Qual è l'elica giusta per la Quicksilver 635 wa commander con Verado 150? [pag. 2]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 11/61
Vensura 19. A vedere la tabella sembra normale a parte il dislocamento a quei giri.
Clubman 24 & Verado 200
Tenente di Vascello
Quickie (autore)
Mi piace
- 12/61
Non saprei dirti se è normale. Quello che ho notato è che si mette in dislocamento appena scendi a 3500 giri.
Invece se lo tengo a 4000 giri e do appena un po di gas in piu' schizza a 5000 in un secondo.....ora ...è vero che è la prima barca che ho con un motore verado 150, e quindi mi chiedo se avendo questa riserva di potenza non la si possa sfruttare per montare un elica più "lunga". Tale da permettermi di navigare a qualche nodo in piu' a parità di giri.
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Tenente di Vascello
Quickie (autore)
Mi piace
- 13/61
Con una 19' a tre pale o una 21' tre pale secondo voi migliorerei la cosa? O rischio che non mi prenda tutti i giri?
Leggendo i post di Donno mi pare di aver capito che la 4 pale facendo più attrito ti fa avere più tiro immediato, che a me non manca, ma ti fa perdere in giri massimi e in nodi massimi.
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 14/61
Dovresti guadagnare in velocità massima. Ma hai maggiore Accelerazione con la 4. Secondo me per te meglio la 4, sopratutto se vai pesante.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 15/61
Io ho avuto una barca da 22 piedi pesante sui 1300 Kg e spinta da un 150 con elica passo 21. La mia sensazione era che il passo fosse eccessivo.
Secondo me quindi la tua elica dovrebbe andare bene come passo, ma forse non va bene la 4 pale.
Mi rendo conto che il ragionamento è un pò superficiale perchè non tiene conto di altri parametri importanti tra i quali il disegno della carena. Sentiamo altri pareri.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Quickie (autore)
Mi piace
- 16/61
Aggiorno dopo aver chiesto lumi a un centro assistenza Mercury. Mi dicono che l elica dovrebbe essere giusta. L'effetto "dislocamento precoce ", ossia a 3500 giri e 15 nodi si risolve coi flap. Che ne dite?
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/61
Ne dico "bah".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 18/61
Trattandosi di un Verado - voglio dire: con turbocompressore - forse la risposta si trova nella curva Potenza/rpm.
In altre parole forse il Verado eroga potenza da un certo numero di giri in su e questo spiegherebbe il fenomeno del dislocamento a 3500rpm
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 19/61
- Ultima modifica di martiello123 il 28/11/14 14:38, modificato 1 volta in totale
La spinta dipende unicamente dai giri dell'elica e dalle sue dimensioni, il motore, che sia aspirato o turbocompresso, non vedo come possa influire sulla velocità minima di planata
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 20/61
Cool La caratteristica delle eliche a 4 pale è quella che in fase di allungo non rendono. L'ultimo range di potenza motore viene "mangiato" da quel tipo di elica. Se hai la possibilità di provare più eliche, se fossi in te inizierei con una bella Enertia da 14-1/2x17 a tre pale, poi da li mi sposterei verso la 19. C.que le uniche prove che possano dare risultati sono quelle che si fanno in acqua alle varie andature, con la teoria ci fai poco.
Sailornet