Assetto barca [pag. 4]

Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 31/56
scusami se vado per le lunghe, cosa si intende (senza raccordare il taglio)

devo limare la parte in nero per arrivare al diametro richiesto, ma nn so cosa significa (senza raccordare il taglio)

assetto barca
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/56
@rinorace
Non ho scritto "limare", ma tornire il diametro.
Tornire significa serrare l'elica sulla bussola di un tornio e quindi tornire fino a ottenere il diametro indicato. Pacifico che devi andare da un tornitore.
Le pale risulteranno monche all'estremità. Devono essere lasciate così.
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 33/56
Ok,grazie.
Tenente di Vascello
portodanzese
Mi piace
- 34/56
propcalc1 ha scritto:
@portodanzese
Per CG intendo sempre il centro di gravità del battello allestito e completo di tutto, liquidi compresi. Significa più semplicemente che il battello sarà in equilibrio statico o sospendendolo con una cavo applicato in quel punto o ponendo un rullo in quel punto sotto la chiglia.
Nelle carene dislocanti deve trovarsi a 0,50 LWL.
Nelle carene plananti deve trovarsi più verso poppa. La sua posizione dipende dai volumi di carena, che variano con il deadrise.
Il costruttore dovrebbe sapere esattamente dov'è, ma spesso non lo sa o perché copia la carena da altri o perché non ne conosce o sottovaluta l'importanza.


Ok allora ci dovrebbe essere un calcolo matematico per sapere dov'è il punto CG.
Per dire io ho una carena esclusi lo sbalzo dei tubolari di 350cm × 126cm di larghezza, su questi dati si può calcolare il CG?

se si pensa che a poppa ci sono 70/80 kg di motore, a 30 cm dalla poppa c'è il gavone con 10 kg, dopo altri 30 cm c'è il pilota 90 kg e dopo
Altri 100cm c'è il serbatoio con 25/30 kg e in fine a prua altri 10 kg tra ancora e varie, credo che i 160/170 kg di poppa spostano di parecchio
Il punto CG diciamo calcolato a vuoto.
Cmq ho il cervello che mi sta elaborando un sacco di numeri ma non trovo la formula


Embarassed

Grazie
Alessandro
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 35/56
@portodanzese
Per sapere dov'è ora il tuo CG non occorre ammattirsi con calcoli. Molto più semplice ed immediato mettere un rullo sotto la chiglia, manovrare il gommo al gran completo di carichi finchè non si trova in equilibrio sul rullo e quindi misurare la distanza tra punto di equilibrio (fulcro della bilancia) e specchio di poppa.

Per sapere dove deve stare è tutt'altro discorso, che parte da volumi di carena e loro distribuzione (deadrise). Lo sa chi ha progettato la carena, se non l'ha copiata.
Tenente di Vascello
portodanzese
Mi piace
- 36/56
Chiarissimo!

Hai ragione, questa è una cosa che proverò a fare.

Grazie Propcalc1
Alessandro
Sergente
rinorace (autore)
Mi piace
- 37/56
salve, riporto gli ultimi dati. ho comprato la solas 11.4x12 , e lo voluta provare senza ridurre il diametro come aveva consigliato

propcalc1. perche' una volta ridotto se qualcosa nn andava bene nn potevo ritornare indietro.

e devo dire che ho fatto bene , perche' la barca si comporta molto bene, la planata e quasi immediata , la prua si alza di meno , e i giri presi sono

600-700 in piu'. dai 5100 giri e passata a 5800 con la stessa velocita' di punta 27 nodi circa.

secondo me questa elica e indicata per questo mot., la barca e moltooo piu' reattiva anche con carichi maggiori 3-4 persone.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/56
Grazie per avermi dato atto dei risultati.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Mi piace
- 39/56
Scusate, ma credo di non avere capito bene.
Siete contenti di raggiungere la stessa velocità con il motore che gira a 600-700 giri in più?
Io sarei contento di raggiungere la stessa velocità con il motore che gira a 600-700 giri in meno.

Ma il mondo è bello perché è vario Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 40/56
Motore 40 Hp - range giri 5000-6000. Questo significa che il motore dovrebbe erogare 40 Hp a 5500 rpm. Questi 40 Hp/5500 rpm servono in condizioni di max peso navigante. Con elica adeguata e al ridursi del peso aumenteranno giri e V. Questo il principio da rispettare.
Annoto che non sempre è possibile mettere insieme nr. pale, diametro, passo e DAR in modo da rispettare il principio al 100%.
Nel caso di specie Rinorace non è stato gran che preciso, perché non ha specificato se rpm/kts sono stati rilevati con min o max peso navigante.
Supposto che i rilievi siano a riferiti a min peso, direi che il bersaglio è stato centrato.
Con buona pace del caro fran, osservo che se lo stesso motore prendesse 5000 rpm max, lavorerebbe in sostanziale sovraccarico con il risultato di accumulare facilmente depositi di sale nei condotti acqua stante la maggior temperatura di questa.
Sailornet