Consigli per il "galleggiamento di poppa" [pag. 4]

Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 31/34
No Ropanda ,rimango del mio parere ..
il tuo è un ottimo lavoro ,(io non l'avrei mai fatto avrei cambiato barca)
però riconosco che se uno ha le capacità passione e voglia è giusto che metta in atto i suoi progetti.
Per quanto riguarda The Magician ha preso una barca usata e deve risolvere il problema di un lavoro fatto
maluccio ...
x me la soluzione più semplice rimane quella già detta ,svuota rinforza mette due pompe e rimonta il tutto ..
sperando che le varie modifiche di peso e assetto vadano bene..
Sottotenente di Vascello
raptus
2 Mi piace
- 32/34
propcalc1 ha scritto:
propcalc1 ha scritto:
Ma dai, ancora a tentoni.
Inizia a dire quale la LWL e, visto che la barca sta sul carrello, falla scorrere avanti o indietro fino a trovare il punto di equilibrio (0 kg sul timone). Quindi misura la distanza tra assale e specchio di poppa. Precisa poi la distanza del centro serbatoi da specchio di poppa.
Così si capirà perché hanno montato i 2 scarponi di cui si dibatte .... inutilmente.


...sono perplesso, mi sembra che questo metodo sia valido se il baricentro del carrello coincide con l'assale.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 33/34
Faraglioni68 ha scritto:
No Ropanda ,rimango del mio parere ..
x me la soluzione più semplice rimane quella già detta ,svuota rinforza mette due pompe e rimonta il tutto ..


non parlavo proprio di una soluzione semplice, ma definitiva.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
The Magician (autore)
Mi piace
- 34/34
Complimenti davvero Ropanda per il lavoro che hai svolto sulla tua barca! io certo non ho una manualità tale da poter effettuare un lavoro particolarmente impegnativo. Quello che effettuerò invece ,in base alla mie capacità, sarà quello di ripristinare rinforzando a dovere i due "cassoni" riapplicandoli nella stessa maniera in cui erano già stati fissati precedentemente, facendoli vuoti con il proprio ombrinale. Di conseguenza poi utilizzandola e vedendo come si comporterà la barca valuterò se il lavoro può andar bene cosi come è oppure ,in caso contraio, rivolgendomi a chi di dovere troverò una soluzione sicuramente più elaborata e definitiva.
Sailornet