Meglio un motore o due? [pag. 3]

Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 21/74
Ti posso dire solo che c'è un errore di 83kg su tutte e tre le barche, che in termini di prestazioni possono variare molto in base ai motori, sia come consumi che spinta che velocità, quindi i dati non sono attendibili per me.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 22/74
@genius83
A parte il fatto che ho scritto : Ne deduco orientativamente, mi farebbe piacere conoscere in base a quale analisi (diversa dalla mia) ti risulta un errore di 83 kg. costante.

Non condivido assolutamente la tua affermazione per la quale le prestazioni possono variare molto .... per detto errore.
Infatti l'eventuale errore di 83 kg inciderebbe come segue:
83*100/2600 = 3,19%
83*100/2700 = 3,07%
83*100/2800 = 2,96%
Sempre orientativamente e nel caso di specie, tali percentuali (mediamente 3%) si riflettono pari pari solo sulle prestazioni : circa 1 kn sulla minore e circa 1,2 Kts sulla maggiore.
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 23/74
Anche la percentuale che calcoli così è sbagliata, gli 83kg li devi calcolare dallo scafo a vuoto più il motore ma non sulla massa totale, perché se togli barca e motore , gli 83kg sono una massa in più che imbarchi.
Queste sono mie supposizioni e non voglio certo scontrarmi ma solo confrontarmi.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 24/74
@genius83
Non è questione di supposizioni e confronto, bensì di non dire c@@@@te!
E' evidente che è la prima volta che mi segui sul forum. Infatti ho sempre scritto e ripeto fino alla noia che nel calcolo si deve tenere conto del peso effettivo navigante (massa totale - dislocamento). Il peso dello scafo a vuoto+motore è solo una componente del dislocamento, cui devi obbligatoriamente aggiungere il c.d. carico trasportato: benzina + acqua + accessori + dotazioni + cose + persone normalmente imbarcate, ecc. ecc. E' la massa totale-dislocamento che determina il limite di V di una data barca con una data potenza applicata e quindi i parametri elica. E' un vecchio trucco quello di fare i test pubblicitari con peso navigante ridotto. Poi il malcapitato si trova sempre con il motore che non prende giri e deve iniziare il calvario ELICA, se non c'è altro.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 25/74
propcalc1 ha scritto:
... E' un vecchio trucco quello di fare i test pubblicitari con peso navigante ridotto. Poi il malcapitato si trova sempre con il motore che non prende giri e deve iniziare il calvario ELICA, se non c'è altro.


Beh, purtroppo non solo dei test pubblicitari, ma anche dei cantieri che indicano per i loro gommoni pesi lontani dai reali, delle case produttrici di fuoribordo, ecc.
Anche fuori dal settore nautico non va meglio ...
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 26/74
Non per essere polemico, ma anche il 3% di media, è errato perché calcoli solo un valore assoluto sul peso, solo un esempio il 350 rispetto il 300 ha più coppia quindi potrebbe risentire di meno di questi 83 kg.
Secondo me per concludere, non esistono valori assoluti per scegliere una motorizzazione mono o twin, perché le variabili sono infinite, perché poi bisognerebbe valutare anche altri marchi di motori sulla stessa barca ad es.
La scelta va in base alle esigenze dell'acquirente.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 27/74
Non sei attrezzato per fare il genio. L'unica cosa giusta, vera ed indiscutibile è : La scelta va in base alle esigenze dell'acquirente.
Lascia stare le altre considerazioni svolte. Sono da bar del porto (Bobo) o vuote chiacchiere di banchina (propcalc1) ovvero prive di qualsiasi fondamento.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 28/74
propcalc1 ha scritto:
Non sei attrezzato per fare il genio. L'unica cosa giusta, vera ed indiscutibile è : La scelta va in base alle esigenze dell'acquirente.
Lascia stare le altre considerazioni svolte. Sono da bar del porto (Bobo) o vuote chiacchiere di banchina (propcalc1) ovvero prive di qualsiasi fondamento.


e chi saresti tu per poterti permettere tali affermazioni ..... ?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/74
via, su,
la logica è logica.....
anche nel mio campo esistono queste situazioni: causa semplice resa annodata da argomentazioni cavillose di chi poi alla fine .......
nel mio campo si definiscono causidici, sicofanti.
qua non so, pesco nel passato del forum e mi vien da dire "Chiccosi" (e chi ricorda il buon Chicca capira' cosa intendo)
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 30/74
Un esempio di chiacchiere di banchina: il 350 ha più coppia del 300.
Bella scoperta. Quel che ignora chi parla impropriamente di coppia è che giri motore e coppia vanno a braccetto, talché è pacifico che a 6000 rpm la coppia di un 350 è maggiore di un 300.
Chi sproloquia fa talvolta riferimento alla coppia a giri intermedi, ignorando che la curva di assorbimento dell'elica è una "cubica" che deve obbligatoriamente intersecare la curva di potenza ai giri previsti dal costruttore per la max potenza erogata. La curva di potenza motrice ha concavità verso il basso, la curva di potenza assorbita dall'elica ha concavità verso l'alto. Dal punto di intersezione le 2 curve divergono. Questo spiega perché è del tutto ininfluente l'eventuale maggior coppia a giri intermedi. Minore o maggiore che sia, ce n'è sempre d'avanzo.
Sailornet