Partenza da Civitavecchia a Santa Teresa in Sardegna [pag. 6]

Sottocapo
Dyuk650 (autore)
Mi piace
- 51/67
Ciao misterpin, hai pienamente ragione sull' esperienza che sicuramente ne serve sempre più, cmq ti posso assicurare che conosco persone che lo stesso viaggio lo hanno fatto con unità anche più piccole della mia.....diciamo che 6,5 mt con 150cv i.d. non sono proprio pochi per fare un viaggio di 175 miglia dove il 65% si naviga sotto costa.
La mia unità ha una cat.B (differentemente da quanto riportato sul sito)
Diciamo che posso dirti che il mezzo è adatto, ripeti è sicuramente l esperienza a essere carente.... Ma per quella abbiamo il mare per poterne fare....
Ci proverò in un altra occasione....
Volere è Potere
Ammiraglio di squadra
Gulliver
2 Mi piace
- 52/67
Non la vedo così terribile sai.

Un paio di mesi per capire cosa hai sotto e poi parti, l’esperienza si matura facendo le cose, non rinunciando. Il mare sa essere estremamente generoso se trattato con rispetto e può regalarti una traversata liscia come l’olio se sai aspettare.

La fine di luglio e l’inizio di agosto sono tradizionalmente momenti di grande stabilità meteorologica e se nel frattempo avrai imparato a smanettare un po’ non c’è motivo di tirarsi indietro.

Mi sembra di capire che la traversata è una necessità perché non hai il carrello e quindi aspetta la giornata giusta e vai.
Sottocapo
Dyuk650 (autore)
Mi piace
- 53/67
Ciao Paolo, si è vero anche io la penso così, devo far chiarezza su alcune cose, che esulano dalla sola traversata....cmq fortunatamente ho un po' di tempo per pensarci....grazie dell'incoragiamento......sposo il tuo spirito.... Wink
Volere è Potere
Ammiraglio di squadra
Gulliver
3 Mi piace
- 54/67
L'amico @Lima74 mi ha fatto notare che ho fatto la figura dello spietato e incurante pilota di offshore e mi dispiacerebbe davvero che avesse ragione, se non altro perché non sono un pilota di offshore Wink

Comunque se ho dato l'impressione di non volere qualcuno per fare il viaggio o di nessere disposto a lasciare qualcuno in difficoltà e andare via me ne scuso, il mio pensiero è che per fare 120 miglia in una giornata si debba scegliere un gruppo omogeneo, e che questa fase riguardi la preparazione del viaggio, sino al momento della partenza.

Una volta lasciato l'ormeggio il gruppo è sacro e chiunque abbia una qualsiasi difficoltà merita di essere aspettato e aiutato in qualsiasi maniera, ma, così come è ovvio che un motoscafo da 50 knots non partirà mai insieme a una barca a vela, dovrebbe essere altrettanto ovvio che una volta deciso il target di un gruppo chi vuole partecipare deve averne i requisiti.

Insomma, le difficoltà e le differenze devono essere impreviste. Proprio per questo non sono per le grandi flotte, e penso che in due tre equipaggi si possano soddisfare requisiti di sicurezza ed elasticità di itinerario.

Per il resto sono una personcina per bene, disponibile ad aiutare e rispettoso della sacra legge del soccorso in mare, anche fuori dal programma della partenza.

Wink Wink Wink
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 55/67
Gulliver ha scritto:
L'amico @Lima74 mi ha fatto notare che ho fatto la figura dello spietato e incurante pilota di offshore e mi dispiacerebbe davvero che avesse ragione, se non altro perché non sono un pilota di offshore Wink

Per il resto sono una personcina per bene, disponibile ad aiutare e rispettoso della sacra legge del soccorso in mare, anche fuori dal programma della partenza.

Wink Wink Wink


infatti leggendoti ........mi sembrava di leggere a un'altro meno che Tu Wink
ovviamente se trovi a 3 compagni che possono andare a 25 nodi, e disposti a bagnarsi, oppure a saltellare per 120 miglia è il massimo. Felice

però i miei conti dicono che 120/ 25= 4.8 ore
e 120/18= 6.6 ore, vedi si può fare in giornata Sbellica
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo
Dyuk650 (autore)
Mi piace
- 56/67
Per quanto mi riguarda stai tranquillo non ho avuto nessuna sensazione del genere, anzi credo che lo spirito e il tipo di organizzazione debba essere così......io avessi un po' di ore alle spalle con la mia unità, sarei il tuo secondo del gruppo.
Solo che per alcune circostanze non posso mettere la barca in mare ne ora e ne tra qualche mese.. purtroppo potrei troppo vicino alla data di partenza, e non mi sento di poter fare il collaudo giusto alla barca..
Cmq sei veramente gentile
Grazie Wink
Volere è Potere
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 57/67
Dyuk la tua barca è ottimissima per fare la traversata, sono d'accordo che non devi rimandare , la esperienza si fa navigando è sempre meglio in compagnia, quindi questa secondo me sarebbe di approfittare Wink

x gulliver
ma Tu quale sarebbe la data di andata e ritorno?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 58/67
.....seguivo in silenzio ma poi l'Amico Gulliver mi ha tirato in mezzo e allora dico la mia...non ho criticato Gulliver però come l'ha scritta lui sembra..... come per dire: le regole sono queste se non ti piacciono stai a casa, dato che a mare può sempre succedere di tutto stare in più equipaggi è sempre una sicurezza maggiore per tutti.
Quindi trovo giusto adeguarsi anche ad una velocità leggermente inferiore quali 20 nodi canonici per tutti e avanti così....

Ho fatto la traversata più volte con barche a 8 nodi e barche a 20-22 nodi, dato che è una "passeggiata" se le condizioni meteo marine sono buone, l'importante è arrivare non tanto metterci un ora in più o un ora in meno.
Dal Giglio con 59 miglia sei in Corsica (Campoloro) quindi non è che se ci metti due ore e mezzo o tre il risultato non cambia, l' importante è arrivare.
Partendo all'alba dall'Argentario arrivi in Corsica velocemente a prescindere....

Uno può avere una leggera velocità superiore ma resti a vista e se ti allontani troppo io sono abituato a rallentare anche in dislocamento per ricompattarmi con il mio compagno di viaggio...questo intendevo...!

Detto questo trovo molto interessante questa discussione e vi auguro un buon divertimento a tutti.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 59/67
lima74 ha scritto:
.....seguivo in silenzio ma poi l'Amico Gulliver mi ha tirato in mezzo e allora dico la mia...non ho criticato Gulliver però come l'ha scritta lui sembra..... come per dire: le regole sono queste se non ti piacciono stai a casa, dato che a mare può sempre succedere di tutto stare in più equipaggi è sempre una sicurezza maggiore per tutti.
Quindi trovo giusto adeguarsi anche ad una velocità leggermente inferiore quali 20 nodi canonici per tutti e avanti così....


E' esattamente quello che ho scritto. A inizio agosto partirò per la Sardegna, e lo farò con una certa rotta e una certa andatura, sono autonomo e non ho necessità di compagnia. Le valutazioni sulla navigazione in compagnia sulla sicurezza e sul "può succedere di tutto" in Sardegna le chiamiamo pindacciate, in Germania sono più eleganti e passa per schadenfreude.

Se tu Luca (o chi per Luca) ti senti più sicuro di viaggiare in flotta non ho nulla da ridire, ti chiedo solo di rispettare la mia decisione di viaggiare come preferisco, con decisioni e responsabilità che riguardano solo me.

Per tua tranquillità ti dico che viaggio sempre con il laccetto, conduco io personalmente, e quando sono solo ho sempre il salvagente e sono assicurato a bordo con una cima.

Quindi se qualcuno volesse unirsi a me nel viaggio dovrà farlo nel rispetto del mio programma, altrimenti potrà decidere il suo autonomamente.

Non riesco a capire sinceramente cosa ci sia di sbagliato. Se io volessi unirmi a qualcuno che è già autonomo, mi adeguerei alla sua rotta e alla sua velocità.

Peraltro è una cosa che mi è successa qualche anno fa: ho dovuto raggiungere il punto di partenza già deciso da altri, seguire la rotta già programmata e correre per le ultime 60 miglia a 32 knots. Mi stava bene e l'ho fatto senza mugugnare.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 60/67
Gulliver ha scritto:
Per tua tranquillità ti dico che viaggio sempre con il laccetto, conduco io personalmente, e quando sono solo ho sempre il salvagente e sono assicurato a bordo con una cima.

Speriamo che il laccetto di sicurezza sia molto corto, oppure che la cima non sia lunga Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet