2017 - Obbligo di licenza di pesca ricreativa in mare [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Marshall68
1 Mi piace
- 31/116
Firmato
Marco


BWA 550 VTR S
Capitano di Corvetta
duilio
1 Mi piace
- 32/116
red1 ha scritto:
....
Tutto dipenderà dall'importo da pagare. Se dovessero chiedere cifre che oscillano tra 50 e 100 € temo che molti non pagheranno.


Credo che l'articolo sia questo:
ART. 22.
(Pesca non professionale).
1. La pratica di pesca sportiva e ricreativa a mare è subordinata alla comunicazione e al
pagamento del contributo annuale di cui ai successivi comma 2 e 3.
2. A decorrere dal 1° gennaio 2016 chiunque intenda effettuare attività di pesca sportiva o
ricreativa in mare è tenuto alla comunicazione di cui all'articolo 1 decreto del Ministro delle
politiche agricole alimentari e forestali del 6 dicembre 2010, come modificato dal decreto del
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 15 luglio 2011. La comunicazione ha validità
annuale.
3. Al momento della comunicazione e di ogni successivo rinnovo, i soggetti di cui al secondo
comma sono tenuti al pagamento di un contributo annuo pari a 20 euro se intendano esercitare la
pesca sportiva da imbarcazioni a motore e pari a 10 euro negli altri casi da versare secondo le
modalità e i termini stabiliti con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,
di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, da emanarsi entro 30 giorni dall'entrata in vigore della presente legge. I minori di 16 anni,
i soggetti di età superiore a 65 anni e i disabili sono esentati dal pagamento del contributo annuale.
L'esercizio dell'attività di pesca sportiva o ricreativa in mare in caso di mancato rispetto delle
disposizioni di cui al presente articolo è punito con la sanzione amministrativa di cui all'articolo
1168 del codice della navigazione approvato con regio decreto 30 marzo 1942, n. 327,
incrementata del doppio.
4. I proventi ......

Fonte: https://www.regioni.it/cms/file/Image/upload/2016/Pesca_170316.pdf


La sanzione dovrebbe essere di 102€, ma dovranno modificare qualcosa, perchè non si applica al largo:


Art. 1168 - Pesca abusiva

Chiunque, senza l’autorizzazione dell’autorità competente, esercita la pesca nei porti e nelle altre località di sosta o di transito della nave è punito con la sanzione amministrativa (16) fino a euro 51,00 (19).
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 33/116
Bhe, i 20 € in se non sono una spesa insostenibile per il singolo, ma diventano una somma cospicua se si considera il numero degli appassionati di pesca.
Per tale motivo è ancora più importante cercare di indirizzare tali denari per fini ecologici e di tutela del mare.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 34/116
per chi ha dei dubbi se firmare o meno invito a leggere il link postato da @Duilio..

in giallo sono evidenziate i passaggi che sono da eliminare, in grassetto quelli da aggiungere..
occhio perchè questa è solo una stesura, non quella definitiva..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 35/116
duilio ha scritto:

Credo che l'articolo sia questo:
ART. 22.
..........i soggetti di età superiore a 65 anni e i disabili sono esentati dal pagamento del contributo annuale.


..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica non sono nemmeno capaci a rubare, in questa Italia popolata da vecchi e disabili vanno a chiedere 4 spiccioli alla minoranza... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 36/116
se si tratta di 10 o 20 euro, se ho capito bene, non ci va' nemmeno tanto male pensando a quanto spendiamo in croazia. loro sono ancora piu' bastardi.
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 37/116
per vedere il bicchiere mezzo pieno ( di poppo', ma mezzo pieno )
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 38/116
Una piccola riflessione quasi in OT:

Come per andare a caccia si paga, in quanto la selvaggina viene considerata un bene indisponibile dello stato, avranno detto perché il tordo si e la seppia no?
Probabilmente avranno equiparato le cose, ovvero se andando a caccia fai un prelievo venatoria, andando a pesca fai un prelievo ittico, ma la sostanza non cambia, come in molti paesi europei....

La prossima mossa sarà rispolverare la questione della patente se vi è un motore.....

Saluti
Riccardo
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 39/116
Seppiarolo ha scritto:
...prelievo venatoria, ... prelievo ittico, ... ..


E infatti: i cacciatori fanno un prelievo, i pescatori fanno un prelievo, e.... il governo, per non essere da meno, introduce un prelievo Sbellica

@vo_lentino
In Croazia si spende una cifra davvero (100€/30 giorni), ma solo per i non residenti. Speravo che con l'ingresso in Europa i Croati si adeguassero a noi, e invece noi stiamo seguendo loro Mad

Almeno fossero tutti impiegati per ripopolamento e tutela. Per questo ho firmato la petizione.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
2 Mi piace
- 40/116
duilio ha scritto:
Almeno fossero tutti impiegati per ripopolamento e tutela. Per questo ho firmato la petizione.


Io invece ho firmato nella speranza che vengano usati tutti in zinco e legno per "loro". Cool

(ao e io la penso così che volemo fa?)
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sailornet