Meglio un motore o due? [pag. 4]

Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 31/74
Da parte mia,il topic lo concludo qui, ci sono i geni che non possono confrontarsi con persone, come me normali.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/74
Io continuo a vederla come una dimostrazione di quanto "si sa", piuttosto che "quanto o cosa ti insegno".
Ma così è davvero triste....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Genius83
3 Mi piace
- 33/74
Lo so che sono nuovo di questo forum e questo non vuol dire che il sapere è proporzionato alla presenza nel forum, essendo io appassionato di motori in genere, mi piace condividere il mio sapere, anche sbagliato e magari capire i miei, errori, tutto ciò si chiama condivisione e visto che i tuoi segreti non li vuoi e io non li voglio sapere, perché come dici tu ci sono voluti 20 anni di studi ,hai ragionr e ti rispetto, ti dico pure che nella mia azienda io condivido i miei segreti perché forse qualcuno può arrivare dove io non arrivo e crescere sempre di più, purtroppo questa è la mentalità della maggior parte delle persone, che si pensano uniche, invece sono uguali a tutti gli altri.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/74
Mi spiace, ma non è questione di genio o non genio. Genius sarà un genio in altri campi, in cui probabilmente eccelle. Ma quello delle eliche e/o dell'impiego dei motori, visti gli argomenti addotti, non sembra proprio il campo in cui è ferrato.
In definitiva il problema è la grande difficoltà o sostanziale impossibilità di dialogo tra chi sa e chi non sa, ma crede di sapere.
Non mi ritengo un genio. Può capitare anche a me di sbagliare un calcolo, ma ho sempre la correttezza di riconoscerlo e pagare di persona.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 35/74
VanBob ha scritto:
Io continuo a vederla come una dimostrazione di quanto "si sa", piuttosto che "quanto o cosa ti insegno".
Ma così è davvero triste....

Non concordo.
In tema di insegnamento, basta leggere questi ultimi interventi per realizzare l’esatto contrario.

propcalc1 ha scritto:

@genius83
Non è questione di supposizioni e confronto, bensì di non dire c@@@@te!
…. Infatti ho sempre scritto e ripeto fino alla noia che nel calcolo si deve tenere conto del peso effettivo navigante (massa totale - dislocamento). Il peso dello scafo a vuoto+motore è solo una componente del dislocamento, cui devi obbligatoriamente aggiungere il c.d. carico trasportato: benzina + acqua + accessori + dotazioni + cose + persone normalmente imbarcate, ecc. ecc. E' la massa totale-dislocamento che determina il limite di V di una data barca con una data potenza applicata e quindi i parametri elica. E' un vecchio trucco quello di fare i test pubblicitari con peso navigante ridotto. Poi il malcapitato si trova sempre con il motore che non prende giri e deve iniziare il calvario ELICA, se non c'è altro.

asso580 ha scritto:

Beh, purtroppo non solo dei test pubblicitari, ma anche dei cantieri che indicano per i loro gommoni pesi lontani dai reali, delle case produttrici di fuoribordo, ecc.
Anche fuori dal settore nautico non va meglio ...

bobo ha scritto:
via, su,
la logica è logica.....
anche nel mio campo esistono queste situazioni: causa semplice resa annodata da argomentazioni cavillose di chi poi alla fine .......
nel mio campo si definiscono causidici, sicofanti ……

propcalc1 ha scritto:
Un esempio di chiacchiere di banchina: il 350 ha più coppia del 300.
Bella scoperta. Quel che ignora chi parla impropriamente di coppia è che giri motore e coppia vanno a braccetto, talché è pacifico che a 6000 rpm la coppia di un 350 è maggiore di un 300.
Chi sproloquia fa talvolta riferimento alla coppia a giri intermedi, ignorando che la curva di assorbimento dell'elica è una "cubica" che deve obbligatoriamente intersecare la curva di potenza ai giri previsti dal costruttore per la max potenza erogata. La curva di potenza motrice ha concavità verso il basso, la curva di potenza assorbita dall'elica ha concavità verso l'alto. Dal punto di intersezione le 2 curve divergono. Questo spiega perché è del tutto ininfluente l'eventuale maggior coppia a giri intermedi. Minore o maggiore che sia, ce n'è sempre d'avanzo.


Saluti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 36/74
tra le altre ,
il che vuole dire che un'elica lavora al suo meglio solamente a circa (in dipendenza del rapporto di riduzione e dei giri max motore) 3000 rpm (intendendosi rpm dell'elica, non del motore)???
e che a rpm inferiori lavora male?
propcalc1, mi fai un favore? mi dici in parole atecniche cosa vuole dire "POTENZA ASSORBITA" (dall'elica)?
Ho dei barlumi di intuizione, tra i quali mi sa che c'entri anche il regresso che aumenta al diminuire degli rpm, ma una spiegazione terra terra del concetto di potenza assorbita mi farebbe comodo......
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/74
Mi verrebbe intuitivamente da risponderti: la potenza che l'elica assorbe dal motore. Parte della quale si trasforma in energia-lavoro e parte viene dispersa in resistenze varie.

Il problema però è: quale parte dell'energia dedicata al lavoro viene utilizzata al meglio?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 38/74
Roby è proprio la parola "assorbimento" che non avendo studi alle spalle mi crea problemi.

se c'entra qualcosa (magari è una immane c...zz..ta) sarebbe utile un paragone tra potenza erogata da un ampli e potenza di targa delle casse acustiche da questo mosse?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 40/74
chiedo a lui.... (a Fran)
Sailornet