Mercury 40/60 efi problema alimentazione [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea1977 (autore)
Mi piace
- 21/27
Salve a tutti, ecco l'aggiornamento della situazione motore. Su consiglio dei tecnici Mercury sabato è stato cambiato il sensore di temperatura aria e il sensore di portata dell'aria. Con l'occasione ho sostituito anche le 4 candele. Ieri pomeriggio prova in acqua, neanche dopo 10 minuti ed il problema si ripresenta, stavolta mentre navigavo a circa 4300 giri il motore ha iniziato a calare di potenza fino ad arrivare al regime di giri minimi... spengo riaccendo tutto ok. Il problema si è ripresentato altre 3 o 4 volte così ormeggio il gommone e vado a pendere il manometro dal meccanico per vedere le pressioni. Collego il manometro e riparto,tutto ok pressione costante 40psi. Ovviamente per le successive 2 ore quel difetto non si è più ripresentato ma dopo un po' mi accorgo che il motore non prende tutti i giri e spingendo la manetta al massimo non supero i 5100 giri con trim al limite della cavitazione. Guardo il manometro e la pressione è 20psi... appena inizio a togliere il gas la pressione torna normale nella norma.
Quindi se torno a dare tutto gas la pressione inizia a scendere piano piano fino ad arrivare ai 20/25psi...

Considerando che la pompa di alta pressione è nuova il meccanico dice che a questo punto è il regolatore di pressione che non va. Che ne dite? A questo punto non so più cosa pensare...
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 22/27
Si può essere fallo provare in depressione
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea1977 (autore)
Mi piace
- 23/27
Finalmente problema risolto.

Era il regolatore di pressione interno alla Vts che ogni tanto non lavorava bene e non dava la giusta pressione agli iniettori. Se durante le varie prove il difetto si fosse presentato col manometro attaccato probabilmente avrei individuato il problema molto prima ma... tutto è bene quel che finisce bene.
Ho cambiato il pezzo e adesso il motore é un orologio svizzero.
Ringrazio nuovamente tutti coloro che sono intervenuti, spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun'altro.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 24/27
Anche con il manometro attaccato non avresti individuato il problema se fosse stata la pompa o il regolatore.
Avresti dovuto provarlo in depressione con il motore in moto .
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea1977 (autore)
Mi piace
- 25/27
Va bene provarlo in depressione, ma l'ultima volta con il manometro attaccato la pressione calava dai 40 che di norma sono fino ai 25 anche 20psi... il meccanico mi ha confermato che è il regolatore visto che la pompa di alta pressione è nuova. Per fare una controprova abbiamo sostituito l'intera vaschetta Vst con una di un'altro motore identico ed il motore andava perfettamente. Se dici che col manometro attaccato i difetti di pompa e regolatore non possono essere rilevati allora l'abbassamento della pressione da cosa era dovuto? Se con l'altra Vst il motore gira bene ad esclusione può essere solo che il regolatore... a meno che non ci sia qualcos'altro ma a parte il galleggiante non c'è altro dentro...
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 26/27
Quando colleghi il manometro e vedi che c'è un calo di pressione non sai ancora se il problema è il regolatore o la pompa fino che non fai la prova di vuoto del regolatore.
Se la prova di vuoto del regolatore da esito negativo allora il problema sta nella pompa...se no il contrario.

Probabilmente il tuo era solo un problema di regolatore non di pompa
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Babilone
Mi piace
- 27/27
Ciao, ho visto il tuo post, so che l'articolo è abbastanza vecchio, vorrei sapere se sei riuscito a risolvere il problema anche il mio motore ha lo stesso problema, si spegne se accellero sbuffando aria se invece torno subito dopo l'accellerazione tolgo gas mi prende giri.
ti ringrazio anticipatamente
Sailornet