Meglio un motore o due? [pag. 5]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 41/74
Ciao Bobo,
non esattamente.
1) i giri elica sono proporzionati (per non dire legati) alla V max ottenibile dal mezzo con la potenza installata;
2) qualsiasi elica da il meglio (miglior rendimento propulsivo) in prossimità dei suoi giri max;
3) è pacifico che i giri elica dipendono da giri motore e rapporto di riduzione;
4) dal punto 2 discende che al calare dei giri, si riduce il rendimento dell'elica. Questo non significa che l'elica lavora male.
5) ad esempio, l'indice di un'elica che lavora male è dato dal regresso: se il regresso è più basso o più alto di quello risultante dal calcolo a suoi giri max.
6) Potenza assorbita : per girare nell'acqua, l'elica incontra una resistenza. Tale resistenza è data dall'acqua (pensa ai remi), dai giri elica e soprattutto dal diametro elica. Il diametro è l'equivalente del braccio di una leva (fisica 1° liceo). Per vincere tali resistenze occorrono Hp netti all'elica. Hp netti che sono inferiori a quelli dichiarati dal costruttore, perché devono tener conto delle "perdite" strada facendo: ingranaggi, cuscinetti, alternatore, pompa circolazione acqua e della temperatura ambiente e di quella di esercizio del motore .....
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/74
quindi,
potenza assorbita=potenza necessaria a vincere tali resistenze?
che a loro volta dipendono da tre fattori? densità acqua, braccio di leva e velocità della pala?
(oltre magari ad altri, tipo la forma della pala - ed il dar - e la sua più o meno marcata forma d'ala?)
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 43/74
VanBob ha scritto:
Chiedo scusa.... ho scritto "che assorbe" ma in realtà avrei dovuto scrivere "che utilizza" tra lavoro e resistenza.


La risposta a Bobo dovrebbe sciogliere il dilemma.
Tuttavia preciso:
1) ai suoi giri max l'elica deve necessariamente utilizzare e quindi assorbire tutta la potenza netta disponibile all'asse elica.
2) la potenza netta disponibile all'asse elica a giri max è, come detto, inferiore a quella erogata dal motore.
3) a giri inferiori tutto si riduce sensibilmente. Basti pensare che a giri max -10% la potenza assorbita dall'elica si riduce del 27%. Idem per quella erogata dal motore. La spiegazione più semplice e comprensibile è data dalla curva di potenza e dalla cubica dell'elica, di cui ho parlato più sopra.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 44/74
Fin qui ci siamo.

E' naturale che, trascurando le resistenze interne al motore stesso, se un'elica produce meno resistenza "propria" (a causa delle sue caratteristiche fisiche e costruttive) maggiore sarà il surplus di potenza utilizzabile per il lavoro.
Da qui quanto disse Donno nel topic della limatura delle eliche. Topic in cui aggiunse, tra le altre cose, che un'elica "aggiustata", ovvero riducendone le sue componenti resistive, avrebbe potuto comportare una diminuzione di giri difficilmente intuibile dai più.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 45/74
- Ultima modifica di propcalc1 il 16/06/16 15:37, modificato 2 volte in totale
Si, Bobo.
Tuttavia preferisco riassumere così: potenza assorbita dall'elica = potenza necessaria a vincere la resistenza data dalla rotazione in acqua e produrre la spinta.
La spinta può essere max (=elica ottimale) o ridotta (=elica non ottimale). In quest'ultimo caso si registrano consumi maggiori non in lt/h, ma in lt/nm.
La forma della pala incide davvero poco, mentre incide sull'occhio dell'acquirente ....
Ben altra incidenza si ha dal DAR. Un DAR scarso determina aumento di regresso. SOLAS l'ha capito e produce la serie AMITA C-Plus larger blades area (=DAR maggiorato). Un DAR eccessivo determina riduzione di regresso e giri motore (sovraccarico).
Circa la "più o meno marcata forma d'ala" capisco che ti riferisci al CUP (pala a cucchiaio). Questo permette una lieve riduzione del DAR e soprattutto di superare il limite di P/D=1,5 (rapporto passo/diametro) altrimenti invalicabile. il CUP è utile già per P/D=1,35.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 46/74
VanBob ha scritto:

... Donno nel topic della limatura delle eliche. Topic in cui aggiunse, tra le altre cose, che un'elica "aggiustata", ovvero riducendone le sue componenti resistive, avrebbe potuto comportare una diminuzione di giri difficilmente intuibile dai più.

comportare una diminuzione di giri ? Dove l'hai letto ?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/74
Lo disse Franco, evidenziando che un'elica "corretta", quindi diventata "buona", avrebbe potuto utilizzare più potenza per il moto piuttosto che girare senza spingere a dovere.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 48/74
VanBob ha scritto:
Lo disse Franco, evidenziando che un'elica "corretta", quindi diventata "buona", avrebbe potuto utilizzare più potenza per il moto piuttosto che girare senza spingere a dovere.


Stai dicendo 2 cose che non collimano. Un'elica di serie, aggiustata con ritocchi di lima (Donno) fa aumentare giri motore e spinta. Certamente non li riduce. Il che è coerente con l'utilizzo di maggiore potenza per il moto. Prendendo infatti ad esempio il classico range giri 5000-6000, la max potenza è di norma erogata a 5500. Se il motore con una data elica prende 5300 a trim 0° e posto che ciò non dipenda da CGbarca, è chiaro che erogherà meno Hp (circa -4%), che sarebbero disponibili per maggiore spinta.
Donno ha correttamente spiegato che un bordo di entrata non rifinito frena i giri motore = spreco di Hp, utilizzabili meglio.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/74
Ti garantisco che lo spiegò, non ricordo in quali termini.
Spero sia scritto qui in qualche suo messaggio, ma temo che lo disse in qualche riunione davanti a molti altri.

Non disse che si garantiva una diminuzione, bensì che essa era comunque possibile in funzione delle differenze tra il prima e il dopo trattamento. Probabilmente alludeva a una diminuzione dei giri a parità di velocità, che si tradurrebbe in un pari giri a velocità maggiore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet