare i tubolari, oppure patente BE, oppure fosse necessaria una gru per varo e alaggio, si entrerebbe nel mondo del gigantismo.

Allora nel mio piccolo vi sono dentro..... UT


Certo. Daccordissimo con quanto detto da fran, infatti ho sempre ribadito che un gommone di una lunghezza max 6.00/ 6.20 sarebbe l'ideale per i nostri desideri. Non sembra ma quei 20/30 cm che noi abbiamo in piu sul Joker Boat Coaster fanno la differenza di manovra, di peso, di traino, di carrello e perfino di costi all'ormeggio. NeutralNeutral
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 12/72
andimar ha scritto:
bluprofondo60 ha scritto:
andimar ha scritto:
L'intelligenza sta nel comprare le co se che servono. L'opulenza non si pone il problema!


Sono d' accordo con te, quindi tu pensi che il mercato segua la tendenza di un pubblico sempre più opulento ?

Il commercio si è tagliato quella fetta di mercato che più gli fa comodo. Vendere un gommone "gigante" ad un cliente che non fa mille domande (in euro) è meglio che vendere tre gommoni piccoli a clienti che spendono oculatamente.
Vi faccio un esempio parallello spero comprensibile:
quando entri in un porto e l'operatore (già pagato dal titolare) ti da una mano all'ormeggio (così come previsto) tu gli dici grazie con un sorriso. Quando arriva l'opulento col mega RIB per la stessa operazione gli molla 10 euro tanto per....Ecco il ragazzo (e l'ormeggiatore) si è tagliato la sua fetta di cliente tipo...e certamente non è quello col sorriso re: Corsa al gigantismo dei gommoni. Pareri e opinioni.
Il “ Machismo “ travolge i gommofili con l’assunto sempreverde : Il mio è più grosso del tuo....!! Wink
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 13/72
andimar ha scritto:
bluprofondo60 ha scritto:
andimar ha scritto:
L'intelligenza sta nel comprare le co se che servono. L'opulenza non si pone il problema!


Sono d' accordo con te, quindi tu pensi che il mercato segua la tendenza di un pubblico sempre più opulento ?

Il commercio si è tagliato quella fetta di mercato che più gli fa comodo. Vendere un gommone "gigante" ad un cliente che non fa mille domande (in euro) è meglio che vendere tre gommoni piccoli a clienti che spendono oculatamente.
Vi faccio un esempio parallello spero comprensibile:
quando entri in un porto e l'operatore (già pagato dal titolare) ti da una mano all'ormeggio (così come previsto) tu gli dici grazie con un sorriso. Quando arriva l'opulento col mega RIB per la stessa operazione gli molla 10 euro tanto per....Ecco il ragazzo (e l'ormeggiatore) si è tagliato la sua fetta di cliente tipo...e certamente non è quello col sorriso re: Corsa al gigantismo dei gommoni. Pareri e opinioni.
Il “ Machismo “ travolge i gommofili con l’assunto sempreverde : Il mio è più grosso del tuo....!! Wink
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 14/72
bluprofondo60 ha scritto:
.Vuorrei fare anche il punto sulla convenienza pratica, oltre che economica , da parte dell' utenza finale nell' acquistare un maxigommone anzi che un gommo fino a 5 metri.

Un gommone di oltre 5 mt. fino a 7 7.5 mt non lo definirei un maxigommone ma un gommone di misura media. In questa fascia si registra il maggior numero di vendite sia sul nuovo che sull' usato. Il motivo mi sembra abbastanza ovvio, sono ancora gommoni carrellabili, navigano bene anche sul mosso possono ospitare un buon numero di persone e hanno costi di gestione ancora relativamente accettabili. Il paragone col passato è improponibile per una ragione molto semplice, i gommoni oltre i 5 mt. praticamente non esistevano, chi voleva un mezzo più grande doveva necessariamente comprarsi una barca.
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 15/72
martiello123 ha scritto:
bluprofondo60 ha scritto:
.Vuorrei fare anche il punto sulla convenienza pratica, oltre che economica , da parte dell' utenza finale nell' acquistare un maxigommone anzi che un gommo fino a 5 metri.

Un gommone di oltre 5 mt. fino a 7 7.5 mt non lo definirei un maxigommone ma un gommone di misura media. In questa fascia si registra il maggior numero di vendite sia sul nuovo che sull' usato. Il motivo mi sembra abbastanza ovvio, sono ancora gommoni carrellabili, navigano bene anche sul mosso possono ospitare un buon numero di persone e hanno costi di gestione ancora relativamente accettabili. Il paragone col passato è improponibile per una ragione molto semplice, i gommoni oltre i 5 mt. praticamente non esistevano, chi voleva un mezzo più grande doveva necessariamente comprarsi una barca.


Concordo sul tuo punto di vista.
Aggiungo che a mio modo di vedere il gommone assolve ad una funzione fondamentale: offrire grande sicurezza ai naviganti, statica e dinamica. Oltre i 9-10 metri vedo venir meno questa funzione che può essere svolta egregiamente dai grandi scafi.
Inoltre, a parità di dimensioni, lo spazio offerto da una barca è considerevolmente superiore a quello offerto da un gommone. Ergo, non capisco chi compra un gommo-mostro - pur bello - di 15 metri, spendendo centinaia di migliaia di euro, quando potrebbe avere una splendida barca, molto più completa nelle dotazioni e ugualmente comoda.
Immagino che una barca di 15 metri sia anche molto più rivendibile...
Quicksilver HD430+Mercury 25 >> Coaster 650+DF140 >> Focchi 620 Twin+DF140A
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 16/72
Da poco sono passato ai 6 metri dal vecchio marshall M60 (4.10 mt) e mi sembrava gigante, ma vedo in giro che non è poi così grande, ho preso un Altamarea wave 19 e ho scoperto che è il più piccolo che producono UT.

Il mercato naturalmente si sposta dove c'è più richiesta e se i gommoni crescono in lunghezza dev'essere perché sono ricercati.
Produrre qualcosa anche bello,pratico e funzionale che non vende non fa cassa e la baracca chiude.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 17/72
byanonimo ha scritto:
VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Qualora servisse un carrello biasse, oppure un suv per il traino, oppure sgonfiare i tubolari, oppure patente BE, oppure fosse necessaria una gru per varo e alaggio, si entrerebbe nel mondo del gigantismo.

Allora nel mio piccolo vi sono dentro..... UT


Certo. Daccordissimo con quanto detto da fran, infatti ho sempre ribadito che un gommone di una lunghezza max 6.00/ 6.20 sarebbe l'ideale per i nostri desideri. Non sembra ma quei 20/30 cm che noi abbiamo in piu sul Joker Boat Coaster fanno la differenza di manovra, di peso, di traino, di carrello e perfino di costi all'ormeggio. NeutralNeutral


confermo questa profonda differenza essendo passato dal Coaster 650 (657 in effetti...) al Focchi 620.
Quicksilver HD430+Mercury 25 >> Coaster 650+DF140 >> Focchi 620 Twin+DF140A
Tenente di Vascello
destriero
Mi piace
- 18/72
Non posso dire di avere grande esperienza di gommoni. Finora ho sempre avuto barche da tenere in banchina. Quando ho fatto la scelta
per il primo gommone (lo scoso anno) ho valutato un mezzo che potevo gestire da solo, anche a terra, che potevo varare e alare senza troppa fatica, che potevo mettere in acqua anche su scivoli con pochi cm d'acqua, che potevo far atterrare sulle spiaggie senza grossi problemi di bassa marea. Non poteva fare grandi attraversate o affrontare grandi onde. Io lo uso con la famiglia un paio di settimane in crozia e poi sulle lagune fra Grado e Venezia. Ma posso portarlo dovunque con il carrello. Consuma 1 litro ogni 2 nm. Non so acora se ho fatto la scelta giusta ma per il momento mi sembra di si. Lunghezza m. 4,60.
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 19/72
Bel topic. Il mio parere è che le aziende seguono ciò che il mercato richiede e se, come sembra, ognuno nel tempo, e dopo l'esperienza acquisita, tende ad avere un mezzo che rispecchia le sue necessità; viene da sé che, secondo le proprie possibilità acquista qualcosa di più grande. Altro discorso è cosa intende ognuno di noi su che cosa significhi un gommone. C'è chi pone il requisito del limite di grandezza oltre il quale non avrebbe senso andare ma non è quello che tutti pensano e questo è quello che le aziende vogliono indi per cui investono di più sulla realizzazione di gommoni di grandi dimensioni che allettano i possibili acquirenti. La speranza di noi "normali" e che ciò non avvenga altrimenti ci troveremo ad avere due mercati uno dei "poveri" che si accontentano di ciò che il mercato propone e quello dei ricchi dove avranno ampia scelta.
Il mercato nautico, a mio modesto parere, segue l'andamento della società e quella attuale tende ad avere più di quella che potrebbe permettersi. Per ciò che mi riguarda ed al momento attuale credo di avere il mezzo che volevo, forse anche qualcosina di più, ma se fossi nelle condizioni di potermi permettere qualcosa di diverso, di certo non mi farei il problema di effettuare l'upgrade e per condizioni metterei anche quello di poterlo sfruttare di più e non certo su acque interne.
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 20/72
Condivido il tuo pensiero. Direi però che un upgrade è giustificabile solo per un esigenza reale. Più volte ho pensato di fare il salto, ma al di là del fattore economico, ho valutato attentamente il "che ci devi fare"...
Così sono rimasto al mio 7,20 mt virtuale....perché il mio gommone ne dimostra di più Sbellica
Sailornet