Yamaha f100 surriscalda e va in protezione: consigli sulla causa [pag. 2]

Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 11/24
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 12/24
ok grazie per i vostri preziosissimi consigli...per ora tralascio il fattore girante e mi concentro sul circuito di raffreddamento e le compinenti principali: termostato, valvola di pressione e e sostituzione delle varie guarnizioni...penso di procedere cosi, prendento questi ricambi:
re: Yamaha f100 surriscalda e va in protezione: consigli sulla causa

ovvero le varie componenti della valvola della pressione (compresa la molla), la guarnizione del circuito di raffreddamento e il termostato.
Prima di montare tutto cerco di pulire il più possibile l'intero circuito di raffreddamento adoperando, come ho letto in un altro post, un prodotto apposito disincrostante e lavando tutto il sistema con l'attacco in banchina. Se il problema si ripresenta, ahime non c'è altra soluzione che togliere il piede (come farò con la barca in acqua Cool ?) e colpevolizzare girante & co.
Che ne pensate?
saluti
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 13/24
La barca dove la tieni?
Magari qualcuno può darti una mano.
Come già suggerito prova a cambiare un elemento per volta...

Ci sta veramente che il circuito sia incrostato e non passa la quantità di acqua necessaria per il raffreddamento
Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 15/24
grazie ragazzi...la barca è ormeggiata a Terre Rosse a Piombino....comunque se non risolvo la questione cambiando queste parti, il problema sarà sicuramente la girante o il corpo pompa in generale....vi terrò aggiornati
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 16/24
Io darei un controllo alla girante e le rispettive tenute,niente di più facile che hai montato male qualcosa, hai messo al contrario le pale, ad esempio...rimetti la valvola termostatica nuova,
poi un bel lavaggio del circuito, prima di smontare la testata.
Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 17/24
Ragazzi buongiorno..lunedì per il ponte ho montato il termostato nuovo e ho dato una pulizia a fondo del circuito di raffreddamento...ieri mattina appena messo in moto subito ho notato la pressione molto più forte della spia dell'acqua (il pisciolino per intenderci). Il getto era costante e la temperatura dopo 5 min al minimo tiepida. Ieri dopo aver percorso 25 miglia sempre sui 4000-4500 giri, nessun problema di surriscaldamento. Il motore andava come un orologio.
Per pulire il circuito di raffreddamento ho usato un prodotto specifico per motori marini (costo 10 euro). L'ho versato dal foro del termostato e nel condotto di scarico, lasciato agire per 10 minuti e poi sciacquato con acqua dolce dalla presa vicino alla calandra. Vicino alla spia dell'acqua, nei tubicini, ho trovato anche un alga. Quindi penso proprio di aver risolto il problema.
Forse lo sporco non era il principale problema che aveva il motore, ma sicuramente contribuiva a non farlo funzionare correttamente. Da ora in poi dopo ogni uscita sciacquo bene con acqua dolce il motore. Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/24
Un paio di domande Embarassed

Arno91 ha scritto:
Per pulire il circuito di raffreddamento ho usato un prodotto specifico per motori marini (costo 10 euro).
Sarebbe molto utile sapere di che prodotto si tratta.


Arno91 ha scritto:
poi sciacquato con acqua dolce dalla presa vicino alla calandra.
Non riesco a trovare il raccordo con il passo della filettatura giusto per collegare il tubo dell'acqua alla presa stessa: puoi indicare che tipo è? Tipo Gardenia? Passo americano? Metrico?






grassssie Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 19/24
ciao fran allora:
- il prodotto l'ho trovato dal mio negozio di fiducia. Premetto che ero intenzionato ad usare il Viakal o affini, magari diluito con acqua, ma ho letto di opinioni contrastanti al riguardo. Quindi ho scelto il prodotto Euromeci Ferrotone, utile sia per la rimozione di calcare e incrostazioni nei circuiti di raffreddamento, sia per le macchie di ruggine sulla vetroresina (cosi mi ha detto il negoziante). Importante è diluirlo con acqua e lasciarlo agire per minimo 10/15 minuti e poi risciacquare. Comunque credo che anche gli anticalcari classici funzionino, sempre con l'accortezza di diluirli.
- per il raccordo credo che si possa trovare sicuramente in un negozio di giardinaggio, è maschio ma purtroppo il passo non lo so perchè l'ho comprato in un negozio nautico. Comunque è il classico raccordo rapido da giardino (maschio mi raccomando).
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 20/24
Ottimo, sono contento che hai risolto, si vede che con il termostato aperto e di conseguenza non avendo la giusta pressione poteva essere che ti rimaneva qualche bolla di aria.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet