Consigli per il "galleggiamento di poppa" [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
The Magician (autore)
Mi piace
- 21/34
re: Consigli per il "galleggiamento di poppa"


Cosi non è basta?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 22/34
si ma quella che parte è? il cassone ?
devi prendere minimo 25 cm della barca e pelarla così .
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
The Magician (autore)
Mi piace
- 23/34
Si è il cassone. Non capisco cosa intendi per 25 cm sulla barca. Comunque pelata cosi va bene.[/img]
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 24/34
intendo che devi "pelare" tutta la barca che sarà in contatto con questi cassoni per una lunghezza minima di 25cm che ti servirà per attaccarla e uniformare la superficie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
The Magician (autore)
Mi piace
- 25/34
Capito! grazie!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 26/34
propcalc1 ha scritto:
Ma dai, ancora a tentoni. .........

Visto che Archimede non risulta come utente registrato, considerato che la barca è sul carrello quindi in condizioni ottimali, io mi scomoderei a rilevare i dati che suggerisce Propcalc.

Dopo aver asciugato o tolto l'espanso (dipende da quanto pesa in se da asciutto)

40-50 cm di carena extra, per quanto mi paia ben fatta, non andrebbero affrontati in modo empirico.
Da capire se serve espanso, piombo o.... aria

Dalla foto mi sembra di capire che in origine la barca potesse avere un buon equilibrio di suo, quindi allungandola.....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Faraglioni68
1 Mi piace
- 27/34
se non ho capito male ,state consigliando di fissare i cassoni in modo permanente
allo scafo...Perché ??? non è meglio che siano fissati , si saldamente allo specchio
con bulloni passanti ,ma sempre rimovibili x varie ed eventuali..?
D'altronde cosi hanno retto fino ad ora..
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/34
propcalc1 ha scritto:
Ma dai, ancora a tentoni.
Inizia a dire quale la LWL e, visto che la barca sta sul carrello, falla scorrere avanti o indietro fino a trovare il punto di equilibrio (0 kg sul timone). Quindi misura la distanza tra assale e specchio di poppa. Precisa poi la distanza del centro serbatoi da specchio di poppa.
Così si capirà perché hanno montato i 2 scarponi di cui si dibatte .... inutilmente.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/34
x faraglioni68

non sono d'accordo......la modifica che deve rifare, secondo me, ottima. deve essere FISSA e PERMANENTE
già che la barca è stata sconvolta con il bracket........ sarà di tornarla DEFINITIVAMENTE a quella che era, una barca senza bracket .
ovviamente cambiando il CG.
a cosa serve una cosa strutturale che modifica l'assetto della barca farla amovibile??

allora io dovevo fare amovibile questo????? Felice

https://www.gommonauti.it/ptopic37191_la_nuova_ropanda.html?highlight=

ancora oggi vedendola navigare parallelamente con il mio acquirente me meraviglio del assetto che ha..........................
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/34
Ricordare che le strutture fisse cambiano la lunghezza fuori tutto "giuridica" della barca, di quelle amovibili non si tiene conto
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet