Olio per i motori 4T

Guardiamarina
jodi_rivi (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao a tutti,
Mi sto facendo una domanda,dato che ho appena acquistato un Suzuki df115 4T usato anche se poco e bene,di fare un minimo di tagliando;per quanto riguarda l'olio,secondo voi mantenendo la gradazione richiesta dalla casa,si potrebbe pensare di utilizzare un'ecquivalente anche per auto senza incappare in problemi?
Oppure lo specifico marino è additivato per evitare sedimentazioni e incrostazioni specifiche?sinceramente pensandoci non ne vedo l'utilità perchè l'olio non è a contatto con l'ambiente esterno dato che è solo nella coppa o sbaglio tralasciando qualcosa??

Ciao
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 2/15
io uso agip sint 2000
Guardiamarina
jodi_rivi (autore)
Mi piace
- 3/15
Ciao Cirieh,
Ma visto che tutti prescrivono il loro olio specifico anticorrosione marina,sarebbe interessante sapere da quanto lo usi,ed eventualmente una foto dal tappo dell'olio dentro il motore..
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/15
jodi_rivi ha scritto:
Ma visto che tutti prescrivono il loro olio specifico anticorrosione marina,sarebbe interessante sapere da quanto lo usi,ed eventualmente una foto dal tappo dell'olio dentro il motore..

Forse sarebbe più interessante conoscere le caratteristiche e le specifiche dell'olio richieste dal fabbricante in modo da paragonarle ad altri lubrificanti presenti in commercio. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
paololed
Mi piace
- 5/15
generalmente le case costruttrici di motori fuoribordo forniscono il loro olio che non è nient'altro che un comunissimo olio per automobili, se leggi attentamente il libretto delle istruzioni e ti consigliano un 10/40 o superiore significa che se metti un mobil 1 tutto sintesi 0/40 va bene lo stesso ma se gli metti un 15/40 e succede qualcosa non è + responsabile di eventuali rotture
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 6/15
Io ho il suzuki 140 ed il libretto d'istruzioni vale anche per il 90 e 115 .
Alla voce olio motore riporta questa dicitura:
usare oli classificazione API SE,SF,SG,SH,SJ
la viscosità 10w-40 , 10w-50, 15w-40, 15w-50
Praticamente la Suzuki consiglia oli adatti a motori a benzina in genere
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 7/15
granfia ha scritto:
Io ho il suzuki 140 ed il libretto d'istruzioni vale anche per il 90 e 115 .
Alla voce olio motore riporta questa dicitura:
usare oli classificazione API SE,SF,SG,SH,SJ
la viscosità 10w-40 , 10w-50, 15w-40, 15w-50
Praticamente la Suzuki consiglia oli adatti a motori a benzina in genere


Anche se poi ti consiglia vivamente il Motul........
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/15
jodi_rivi ha scritto:
Ad ogni modo tu Granfia usi un olio normale o il SUzuki?


Suzuki non ha un suo olio. Da sempre consigliano Motul ma danno anche le specifiche per poter usare un equivalente.
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 10/15
jodi_rivi ha scritto:
Immaginavo fosse così..

il dubbio mi era venuto guardando questo: https://store.brownspoint.com/detail.asp?product_id=990C0-10W40-1GL

Ad ogni modo tu Granfia usi un olio normale o il SUzuki?

Ciao

Come ha detto maxM100 la suzuki non ha un olio suo ( almeno non importato qui in Italia ) e si limita a consigliarne uno adeguato come hai già letto.
Io quest'anno ho messo un 15w-40 api sj della ditta che fa il selenia. L'officina autorizzata suzuki,honda,tohatsu vicino a casa mia usa per tutti olio MOTUL 10W-40 con classificazione Api SG
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Sailornet