Assetto barca [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 21/56
Ahi ! Grazie per la precisazione.
La foto postata da Rinorace non mostra (come richiesto) la carena, che ho supposto planante.
Se fosse una carena semi-planante o semi-dislocante, cambierebbe tutto a partire dall'elica.
In tal caso, sarebbe insufficiente il flappino da € 120 da applicare alla piastra anticavitazione ....

.... grazie a Mistelmistel, trovata https://www.selvamarine.com/product.php?line=vtr_tillerline&prod=t48 ed ha tutta l'apparenza di una carena a spigolo (planante), ma non si vede la carena, che potrebbe essere poliedrica (deadrise crescente).
Se dovesse avere una pinna centrale (deriva, come dice mistelmistel), cambiano le misure elica indicate.
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 22/56
la barca e una sella tiller 480 prodotta dalla safter marine (turchia)

bella da vedere e molto robusta , mafa pena nella progettazzione .

appena compreta aveva il problema dell'autosvuotamento che nn andava bene,(quando pioveva- o la si lavava

l'acqua scendeva a prua ma nn a popp aattraverso gli ombrinali) ,

la barca e stata ritirata ,cambiata con una piccola modifica a prua. ma anche con questa modifica l'acqua nn se ne

scendeva. quindi per far scendere l'acqua bisognava avere un peso di circa 50 kg.

ed e per questo che stato messo questo mot. da 40 cv avendo circa 30 kg in piu', e adesso tt va bene.

pero' rimane il fatto che quando si naviga prima della planata la barca si alza troppo la prua,

per questo chiedevo se si poteva mettere queste alette stabolizzatrici (queste possono andare bene?)

assetto barca
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 23/56
queste sono le foto della chiglia trovato un po in rete
assetto barca


assetto barca


accoppiata elica solas 11.4x12 con queste alette puo' andare bene ,sia per prendere piu' giri ma avendo un'angolo di prua piu'

basso?, facendo adesso 5100 a WOT .

ps. la riduzione del piede e di 2.00 e nn di 2.1

grazie a tt voi per il vostro interessamento.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 24/56
@rinorace
dalla 2a foto postata si evince chiaramente che :
> carena a spigolo
> deadrise a poppa con β<10° (V molto basso)
che permettono di escludere difficoltà di planata e carena semiplanante, ma fanno pensare a carena poliedrica (deadrise con β crescente).

Ho riguardato tutto quanto hai scritto e suggerisco definitivamente:
3 x 10,56"(268 mm) x 12" ottenibile per tornitura (senza raccordare il taglio) da diametro 11,40" (289,5 mm).
Dovresti recuperare globalmente 884 rpm circa, arrivando così intorno a 5950 rpm, a condizione che CG stia a m 1,60 max d specchio di poppa.
La riduzione di diametro indicata contribuirà a ricondurre nella norma l'appoppamento della barca e migliorerà la spinta complessiva.

Con la sola pinnetta/flap (applicata alla piastra anticavitazione) non risolvi.
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 25/56
Grazie sei stato molto chiaro.A questo punto compro direttamente 10 5/8x12 che sarà il diametro indicato da te ,se nn ricordo male.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 26/56
10" 5/8 = 270 mm. OK. Prenderai poche decine di giri meno dei previsti, ma starai comunque nel giusto.
Tenente di Vascello
portodanzese
Mi piace
- 27/56
scusami propcalc1 ma come si calcola il CG?
Alessandro
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/56
@portodanzese
Per CG intendo sempre il centro di gravità del battello allestito e completo di tutto, liquidi compresi. Significa più semplicemente che il battello sarà in equilibrio statico o sospendendolo con una cavo applicato in quel punto o ponendo un rullo in quel punto sotto la chiglia.
Nelle carene dislocanti deve trovarsi a 0,50 LWL.
Nelle carene plananti deve trovarsi più verso poppa. La sua posizione dipende dai volumi di carena, che variano con il deadrise.
Il costruttore dovrebbe sapere esattamente dov'è, ma spesso non lo sa o perché copia la carena da altri o perché non ne conosce o sottovaluta l'importanza.
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 29/56
scusami se ti faccio queste domanda , se prendo una 10 5/8x12 yamaha originale faro' questi giri prescritti. ma se prendo

una solas 11.4x12 e riduco il diametro a 268mm , cambiera in termini di giri? anche nn essendo la stessa elica?( pale diverse ,forma, ecc).

ce una spiegazione perche' con la 11 1/8 x13 faciio 5100 a WOT e con la 10 3/8x13 faccio gli stessi giri? anche se il diametro e minore?.

io avevo preso questa elica di diametro minore per recuperare giri in piu' ma avere la stessa velocita' di punta.

invece nn e cambiato nulla Rolling Eyes
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 30/56
@rinorace
Sicuramente un'elica Yamaha costerà più di una Solas.
La tornitura a 268 mm diametro della Solas 3 x 11,40 x 12 permette di incrementare il DAR .... ed avere spinta migliore, senza gravare sul motore.
Prova quanto e come detto, e vedrai. Ricorda che è essenziale la posizione di CG.
Sailornet