[go out] Ipotesi di soluzione alle recenti manovre economiche [pag. 2]

Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 11/61
[quote="Lampedusano"]Senza commenti

Invece io commento: questo è un video che dovrebbe essere visto tutte le mattine appena ci si alza, prima di fare colazione ed anche nelle scuole prima di iniziare le lezioni.
Proiettato su mega schermo 24 ore su 24 a Palazzo Madama e Montecitorio.

@ Fabio: leggendoti mi pare di capire che vuoi fuggire ma senza tagliare il cordone ombelicale; ergo: traspare un leggero ottimismo

@ bluprofondo60: sono perfettamente d'accordo ed in parte l'ho già fatto, trovo un po' di resistenza da parte della padrona.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 12/61
lone wolf ha scritto:

@ Fabio: leggendoti mi pare di capire che vuoi fuggire ma senza tagliare il cordone ombelicale; ergo: traspare un leggero ottimismo

Veramente sto tanto bene dove sto. Ho una casa piacevole, i nipotastri, mare e verde a mia disposizione, km. di spiagge, un lavoro decente che raggiungo in pochi minuti senza impazzire nel traffico e, soprattutto, sono affezionato al mio Paese.
In tempi normali, seguirei il tuo percorso o i suggerimenti di Blu, godendomi primavere anticipate o qualche estate lunga senza abbandonare le mie radici.
Ma dovrei attendere altri 16 anni, con i mei redditi futuri in ostaggio

Ne mi farei affascinare da pseudo sogni tropicali, perdendo di vista la realtà che non è mai semplice, come ci insegna Luca

Ma, come sai, a volte ho modo di combinare notizie ed informazioni apparentemente disgiunte, ma utili a intuire come andra a finire.

Quindi, fatti due conti, considerato che le mie professionalità alternative presuppongono un'ottima conoscenza della lingua che non ho,, devo valutare l'ipotesi di andare a campare altrove dove riuscire ad essere comunque competitivo a livello economico senza ritrovarmi nel terzo mondo o a 15.000 km da casa

Guardando l'oggi, ma soprattutto il domani.

Non mi fido molto ne dei "compiti a casa" ne delle conseguenze
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/61
cilenoluca ha scritto:

Comunque, tornando al tuo affascinante progetto di pre-pensionamento fuori Italia, io guarderei piú alle Baleari che alle Canarie, più vicine, più belle e non necessariamente più costose.

Delle Baleari conosco Minorca (vacanza) e il nord di Maiorca (lavoro)
A prescindere dal fascino dell'isola, "l'ambiente sociale" di Maiorca non mi è piaciuto per niente! E per questo non ci vivrei nemmeno gratis

Minorca è diversa, e, a suo modo, affascinante se ti allontani dalla zona del turismo di battaglia.
Ma il clima è paragonabile al nostro e allora scappo alla Maddalena o a Pantelleria (Lampedusa è al momento affollatissima e la benzina cara)

Godendo di agevolazioni assai ridotte, la vita non mi è sembrata particolarmente conveniente, almeno all'epoca (5-6 anni fa)
In proporzione, sono più convenienti alcune aree, oltretutto belle, nel nostro Sud o delle nostre Alpi e Appennini (unomattina e TG in italiano a parte)

Formentera ed Ibiza non le conosco, ma la prima mi pare molto glamour e la seconda eccessivamente mondana. Piccole comunque, per offrire servizi adeguati
Scarsi, imho, i servizi durante la stagione invernale. Soprattutto nelle tre isole minori

Oltretutto, come Canarie, violentate da un cemento di pessimo gusto che deborda nelle famose "lottizzazioni" che, anche dove risultano meno aggressive, sono riuscite comunque a disastrare paesaggio e territorio a un punto tale da rendere un capolavoro il famoso "ecomostro del Fuenti" in proporzione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
sacs - 475
2 Mi piace
- 14/61
Ciao a tutti, io lasciai l'Italia dal 1990 al 1995, scelsi le canarie e precisamente Fuerteventura...
La prima volta ci andai a trovare un'amico che lavorava come animatore in un'hotel ed era il 7 gennaio, il giorno dopo la befana.
Partito dalla Malpensa, dove arrivai con un giaccone di montone che saggiamente lasciai a chi mi aveva accompagnato all'aereoporto. A Milano gli addetti scongelavano con appositi prodotti le ali ed i flaps dell'aereo, quando giunsi a Fuerte e si aprì il portellone dell'aereo, sembrava di essere in africa.
Piante grasse con addobbi natalizi, clima secco e caldo naturalmente ventoso. Sono gli alisei che soffiano sempre nello stesso senso, i primi giorni devo dire che il vento infastidisce ed irrita, i tedeschi (ex dell'est) perennemente presenti, usano fare cerchi con i sassi e ci si coricano all'interno per ripararsi...ma come dicevo, dopo qualche giorno ti abitui e non ti frega piu niente del vento... Ritorno un'attimo su i tedeschi, si dice che alle Canarie si siano rifugiati nel dopoguerra nazisti, questo dovuto al fatto che il Caudillo Francisco Franco riteneva le Canarie un posto dove mandare in esilio ed allontanare dissidenti e quant'altro...un pò come da noi quando si diceva..."ti mando in Sardegna".Si è riempito così di personaggi particolari.
Essendo lontane dalla "penisola"sono sempre state considerate svantaggiate e fuori dal commercio, per questo sono regioni a statuto speciale come alcune nostre regioni,la benza costa la metà che in spagna, le sigarette, materiale elettronico, dazi e dogane sono minimi.
I tedeschi con i loro marchi forti hanno comperato terreni e case, non sono molto ben visti dagli spagnoli che li considerano un pò invasori. Diciamo che all'abbattimento del muro di berlino molti decisero di venire a vivere dove non necessita riscaldamento e vestiti invernali e la vita costa meno.
Differente discorso per noi italiani, primi cugini degli spagnoli, almeno io lo sono di primo grado, essendo napoletano, veniamo accolti bene, di noi apprezzano la cucina il modo di vestire e l'idioma, salvo poi (purtroppo) farci conoscere come "mariuoli" ma Policia National, e Guardia Civil non scherzano e non tollerano problemi con i turisti, principale fonte di reddito. Quando ci sono stato io una casetta indipedente di un piano con un po di terra intorno che non si puo chiamare giardino costava 40 mil. credetemi non era neanche poco, considerato che le case le fanno con i blocchetti di cemento, usando acqua di mare desalinizzata, che farà fuoriuscire salnitro a vita... su di un basamento, senza canali, tetto, si usano i solai catramati, viste le scarse precipitazioni, impianto di riscaldamento assente in quanto non necessario.
Fuerte la chiamano la "sahariana" circondata da sabbia bianca, che la ricopre, si la ricopre, perche in realta sotto è nera, essendo di fronte e vicinissima al deserto del Marocco nella parte sub-sahariana, è soggetta ad un fenomeno atmosferico che porta insieme al vento la sabbia in sospensione e io stesso piu di una volta ho visto le pale meccaniche che dovevano sopostare la sabbia accumulatasi sulla sede stradale cosi come noi facciamo per la neve...una volta solo "capre e sassi" oggi "Buon retiro" di molta gente. Molti gli investitori che negli anni hanno investito creando enormi alberghi o residence, fino il maestro Pavarotti. Godono di regime fiscale ridotto.
Le canarie sono 7 isole la principale è Gran Canaria con capitale Las Palmas, non aspettatevi l'isoletta, autostrade a 4 corsie per senso di marcia e grattacieli. Seconda per importanza Tenerife, oramai sfruttatissima con tutti i sintomi che ciò comporta compresa la delinquenza. qui troviamo il Teide, piu alto vulcano attivo, spesso con la cima innevata.
Lanzarote, bella, nera, vulcanica, come d'altra parte tutte le canarie, hanno un microclima differente. Qui ho partecipato al primo raduno motociclistico dell'isola...bei tempi...
le altre Hierro, la Gomera e La Palma sono veramente piccolissime.
Il clima varia da un minimo di 19 ad un max di 29 ° e l'acqua dell'atlantico è notoriamente fredda ecco il proliferare di piscine, ma in compenso il mare è pescosissimo.
Ora che dire...Bhe, dopo la prima vista, di cui vi ho accennato al 7 gennaio con l'allora compagna, ci tornai da solo a vedere cosa potevo fare a Marzo, ed a giugno mi trasferii caricando tutto nel baule dell'auto e facendo il viaggio imbarcandomi da Cadice dopo una traversata di due giorni e tre notti in cui vidi anche branchi enormi di pesci volanti mi trasferii. Allora c'era ancora tanto da fare, l'isola era in forte espansione. Io volevo imparare la lingua in un posto sicuro e poi sarei voluto trasferirmi in Costa Rica con la padronanza della stessa.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 15/61
Mi ha molto incuriosito il tuo racconto , che ho letto tutto d' un fiato, ricco di notizie interessanti ed esposte in maniera minuziosa.Ora aspetto con ansia il seguito, anche perchè vorrei sapere il motivo del tuo rientro nel bel paese. Rolling Eyes
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
La capitana
1 Mi piace
- 16/61
sacs - 475 ha scritto:
Ciao a tutti, io lasciai l'Italia dal 1990 al 1995, scelsi le canarie e precisamente Fuerteventura...
La prima volta ci andai a trovare un'amico che lavorava come animatore in un'hotel ed era il 7 gennaio, il giorno dopo la befana.
..................................................................................................... Allora c'era ancora tanto da fare, l'isola era in forte espansione. Io volevo imparare la lingua in un posto sicuro e poi sarei voluto trasferirmi in Costa Rica con la padronanza della stessa.


E poi ??? Costa Rica si o no ? Que hiciste después
re: [go out] Ipotesi di soluzione alle recenti manovre economiche
?
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 17/61
sacs - 475 ha scritto:
.......... e poi sarei voluto trasferirmi in Costa Rica con la padronanza della stessa.


hai finito l'inchiostro Question Smile
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/61
Veniamo a cercarti con i forconi se non continui

Felice
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/61
Di recensioni ne ho lette diverse in vari siti, ma complimenti a Sacs-475 perchè la sua, pur sintetica, è in assoluto la migliore.
I Gommonauti ne sanno una più del diavolo e non si smentiscono mai. Peccato non si possano dare karma in OFF TOPIC

Fureteventura ha il suo fascino sicuramente, ad esclusione dei 5000 italiani (di cui un discreto numero di mariuoli che campano truffando in primis i connazionali) che risiedono a Corralejo.
Ma imho e forse anche "troppo" selvaggia", cosi come Tenerife e Gran Canaria sono troppo incasinate. Per questo guardavo Lanzarote

Per le case oggi in vendita ce n'è una enormità per eccesso di edificazione, molte in mano alle banche che pur di vendere concedono mutui anche a stranieri all' 80%
Prezzi d'acquisto quindi crollati, ma pur sempre sui 2K €/mq per appartamentini turistici (pur con ampia diversificazione da isola a isola e da zona a zona)
Ma, stranamente, il rapporto di investimento a scopo locazione turistica sembra invece interessante (10-15% annuo)

Anche io ebbi l'occasione di investire ed andare in Costarica alcuni anni fa tramite un collaboratore che poi si è vi si trasferito effettivamente, salutando famiglie e soprattutto... equitalia
Col cambio dell'epoca (1,35 ca EURUSD) le "Villas" venivano via a 80K €,
Comunque in zone lontane dalla capitale, che in fondo è l'unico centro vitale
Ma non erano ancora state promulgate le recenti leggi previenziali e quindi rinuncia, vista anche la grande distanza
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 20/61
Ecchime quà...Saluto tutti gli amici, e sono contento che a qual'cuno possa interessare questa parte di storia della mia vita.
Come dicevo, anzi scrivevo, essendo rimasto stregato dall'isola, dai suoi spazi, dal mare,dalle dune, mi ripromisi di tornare quanto prima da solo, senza distrazioni, e fu così organizzai la mia seconda andata a marzo, due mesi dopo la vacanza...
Avevo notato che sia i majoreri, gli abitanti dell'isola, che i turisti, maggioranza tedeschi dell'ex ddr erano veramente vestiti male, con assoluta mancanza di gusto, ma scoprii che vi era anche un'assoluta mancanza di merce da aquistare, perche come dicevo, questi isola era rimasta completamente fuori dai circuiti commerciali e di rappresentanza, cosa completamente diversa invece a Gran Caniaria o Tenerife, per cui dopo essermi informato alla camera di commercio ed aver scoperto, con immensa sorpresa, che tessuti quali lino e cotone, non pagavano dazi e dogane in esportazione verso queste isole ed erano i materiali principali usati per l'abbigliamento complice il clima...
esco con il cane e torno... Cià
Sailornet