Yamaha top 700 starnuti dopo lavaggio con viakal [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/24
Vorrei sapere se hai la minima idea su dove è andato il tuo viakal...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Gobbi sport (autore)
Mi piace
- 12/24
Si allora dopo 10 minuti è iniziato a uscire da sotto il piede dai forellini e dalle prese a mare ma sicuramente ce ne sarà ancora infatti quando lo smonterò per sostituire la girante ce ne sarà ancora
ma la mia domanda e se per caso è andato da qualche altra parte o è collegato con lo scarico perchè da li mi usciva il viakal,Vorrei sapere da te come è fatto il circuito di raffreddamento,cioè non mi capacito di come può uscire acqua dallo scarico da dove la prende???
Guardiamarina
Gobbi sport (autore)
Mi piace
- 13/24
Io so che quando la valvola termostatica si apre fa correre acqua nella testata ma poi da li dove va?? torna indietro nella piastra del circuito di raffreddamento e poi esce dalla spia??
So che quando la valvola termostatica è chiusa l'acqua passa solo dalla spia e non anche dallo scarico...mentre se è aperta scarica l'acqua sia dallo scarico che dalla spia ma sta acqua dello scarico dove la va a beccare??
Capito cosa voglio intendere?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/24
- Ultima modifica di VanBob il 20/04/17 19:22, modificato 1 volta in totale
A mio avviso è passato dalle camere di combustione fino al basamento.
Da lì è stato aspirato dal motore in moto, e poi agli scarichi...

Insomma... una bella prova, direi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Gobbi sport (autore)
Mi piace
- 15/24
mmm bene ma quindi vuol dire che c'è un collegamento tra le camere di combustione e il circuito di raffreddamento?
quindi quando apro il motore mi va il viakal nelle camere??? Rolling Eyes
Guardiamarina
Gobbi sport (autore)
Mi piace
- 16/24
Ma il basamento è dove appoggia il blocco motore giusto?? quindi potrei avere un laghetto di viakal dentro al blocco motore???nooo spero
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/24
Hai detto di aver rimontato tutto utilizzando guarnizioni rotte.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Gobbi sport (autore)
Mi piace
- 18/24
mm cioe non proprio rotte ma un pezzettino è rimasto attaccato al blocco motore quindi rimettendola o comunque sigillato ma so anche io che è sigillato alla c... di cane quindi penso che con quelle nuove e facendo girare un po tutto si sistema spero no??anche smontando il piede potrei spararli acqua con la pompa di casa verso su?? da darli una lavata cosa dici?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 19/24
Prova a levare le candele e far girare il motore .

Se riesci a spurgare la maggior parte di acqua e viacal , puoi provare , con candele pulite e asciutte a farlo ripartire.

Ma devi fare presto , l'acqua in poco tempo può fare danni seri.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 20/24
Lo flangia che hai rimosso riuscendo a vedere i pistoni, fa parte dello scarico e viene raffreddata dall'acqua in circolazione.
Togliendo la flangia e rimontandola alla bene e meglio (senza la guarnizione) e poi versando liquido dalla sede del termostato, hai riempito il blocco motore e una parte del liquido è arrivata in uno o più cilindri.
Togli la candela del cilindro in basso ed al 90% ci saranno trace di acqua e/o ruggine.
Per adesso è sufficiente togliere le candele e mettere nei cilindri una abbondante dose di protettivo (CRC, WD40 o simili) ruotando il volano manualmente in modo che si distribuisca sula superficie dei cilindri.
Il problema potrebbe essere grave se fosse entrata parecchia acqua e sia andata a depositarsi sul cuscinetto in basso, col tempo creerebbe ruggine che grippereppe il cuscinetto.
MBMarco
Sailornet