Partenza da Civitavecchia a Santa Teresa in Sardegna [pag. 5]

Sottocapo
Dyuk650 (autore)
Mi piace
- 41/67
Bel gommone e bel motore, direi adattissimo, cmq si il tempo è fondamentale. Io mi fermerò a porto pozzo, conosco la zona da molti anni, ma solo via terra, via mare pochi giri per l'arcipelago con amici questa è la mia prima barca. Tu hai già fatto questa rotta? Che pensi della mia unità e motorizzazione per la traversata?
Volere è Potere
Capitano di Vascello
circondati
1 Mi piace
- 42/67
Anche io ho intenzione di farlo.

Partenza da piombino o giu di verso la maddalena la prima di agosto.

Se il tempo non lo permette posticipo fino alla giornata giusta....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
Gulliver
3 Mi piace
- 43/67
@dyuk se ho capito bene la tua barca è questa https://www.plastimare.com/index.php/modelli/dyuk-650

Non la conosco, ti direi che un gommone delle tue dimensioni e motorizzazione è adattissimo e senza dubbio lo è anche il tuo mezzo, che immagino possa tenere una velocità di crociera sui 25 nodi.

Se è la tua prima barca dovresti essere sicuro di come naviga in condizioni non perfette perché in 120 miglia il mare può cambiare.

Io viaggio solo e legato, quindi anche se non me la vado a cercare non devo preoccuparmi delle proteste dell’equipaggio se arriva acqua o faccio qualche salto in più.

Nella mia modestissima esperienza ho trovato sia mare piatto per tutta la traversata sia un po’ di ondina, non pericolosa ma noiosa, il mio consiglio è di capire bene cosa hai sotto prima di partire.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
2 Mi piace
- 44/67
Quindi, per essere estremamente chiari, sono disponibile a traversare con chi voglia accodarsi o partecipare ma a condizioni ben chiare decise prima della partenza:

1) Gommone o barca in perfetto stato di efficienza, pieno di benzina, dotazioni a posto e tagliandi fatti

2) Gommone o barca in grado di tenere una velocità media di almeno 25/26 knots anche su mare non piatto, superiore se il mare lo consente.

3) Strumentazione GPS autonoma e VHF (anche portatile) efficiente

4) Totale elasticità sul percorso, con disponibilità a dividersi serenamente (salvo il caso di pericolo per la sicurezza)

Queste le regole di formazione del gruppo. Ovviamente sulla base di meteo e di tempi di ognuno di noi.

In mare cambia tutto e vale "uno per tutti e tutti per uno"
Capitano di Vascello
circondati
1 Mi piace
- 45/67
Credo che Gulliver abbia centrato perfettamente, non posso che quotare al 100, lo spirito della traversata.

Non credo che sia una cosa particolarmente impegnativa, ma richiede un minimo di preparazione e attenzione. Sono almeno 120 miglia di navigazione quindi alcune regole devono essere assolutamente rispettate.

- Mezzo efficiente ed adeguato, ed ognuno di noi deve conoscere il proprio.
- Dotazioni di sicurezza per la navigazione...ora se non hai la zattera costiera, vabbè, ma il VHF è fondamentale (imho)
- Una certa esperienza di navigazione:il mare può cambiare repentinamente e devi sapere cosa fare.Certo che le previsioni saranno lette ma il mare è il mare .....Se è la prima volta che esci, o una delle prime volte, evita.
- Ognuno di noi deve essere autonomo. E' evidente che in caso imprevisto ci si deve aiutare a vicenda.
- Infine la velocità di crociera stimata dovrebbe essere tra i 22 e i 26 nodi, quindi un mezzo che possa sostenere questa velocità in condizioni di sicurezza, poi si potrà andare più veloci o più lenti a seconda delle condimeteo e della volontà del gruppo.

Quattro regolette in croce ma necessarie. E questa è una mia visione personale, ma credo necessaria, per considerare la traversata un momento di piacere e svago evitando che si trasformi in qualche altra cosa......sgrat sgrat.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 46/67
Avv.
premetto che sono fuori del gruppo .....punto 2)

ma il 4) e per andare in cassazione Sbellica Sbellica
aggiungerei un equipaggio con qualche esperienza da non entrare in panico

saluti e buona fortuna
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 47/67
Che velocità di crociera tieni Roberto?

Magari vai via un paio d'ore prima così sei sicuro che siamo sulla tua rotta

Sulla rotta elastica mi sembrava proprio che un accordo così impedisse di litigare e di non andare nemmeno dal mediatore Sbellica
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 48/67
Paolo Felice calcola che faccio con i miei 100 cavallini 26 nodi di massima, quindi sono fuori.
20/22 potrei farcela con il motore al 80% , però so quello che succede se il mare è invita bile a maggiore velocità, tu dai manetta e non mi vedi più Sbellica

cmq, sto parlando al di fuori del gruppo , e fatti Voi........ anche mi auto-censurerei.........
però il 4) punto .......se io ci fosse, sarà da concordare prima la rotta, e di comune accordo, non si muoverà neanche una virgola, si parte insieme, e si arriva insieme.

ho fatto menzione al equipaggio, per che non vedere la costa e con un maretto non tanto gradevole non è per tutti............... e forze dovresti metterlo come punto 5) Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 49/67
Sto seguendo il topic e se non fosse per un insieme di motivi mi piacerebbe provare comunque.....ma tornando in topic, mi sembra che il suo autore sia alle prime armi e la cosa mi lascia perplesso. Forse se fosse insieme ad altri mezzi di pari requisiti gli avrei dato più punti sulla percentuale di partecipazione ma con mezzi palesemente di altra categoria sarebbe solo un peso sia se il mare fosse calmo sia se ci sia onda. Chiaramente mi metto dalla parte di chi può mantenere medie superiori e saper di poter andare più veloce ma non poterci andare sarebbe un problema che aumenta notevolmente moltiplicandolo per le ore di navigazione.
Riassumendo pensaci 10 volte se non hai esperienza il mare va sempre rispettato, ed eventualmente trovati la compagnia adeguata alle possibilità del tuo mezzo.
Credo che se Robi volesse potrebbe essere uno di quelli.
Sottocapo
Dyuk650 (autore)
2 Mi piace
- 50/67
Sì, avete detto cose giustissime...credo che la mia unità non abbia problemi nella navigazione in una rotta del genere, io ho lo spirito e la motivazione giusta..... e forse anche un pochino di esperienza per poter fare questo viaggetto....anche se l'esperienza non è mai troppa.
Cmq credo che la cosa più importante a questo punto è la conoscenza del mezzo, sia barca che motore.....io con quella barca ho fatto solo una prova a mare nel momento in cui l'ho comprata, ho circa 30min di navigazione, quindi a parte quanto può avermi detto il vecchio proprietario e a parte quanto posso aver visto in quell'occasione, aimé non mi sento di poter dire che il mezzo SICURAMENTE non mi darà problemi.....ci penserò ancora su un pochino, ma credo che nonostante abbia una voglia da pazzi a fare l'attraversata, dovrò prima fare qualche ora di navigazione con il mezzo è poi se potrà parlare.....
Volere è Potere
Sailornet