2017 - Obbligo di licenza di pesca ricreativa in mare [pag. 2]

Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 11/116
mi autocito dal topic
https://www.gommonauti.it/ptopic70009_rinnovo_licenza_pesca_in_mare.html?start=120
effelle ha scritto:
pago la licenza per la pesca in acque interne da 24 anni, almeno parte di quei soldi vengono utilizzati per la ripopolazione ittica, a giugno anguille e tinche nei corsi bassi dei fiumi, a febbraio trote ed avanotti di trote nei torrenti in montagna..
ultimamente (che bello) anche il lucci..

ben venga la licenza in mare, MA...
poi vorrei vedere dove verranno realmente utilizzati..
ci sarebbero tante cose da fare :
aree di ripopolamento (magari ,come fanno nell'arcipelago toscano , stendendo quei blocchi di cemento con uncini che scongiurano la pesca a strascico)

zone vietate (e controllate magari ) ai pescherecci industriali..

ripopolamenti stessi di specie che hanno visto in calo la presenza..

quote maggiori di tonno rosso ai pescaspotivi.... (visto che si paga....)

invece, dovesse passare la proposta del ddl, spariranno nell'enorme voragine che solo chi ci governa èriuscito a creare...

per questo firmo...
non per non pagare una balzello già deciso....
Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 12/116
Apache77 ha scritto:
Avevo gia' scritto un po' di giorni fa' ... non e' che sia stato preso in grande considerazione

https://www.gommonauti.it/ptopic84089_petizione_fipsas_per_modificare_proposta_di_legge.html


da me si io ho firmato in quell'occasione Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 13/116
Firmato anch'io.
Che la tassa la mettano è ormai quasi certo. Almeno diamo voce alla federazione per cercare di utilizzarne i proventi in maniera giusta.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 14/116
effelle ha scritto:
mi autocito dal topic
https://www.gommonauti.it/ptopic70009_rinnovo_licenza_pesca_in_mare.html?start=120
effelle ha scritto:
pago la licenza per la pesca in acque interne da 24 anni, almeno parte di quei soldi vengono utilizzati per la ripopolazione ittica, a giugno anguille e tinche nei corsi bassi dei fiumi, a febbraio trote ed avanotti di trote nei torrenti in montagna..
ultimamente (che bello) anche il lucci..

ben venga la licenza in mare, MA...
poi vorrei vedere dove verranno realmente utilizzati..
ci sarebbero tante cose da fare :
aree di ripopolamento (magari ,come fanno nell'arcipelago toscano , stendendo quei blocchi di cemento con uncini che scongiurano la pesca a strascico)

zone vietate (e controllate magari ) ai pescherecci industriali..

ripopolamenti stessi di specie che hanno visto in calo la presenza..

quote maggiori di tonno rosso ai pescaspotivi.... (visto che si paga....)

invece, dovesse passare la proposta del ddl, spariranno nell'enorme voragine che solo chi ci governa èriuscito a creare...

per questo firmo...
non per non pagare una balzello già deciso....
Felice


Per parecchi anni ho versato quote di tessere governative e fips, sicuramente più dei tuoi 24 anni, mi pare che vivi in un posto da favola,.......oggi nelle acque interne non trovi più neanche le alborelle,......pare siano estinte,.....pare che i nostri fiumi siano ormai popolati da siluri in abbondanza,......mentre se voglio pescare qualcosa di discreto mi devo munire di ticket supplementare e pescare nelle riserve a costi esorbitanti,....in questo caso pesca sportiva solo per elite.

Dal tempo di quando si pagava soltanto la licenza governativa sono nati una miriade di associazioni, consorzi, per zona, per comune,.... ecc....nello stesso tratto di fiume rischi di pagare anche più consorzi, in ragione a chi appartiene come territorio,...che oltre a pagare tale balzello governativo ti obbligano a pagare anche in ragione di...."quanto pesa l'esca che metti", per modo di dire, anche se poi non c'è pesce,.....

Ho una grande paura, anzi certezza, che tali dispositivi di spennamento si ripresenteranno anche a mare,....e così addio alla pesca così detta sportiva e diventerà come il calcio,...solamente di interessi per qualcuno,...

Mentre per le quote tonno ci ha già pensato il nostro governo a togliere tale diatriba anche tra i pescatori professionisti,...

https://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/03/16/news/tonno_rosso_beffati_4_mila_pescatori_siciliani_solo_trenta_pescherecci_ottengono_le_quote-135649280/

Aggiungo,...anche il pesce spada è stato chiesto di eliminare dal carniere dei pescatori italiani, professionisti e non

Lampedusano
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 15/116
red1 ha scritto:
Che la tassa la mettano è ormai quasi certo..........


Anche dove andranno a finire i proventi è certo.......nel lavoro il fondo del barile è già ridotto ad uno spessore ultrasottile non c'è più niente da raschiare, le aziende chiudono, i lavoratori vengono licenziati e quindi niente più entrate......per garantirsi quindi ancora i loro agi continuano a tassare dove "possono" (e dove ancora trovano) con la convinzione che tanto tutti pagheremo visto che alla pesca non rinunceremo...........poi il resto delle discussioni è aria fritta (cit. prof. fran) Sad
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Tenente di Vascello
Energizen
1 Mi piace
- 16/116
Firmato
Zar 53 Suzuki 140-echomap Garmin 72vs plus - carrello Ellebi 1222
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 17/116
@lampedusano,
io ho pagato sempre e solo la Licenza di pesca (oggi sono 26 anni Sbellica ), ma almeno si, ho visto fare qualcosa per i piccoli fiumi che frequento
Bidente / Montone e Tramazzo, qualcosa fanno ancora (la FIPSAS) a livello di ripopolamento sicuramente da 26 anni a questa parte le cose sono migliorate, sia come controllo delle acque (inquinamento ) , sia come ripopolamento..
Non esistendo ormai più nel territorio Italiano la pesca professionale in acque interne , salvo nei laghi, tocca al pescasportivo e alle leggi curarsi delle acque interne, qui quando si prendono i siluri , si "silurano" , per legge non è possibile liberarli, (poi ovviamente c'è sempre l'appassionato che li semina ovunque Evil or Very Mad ) , ma tant'è.. qualcosa si prova a fare..

il mare invece, imho, è sempre stato visto come una risorsa per tutti inesauribile...
visto che hai notificato la tua maggiore età, sicuramente ti sei reso conto più di me che le pescate di 30anni fa (ma anche solo 20) non si fanno più...
ci sono zone qui in Adriatico talmente lavorate dallo strascico da risultare deserti veri e propri.. Crying or Very sad
pochi pesci.. poche zone di ripopolazione (non per legge , ma per necessità vedi le piattaforme di estrazione), poco di tutto...

premesso ciò, penso che dare più forza ad un associazione (non dico di pagare la tessera) davanti ai nostri governanti, sia il modo più giusto per veder cambiare queste cose..
in fondo è al pescatore per diletto che piace stare in mezzo alla natura (e magari ai pesci) e godersi il mare e la sua poesia, nonchè il combattimento col pesce e perchè no la sua liberazione al termine, non certo al professionista..quindi chi più di un associazione che li rappresenta può spingere in questo verso?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
red1
2 Mi piace
- 18/116
Chicco04 ha scritto:
continuano a tassare dove "possono" (e dove ancora trovano) con la convinzione che tanto tutti pagheremo visto che alla pesca non rinunceremo...........poi il resto delle discussioni è aria fritta (cit. prof. fran) Sad


Sono convinto che, se hanno fatto i calcoli facendo una semplice moltiplicazione del balzello che vogliono introdurre per il numero di registrati sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, hanno fatto il conto senza l'oste.
Tutto dipenderà dall'importo da pagare. Se dovessero chiedere cifre che oscillano tra 50 e 100 € temo che molti non pagheranno.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle (autore)
1 Mi piace
- 19/116
red1 ha scritto:
Chicco04 ha scritto:
continuano a tassare dove "possono" (e dove ancora trovano) con la convinzione che tanto tutti pagheremo visto che alla pesca non rinunceremo...........poi il resto delle discussioni è aria fritta (cit. prof. fran) Sad


Sono convinto che, se hanno fatto i calcoli facendo una semplice moltiplicazione del balzello che vogliono introdurre per il numero di registrati sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, hanno fatto il conto senza l'oste.
Tutto dipenderà dall'importo da pagare. Se dovessero chiedere cifre che oscillano tra 50 e 100 € temo che molti non pagheranno.

se ricordate, nel censimento venivano chieste le regioni in cui si pescava...
la mia paura è proprio questa.. che si tassi a livello regionale come per le acque interne...
per me che mi muovo da Chioggia a Pesaro, sarebbero 3 versamenti.... Sad
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 20/116
portale.fipsas.it pare morto....
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet