Tuning Aquamar 24 cabin [pag. 2]

Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 11/76
Citazione:

propcalc1 ha scritto:
... elica sbagliata, salvo se altro (equilibratura barca sul suo CG).
Al momento non mi preoccuperei dei "baffi" al piede del motore.


Perché mi dici di non considerare i "baffi" al piede del motore?
Forse ti risulta che per la barca ed il motore in questione il montaggio a filo chiglia sia comunque quello migliore?
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 12/76
@andryb
Com'è noto, normalmente scrivo che la pinna anticav. deve stare o a filo chiglia o 2 fori sopra.
Il discrimine tra le 2 soluzioni sta nell'uso del battello, nelle sue caratteristiche di LWL e peso totale navigante, nella potenza disponibile, nelle prestazioni richieste, nella disponibilità di eliche adatte/adattabili alla 2a soluzione e nella possibilità di posizionare i serbatoi nel CGbarca dovuto (diverso nei 2 casi).
Altre volte ho scritto che la pinna a 1 foro sopra non è né carne né pesce. Quest'ultima soluzione è quasi sempre adottata dai montatori per far prendere giri al motore in presenza di elica sbagliata, ma le prestazioni di V e consumi lt/nm restano quelle di un'elica sbagliata e, spesso, di CGbarca fuori posto.
Alcuni motori (quelli con presa acqua raffreddamento anche sotto il bulbo) come gli Evinrude ultima generazione consentono il montaggio 3 fori sopra filo chiglia, ma con elica ottimale.
Dal punto di vista V e consumi lt/nm hai in linea generale:
- pinna a filo chiglia Vmax minore e maggiore consumo lt/nm
- pinna 2 fori sopra Vmax +10% e -10% consumo lt/nm
La questione dei "baffi" dipende spesso da non corretto montaggio a filo chiglia. Investita dal flusso in uscita dalla carena, la pinna genera tali baffi, ma possono essere solo questione estetica.
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 13/76
Grazie tantissimo per l'attenzione e la spiegazione
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 14/76
@ Propcalc

Vedi Propcalc,
avendo appena comprato barca e motore ed essendo intenzionato a tenermeli per diversi anni, sarei anche propenso a commissionarti l'incarico di calcolarmi l'elica ottimale.
Tuttavia ci sono alcuni elementi che mi lasciano un po' perplesso
1. Il tuo calcolo è subordinato ad una corretta equilibratura della barca (CG barca) e io già so che mi dirai che occorre spostare il serbatoio "da qua per metterlo la, quello dell'acqua da giù debbo metterlo su" ecc.ecc., in quanto la barca ha i due serbatoi (immensi) posti, penso incautamente, a poppa (anche se l'assetto statico sembra abbastanza appruato).
Tali spostamenti comporterebbero importanti interventi strutturali sulla barca, difficili e costosi, che non mi sentirei di affrontare.
2. Mi chiederai una serie di misure che io ho paura di fornirti imprecise e tu non verrai certo a Roma per misurare e pesare la barca (e poi come la pesiamo? Occorrerebbe caricarla su un carrello -che non ho- e portarla alla pesa...)
3. La barca fornisce prestazioni più che sufficienti per quello che ci devo fare: 35/36 nodi di vel.max bastano e avanzano. 20 nodi di crociera a poco più di 3000 giri credo che garantiscano consumi abbastanza contenuti (non ho ancora avuto modo di misurarli). Certo fa sempre piacere poter andare più veloci e consumare di meno, tuttavia, ciò che mi premerebbe di più al momento sarebbe solo far lavorare meglio il motore senza sovraccaricarlo e diminuire un poco il regresso.

PS
Quesito tecnico:
ma se il montaggio "2 fori sopra" è così vantaggioso, perché i motori vengono montati quasi sempre a "filo chiglia"?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/76
@andryb
1 - Parlare di 2 serbatoi immensi non è utile a tradurli in Kg (compresa benzina) necessari per le verifiche di calcolo. Se all'estrema poppa, certamente sono fuori posto ed alterano l'equilibrio della barca con effetti diretti su governabilità, V e consumi. Non concordo su interventi strutturali e costosi.
2 - Roma dista solo 200 km. Non sono un problema.
3 - Difficile, se non impossibile, con le tue idee coniugare come vorresti V, consumi ed evitare sovraccarico motore e ridurre il regresso.
4 - chi monta i motori è spesso un bravo montatore, ma non ha idea del perché si fa in un modo o nell'altro né delle conseguenze. Copia semplicemente altri come lui.
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 16/76
@Propcalc
Il primo WE utile con mare calmo cercherò di fare ulteriori verifiche e prendere qualche misura.
Poi ne riparleremo
Saluti
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 17/76
Cari amici,
In queste ultime uscite ho cercato di fare dei test più accurati sulla mia barchetta.
Ricordo i dati principali
Aquamar cabin 24 + evinrude 250 etec, peso in ordine navigazione circa 2500 kg, rapporto al piede 1,85:1, range rpm 4500/5800, regime max 5150.

Prova con elica Rebel acciaio 3x15x21.
Mare calmo, vento assente
crociera tranquilla 3400 giri vel.21/22 nodi.
Vel.max.4800 giri abbondanti, 35,5 nodi, regresso 21,7%.

Mi hanno prestato un'elica SST 3x14,75x19. Il proprietario dice che è di acciaio, verniciato. A me pare d'alluminio. Il mare non era calmo come nella prova precedente e probabilmente pesavo almeno un centinaio di chili in più.
crociera tranquilla 3700 giri, vel.21/22 nodi.
Vel.max. 5000/5050 giri, 34 nodi, ma non ho potuto insistere a causa del mare, regresso 20,3%. Probabilmente con il mare calmo avrei spuntato la stessa velocità.

Quello che mi ha lasciato sorpreso è stata la diminuzione del regresso, nonostante un diametro più piccolo ed una superficie sicuramente minore a giudicare dal profilo delle pale.

Consigli per raggiungere i giri mancanti e ridurre ancora il regresso?
Io avevo puntato una Solas Amita Plus con pale maggiorate 3x15,5x17 in alluminio...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/76
andryb ha scritto:
Io avevo puntato una Solas Amita Plus con pale maggiorate 3x15,5x17 in alluminio...

Quanto vorresti puntare su quest'elica ?
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 19/76
Beh...
In rete si trova a poco più di 150 euro...
Quindi punterei 150

Cool
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 20/76
Bene, preparati a pagare la scommessa.
Sailornet