Problema con strumenti mercury 115 cv efi 2012

Tenente di Vascello
Stefano1953 (autore)
Mi piace
- 1/47
Ciao a tutti avevo aperto un topic dove dicevo che avevo acquistato la marinello 22 con motore mercury 115 cv efi nuovo.
Speravo di aprirne un'altro per il varo con foto e felicità e invece NO Crying or Very sad
al varo ho avuto problemi con lo strumento che segna la velocità in nodi Speedometro se non ricordo male è il nome ovvero questo della foto
Problema con strumenti mercury 115 cv efi 2012

P.s mi scuso con oreste per aver preso la sua foto della sua barca ma non ne riuscivo a trovare altre sul web.
Il mio problema è che la lancetta anche a velocità come 23 e 25 nodi segnati dal GPS non sale e lo strumento elettronico che mi segna il consumo istantaneo la temperatura del motore la tensione della batteria ecc neanche questo mi segnala la velocità e quello che mi ha sorpreso è che le ore restano a zero quando lo accendo e poi non segna più niente nonostante abbia fatt gia 3 ore di moto. invece i litri consumati in totale me li segna.
Aspetto una risposta e magari un aiuto da chi è piu esperto di me e magari possiede questo motore.
Vi ringrazio
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 2/47
ciao stefano sullo strumento analogico, se non segna i miglia/ora vuol dire che il tubo è otturato da qualche parte o non l'hanno montato proprio...
mentre per lo smart craft non so aiutarti
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/47
Per il problema speedometro guarda qui.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 4/47
Beh, se è solo un problema di strumentazione non è il caso di farsi andar a male il giorno del varo, la gioia di vedere la propria barca nel suo ambiente naturale dovrebbe esser ben superiore ad un piccolo problema tecnico, sicuramente dalla risoluzione estremamente banale.
RiccardoLT
----------------------------------------
Tenente di Vascello
Stefano1953 (autore)
Mi piace
- 5/47
qui parlano di tubicino sporco ma il mio è nuovo come è possbile?
forse non l'hanno montato perchè neanche nello strumento elettronico digitale mi segna la velocità in nodi a cui sto andando mentre navigo
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 6/47
per quanto riguarda lo smartcraft prova a notare se, anche in folle al minimo dei giri, segna numeri a caso... potrebbe essere che sia stata attivata la modalità "simulazione"....
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 7/47
Scusa a lo speedometro è a tubo oppure hai la rotella? Non è che hai qualche filo staccato o ossidato?
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Tenente di Vascello
Stefano1953 (autore)
Mi piace
- 8/47
Purtroppo non so rispondere a nessuno dei due.
comunque non e' in simulazone perche' i litri h istantanei me li da
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 9/47
Cool Allora dobbiamo fare un distinguo, probabilmente lo speedometer è collegato con tubo di pitot, e se confermata questa mia ipotesi lo strumento non và oltre certi valori perchè gia come detto dall'amico gigio.russo potrebbe esserci qualche impedimento (curve strane del tubo, parti schiacciate) oppure qualche impurità che ottura.
Per lo Smartcraft invece, probabilmente non sono stati fatti i settaggi dovuti, in quanto se uno o più parametri di cui lo strumento necessita dovessero mancare, vanno a farsi benedire tutti i restanti in quanto non è più possibile svolgere calcoli.
Ora vedi di stabilire che tipo di Smart hai installato (sicuramente lo Smartcraft 1000) e vai sulla sez. apposita del forum dove troverai tutto il necessario per poter immettere i giusti dati.

Poi per la velocità lo smart non dovrebbe fornire quella istantanea, ma quella media fatta con un calcolo consumi/miglia percorse. (qquesto sicuramente avviene avendo lo speed... digitale)
A tal proposito, sincerati inizialmente che sia giustamente settato il valore del carburante disponibile nel serbatoio (occorre sapere con precisione ogni 1/4 di capacità a quanto carburante corrisponde), questo punto è molto importante per avere a video poi ulteriori valori che fanno molto comodo.
Infine però rimango perplesso sul contaore, infatti anche a motore spento ma quadro acceso i primi modelli continuavano a segnare ore di moto peraltro mai percorse. Ora non sò se gli ultimi modelli di Smart sono stati modificati in tal senso.
Comunque aggiornati e stampati le procedure adatte, così dopo gli eventuali interventi che farai ci potrai dire le cose come stanno andando ciao
Tenente di Vascello
Stefano1953 (autore)
Mi piace
- 10/47
Grazie mille per lo strumento digitale ho gia stampato il tutto ed è pronto per quando vado al rimessaggio a settare il tutto Smile menomale che mi hai mandato questo link in inglese avevo rinunciato francamente perchè sono termini molto tecnici difficile da capire.
Per quanto riguarda lo speedometro mi ha detto il cantiere marinello che sicuramente la fascetta è stata messa troppo stretta e nel tubo non passa il comando di muoverla un po quindi la tua intuizione è corretta speriamo di riuscire a farlo da se al massimo chiedo aiuto al meccanico del rimessaggio
Grazie 1000 a tutti
Sailornet