Impianto elettrico [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 41/51
Sarà molto difficile trovare quello che cerchi, ogni barca è diversa dalle altre, quindi per la disposizione dei cavi basta usare buon senso e un po di logica
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 42/51
Cerco che non ne copio uno, ma era solo per farmi una idea, per capire se devo mettere delle cassettine, se devo mettere dei passacavi nella parete interna della plancia o non so che.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 43/51
1 - le batterie si consuma contemporaneamente, se cioè hanno sempre la stessa carica
2 - stando fermo per 2-3 ore con GPS, eco e radio on c'è pericolo che non riesca a ripartire
3 - in quanto tempo di navigazione si ricarica una batteria (motore 40cv)
4 - è possibile inserire al posto dello staccabbatterie (sempre che già il mio non lo sia) un deviatore per caricare o utilizzare
solo una delle batterie
5 - Che succede se metto due batterie di amperaggio differente, rischio di causare danni alle apparecchiature o di usurarle
prima. Che amperaggio dovrei mettere?

1- se sono di capacità uguale si, altrimenti assolutamente separate da deviatore di carica.
2- i conti si fanno in fretta.regola supersempicistica: considera la somma degli assorbimenti a vuoto dei tuoi apparati, moltiplicala x le ore che le usi e vedi quanti Ah hai utilizzato. in base alla capacità delle batterie espressa in Ah, facendo la differenza hai quanta carica rimane. Es. batteria da 100 Ah. Puoi assorbire 1 A x 100 ore o 10 A x 10 ore o 100 A x 1 ora. Non è propriamente così, ma per assorbimenti fino a circa 1/5 della capacità può essere valida.
3- Stesso discorso x la carica. Devi sapere quanto carica l'alternatore del motore, generalmente è 10 A circa, quindi con 1 ora di navigazione hai ricaricato le tue batterie di 10 Ah N.B. al minimo la carica è ridotta, spesso un paio di A, quindi x avere i 10 Ah di prima dovresti navigare circa 5 volte di piu. Quando fai traina, non hai la stessa carica della veocità di crociera.
4- Meglio, se guardi in giro su internet trovi anche sistemi automatici che caricano una o l'altra in base alle necesstità, scusa ma non ti riesco a dare qualche link utile.
5-Se in parallelo schietto, SOLO eguale marca modello e capacità. piccole differenze di resistenza interna dovute a marche o modelli diversi implicano correnti di carica diverse, quindi a lungo andare, una batteria viene sovraccaricata spesso e si danneggia prima, inoltre se x qualsiasi motivo, radio dimenticata accesa, o anche danneggiamneto di una singola delle due porta a scarica completa di tutte e 2 con i problemi relativi se sei al largo. se collegate con deviatore, non c'e' problema, ma se non è automatico devi ricordarti di cambiarlo di posizione ognitanto, altrimenti utilizzi una batteria e l'altra con l'autoscarica che ha ogni batteria rischi di trovartela secca quando ti serve.

La situazione ottimale sarebbe, batteria di avviamento (solo motore) e batteria servizi (radio, eco, GPS, luci di via, cellulare etc etc). Anche presso i camping service trovi i parallelatori automatici che ti dicevo prima. Se ti succede qualsiasi cosa hai sempre una batteria che ti permette almeno di tornare a casa.


Spero di esserti stato utile.

Luca
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 44/51
Grazie Luca, visto che non ho un deviatore, avevo pensato di staccare a mano sempre una batteria ed utilizzarla solo in caso di emergenza facendola caricare ogni tanto.
L'ideale (una batt. per servizi ed una per motore) mi sa che non è fattibile in quanto dovrei rifare l'impianto, e questo non mi va visto che tutto funziona.
L'unica modifica che potrei fare è mettere un deviatore al posto dello staccabatterie e sistemare i cavi se qualcuno mi dice come potrei fare senza smantellare tutto.
Secondo te nell'ultima immagine che ho postato dove sono inserite le varie utenze?
Ciao
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 45/51
Quì trovi informazioni per un uso corretto delle batterie

https://www.lsoft.it/tecnica/batterie.htm#par9
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 46/51
Si The Doctor avevo già visto.
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 47/51
nella sezione download, da qualche parte prova a cercare, c'è un file che si chiama dual_battery_wiring.doc.
E' in inglese ma anche se non conosci la lingua, in prima pagina c'è un tanto semplice quanto utile schemino per il collegamento delle due batterie con il deviatore 1-2-both-off.

Ho eseguito ieri i collegamenti installando il deviatore sul mio gommone. Più semplice di così non si puo'.

Ciao
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 48/51
open20 ha scritto:
Guarda non ho idea di chi ha fatto l'impianto, la cosa che mi consola è che funziona tutto (almeno credo) e la sezione dei fili sembra giusta, per il resto ti do pienamente ragione.....non si capisce un c......o!!!
Mi postate qualche foto di un impianto fatto bene (parliamo di una barca di 5,50mt, quindi se postate quello di uno yatch non vale) per farmi un'idea di come posso sistemare il tutto per dare un po d'ordine.
Grazie


Io sono nelle stesse condizioni di Open20, ho aperto la console per smontare il mono leva e ho trovato questo scenario:

re: Impianto elettrico


re: Impianto elettrico


è pieno di nastrature, matasse di cavo, fusibili volanti ...!

Sinceramente vedere un impianto fatto bene (da un costruttore) mi aiuterebbe a scegliere il materiale (morsettiere, faston, connettori, terminali ect.). Ma la morsettiera di sezionamento si usa in campo nautico? Forse è meglio mettere tutto dentro una scatola stagna con relativi passacavo! Mah! Confused Confused

Comunque provo a metterci le mani con molta calma e poi magari se non viene uno schifo posto qualche foto.
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 49/51
non avevo visto questo post, con foto di scatola elettrica. va bene per la zona batteria vicino al motore, invece per la derivazione dentro la console e' da vedere.
gommonauti.it/ptopic1513_rifare_l_impianto_elettrico.html?start=80
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 50/51
@ thedoctor:
è un diodo quello tra le luci di via e la luce di fonda? per evitare che accendendo la fonda si accendano anche le luci di via? che diodo è? insomma permette il passaggio in un senso ma nell'altro no!!! ho visto però che ce ne son parecchi in giro!! cosa consigli?
Sailornet