Eliche Talon, equipaggiano i nuovi yamaha, chi le conosce ? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 41/109
"niubbo" è una italianizzazione, ovviamente storpiata come tutte, della locuzione in uso nel web inglese "newbie" (si legge niubi)
a sua volta questa è la contrattura delle parole inglesi "new beginner"

dal che arguisci il significato: "neofita" del nostro forum Smile

in bocca al lupo per domani e comunque buon divertimento (visto che il giorno della consegna è comunque un giorno lieto)
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 42/109
Grazie di tutto bobo, sei sempre una fonte fresca. Ciao
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 43/109
Guardando il sito yamaha mi sono accorto che la nuova serie k in acciaio che equipaggia il 115b ha il passo pari(16 18 20) ma non c'è diametro. Che ne dici bobo la 18 potrebbe essere proprio i'ideale? ciao a tutti
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 44/109
Buongiorno a tutti, per me è stato un grande giorno, c'è solo da aspettare che la finanziaria accetti il tutto(non sono un riccone).Ringrazio tutti voi della piacevole conversazione. Ciao
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 45/109
Buonasera a tutti. Il concessionario mi dice che non ha eliche di prova, e l'ordine dell'elica viaggia parallelo all'ordine del motore, quindi devo decidere prima. Fra le disponibili sono orientato (dietro vostra correzione ) ad una serie K acciaio inox SDS diametro 13,50 passo 19. Inserisco i dati precisi del mio gommone, come chiedeva propcalc, e gradirei un suo e vostro parere.
Gommone beluga 20 young, lunghezza totale 5.72 peso a secco 415 Kg
1)LWL 4.66m. Ottenuta misurando la lunghezza di galleggiamento carena 4.60 m ed il 15% dei tubi che sporgono dalla linea dello specchio di poppa 0.36m (anche se non capisco perchè, l'ing Donno diceva di misurarla così ma se i tubi a poppa poggiano tutti sulla superfice perchè bisogna calcolare solo il 10 15% ?
2) peso medio navigante 1150Kg
3) rapporto al piede 2,15 (28/13)
4) potenza installata 115cv
E' l'elica piu' adatta? Quali prestazioni dovrebbe sviluppare in linea teorica? Grazie a tutti ciao
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 46/109
Ciao ragazzi ieri sera ho fatto il "calcolo velocità teorica" e mi ha dato 43,6 nodi, senza però indicare le caratteristiche del mio battello.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 47/109
@aliu
Come corri !
Dovresti precisare l'altezza di montaggio piastra anticavitazione (filo chiglia o 2 fori sopra), sapendo che nel primo caso (filo chiglia) avrai Vmax inferiore e maggiore versatilità.

Successivamente occorre l'impronta (tratta su carta con penna biro) di una pala dei diversi modelli di eliche disponibili. E' indispensabile per misurarne la superficie. Su ogni impronta dovrà essere annotato il diametro.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 48/109
Citazione:
Buonasera a tutti. Il concessionario mi dice che non ha eliche di prova


Ma l'elica d'acciaio è compresa nel prezzo del motore?
Perché, se così non fosse, non avendo la possibilità di provarla, forse ti converrebbe prenderne una in alluminio: almeno, nel caso non andasse bene, invece di rischiare di rimetterci 400/500 euro, ne rischieresti "solo" 150/200.
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 49/109
Grazie della risposta propcalc e andryb. In quanto all'altezza del motore sono deciso su un montaggio basso, per quanto appreso dalle notarelle del mitico ing Donno. Anche se le sue prove erano relative ad altre carene credo siano principi abbastanza generalizzabili. Non mi interessa vel max,navigo sempre su mosso e gradirei migliorare rendimenti e qualità di navigazione a vel crociera. Comunque è stabilito con i montatori che dovremo fare diverse prove, l'elica invece è compresa nel prezzo ma devo ordinarla prima, come dicevo nell'altro post, perciò vorrei fare la scelta più oculata. Altre eliche disponibili sempre acciaio inox 13-19 e 13- 21.( vado a memoria perchè il concessionario mi ha detto queste ma nel sito trovo passi pari ) . Cioa e grazie mille
Capitano di Corvetta
aliu (autore)
Mi piace
- 50/109
Caro propcalc a me piacerebbe molto fare l impronta delle varie pale e mandartele per sviluppare la superfice, e sono sicuro che ne uscirebbero tante cose interessanti, ma chi me le dà queste eliche? ciao
Sailornet