Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
si18665
Mi piace
- 21/40
propcalc1 ha scritto:
I vari "tappi", visibilmente corrosi, sono tutta un'altra storia.


Non sono sicuro che si tratti di un normale "tappo" che ha poca importanza nel contesto del problema. Se capisco bene il problema descritto qui' https://www.thehulltruth.com/boating-forum/395845-suzuki-df140-engine-holder-corrosion-fix.html , la corrosione avviene anche all'interno. L'acqua nell'olio potrebbe essere entrata attraverso il basamento della testata (engine holder). Tuttavia, la corrosione avviene nel "tappo" (flush port) e filtra all'interno fino a toccare il basamento della testata. La causa potrebbe essere stata l'aver riparato in modo maldestro il "tappo" come al link precedente https://www.gommonauti.it/ptopic87246_corrosione_tappo_scarico_suzuki_df_90_115_140.html?highlight= . L'effetto potrebbe essere stato la corrosione ed il danneggiamento del basamento motore con inflitrazione di acqua nell'olio e nel cilindro. I due links indicati sembrano mostrare lo stesso problema o simili fotografie. Non insisto ancora poiche' non sono un esperto, ma molto interessato a conoscere la causa, quando verra' stabilita.

it took but a few minutes to find where the exhaust leak was and how we could fix it. The leak was in the aluminum casting (part of the block) where a steel bolt plugged a port which was designed for a oxogen sensor that was never used.
Sottotenente di Vascello
CheccoSR (autore)
Mi piace
- 22/40
ecco il responso dopo aver staccato il motore:

re: Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore




Ecco la crepa sul terzo cilindro:
re: Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore


ed ecco "forse" la causa del problema... raffreddamento occluso:
re: Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore


Soprattutto sul quarto cilindro si nota molta ostruzione.... sicuramente dovuto la fatto che quando i motori vengono alzati, l'acqua ristagna.

re: Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore


Anche nella parte alta pero, quella del prima cilindro si nota molta ostruzione:
re: Suzuki DF 115, acqua nell'olio motore
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 23/40
@CheccoSR
C.V.D. Posta l'efficienza 100% della pompa acqua, i depositi di sale che ostruiscono in quel punto il passaggio dell'acqua di raffreddamento sono il classico prodotto di surriscaldamento del motore. Le cause del surriscaldamento stanno spesso nell'elica sbagliata, ma talvolta il deposito è anche determinato dalla malaccorta gestione del motore (stop a motore caldo e/o decine di minuti a WOT). La crepa del cilindro è logica conseguenza delle ostruzioni evidenziate. Ricordo qui che il punto di accoppiamento testata-monoblocco è sempre quello con maggior temperatura e quindi maggior rischio evaporazione, che determina il deposito dei sali.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/40
Ecco fatto, CVD.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
CheccoSR (autore)
Mi piace
- 25/40
la cosa strana è che non mi ha mai dato l'allarme di temperatura elevata... mai nessun bip.

ma volevo fare una domanda a tutti quelli che posseggono un fuoribordo e hanno il gommone/barca tutto l'anno in mare:

Ma vuoi lo sciacquate con l'acqua dolce ad ogni uscita? Come possiamo fare per evitare che si credi quello roba che c'è nelle foto?

Oppure è sufficiente fare ad ogni rimessaggio un lavaggio con acido/prodotto? (ovviamente partendo da un situazione "più pulita", nel mio caso il lavaggio con l'acido/prodotto avrebbe potuto creare più altri tipi di danni)
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 26/40
Ho la barca tutto l'anno a mollo e ovviamente l'unico modo per risciacquare il motore è tramite la apposita presa pere acqua dolce che a detta
di molti non lava completamente il circuito.
Questa operazione la faccio sopratutto solo quando so di non usare il motore per un po' ( es. di inverno ).

Le tue occlusioni non credo siano di sale..mi sembra più calcare ma come si siano concentrate in quel modo non lo spiego.

Strano non ti abbia segnalato il surriscaldamento ( per curiosità controlla il sensore della temperatura se è ok )

Controlla anche la girante e il corpo annesso se avesse qualche problema.... una portata molto diminuita potrebbe avere favorito
l'accumulo di tutta quella roba.....

Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 27/40
sarebbe da capire ogni quante volte cambi la girante, la pompa dell'acqua, anodi ecc....mi sembra veramente strano un motore che accumula tutti quei depositi in quel modo.

mi dispiace...spero che presto risolvi.
Io mi ritengo fortunato, ogni volta rientro dal mare il motore si lava lungo il fiume con l'acqua dolce.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/40
CheccoSR ha scritto:
la cosa strana è che non mi ha mai dato l'allarme di temperatura elevata... mai nessun bip.

Probabilmente dipende dal punto in cui è montata la sonda. Se questa fosse montata in corrispondenza dell'accoppiamento testa-monoblocco, avrebbe sicuramente attivato l'allarme.

CheccoSR ha scritto:
Come possiamo fare per evitare che si credi quello roba che c'è nelle foto?

Come già detto, un'accorta conduzione del motore ed elica ottimale.

CheccoSR ha scritto:
è sufficiente fare ad ogni rimessaggio un lavaggio con acido/prodotto? (ovviamente partendo da un situazione "più pulita", nel mio caso il lavaggio con l'acido/prodotto avrebbe potuto creare più altri tipi di danni)

Personalmente non vedo bene l'uso di acidi nel motore.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/40
- Ultima modifica di VanBob il 23/09/16 10:56, modificato 2 volte in totale
lima74 ha scritto:
Io mi ritengo fortunato, ogni volta rientro dal mare il motore si lava lungo il fiume con l'acqua dolce.

Magari ti porta via il sale, ma ai depositi calcarei non fa nulla. Ma di questo abbiamo parlato già a lungo in apposite discussioni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 30/40
VanBob ha scritto:
lima74 ha scritto:
Io mi ritengo fortunato, ogni volta rientro dal mare il motore si lava lungo il fiume con l'acqua dolce.

Magari ti porta via il sale, ma ai depositi calcarei non gli fa nulla. Ma di questo abbiamo parlato già a lungo in apposiote discussioni.



nel mio caso (arno), ma temo che sia così un pò per tutti, il fiume porta un casino di particelle di terra in sospensione che possono solo peggiorare la situazione credo... Sad
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Sailornet