Trim IN e Trim OUT??

2° Capo
gomonauta (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao Ragazzi

Inanzitutto ben tornati a tutti e spero che abbiate passato delle ottime vacanze, detto questo vorrei porre un quesito per vedere se qualcuno risesce a colmare un piccolo dubbio che mi porto dietro da qualche mese, ovvero il reale funzionamento del trim.

Per quello che ne so io ( ed anche per l'uso che ne ho fatto finora) il trim serve tra le tante cose per aiutare lo scafo ad uscire dall'acqua in fase di accellerazione in gerdo per planare meglio, bhe effettivamente parlando un pò con tutti la prima cosa che ti dicono è proprio questo.

Quello che mi chiedo in merito a questa funzionalità è :

Quale deve essere la posizione del trim per facilitare la planata?
trim Out ovvero con l'elica che si allontana dallo specchio di poppa, oppure trim In con l'elica che si avvicina allo specchio di poppa?

Detto questo magari se qualcuno vuole dare un consiglio su l'uso del trim in generale che ben venga.

Grazie e a presto.
Max.
Un saluto a tutti gli amici gommonauti
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 2/19
gomonauta ha scritto:
Ciao Ragazzi

Inanzitutto ben tornati a tutti e spero che abbiate passato delle ottime vacanze, detto questo vorrei porre un quesito per vedere se qualcuno risesce a colmare un piccolo dubbio che mi porto dietro da qualche mese, ovvero il reale funzionamento del trim.

Per quello che ne so io ( ed anche per l'uso che ne ho fatto finora) il trim serve tra le tante cose per aiutare lo scafo ad uscire dall'acqua in fase di accellerazione in gerdo per planare meglio, bhe effettivamente parlando un pò con tutti la prima cosa che ti dicono è proprio questo.

Quello che mi chiedo in merito a questa funzionalità è :

Quale deve essere la posizione del trim per facilitare la planata?
trim Out ovvero con l'elica che si allontana dallo specchio di poppa, oppure trim In con l'elica che si avvicina allo specchio di poppa?

Detto questo magari se qualcuno vuole dare un consiglio su l'uso del trim in generale che ben venga.

Grazie e a presto.
Max.


Penso che se sei riuscito a fare qualche prova , come dici , ti sia reso conto della reazione dello scafo .
Comunque per trim negativo si intende portare il piede verso lo specchio di poppa , quindi la prua tenderà ad abbassarsi ed aiuterà la planata , trim postivo vuol dire allontanare il piede e quindi l'elica lontano dallo specchio di poppa , la prua tenderà ad alzarsi sempre più fino a portare lo scafo a delfinare , cioè quel dondolamento dell'imbarcazione , che si evidenzia spesso su barche a fondo piatto da laguna, infine trim neutro , e quella posizione in qui riesci a mettere la piastra anticavitazione parallela all'acqua , lo senti , giocherellando con il pulsante , quando la ruota del timone si allegerisce e quasi ti permette di mollare la mano senza che il motore tenda ad andare a sx o dx .. Quello che ti dà lo strumento indicatore è solo una indicazione che poi tu poi utilizzerai come guida , in quanto l'assetto può cambiare in continuazione a seconda del carico , delle condizioni del mare e delle tue esigenze , se hai voglia di correre o rendere più confortevole la tua navigazione . Wink
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 3/19
io ho notato che sotto i 3000 rpm con trim leggermente negativo guadagno un po' di velocità, mentre oltre i 3000 rpm per guadagnare velocità devo avere il trim decisamente positivo.

Quindi lo tengo neutro o leggermente negativo sotto i 3000 e positivo sopra i 3000.
C'è a dire che con il trim positivo la virata diventa decisamente più difficoltosa, in quanto lo sterzo di indurisce e non di poco. Insomma con il trim positivo la condotta del gommo mi pare molto più pericolosa.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 4/19
flsvm ha scritto:
io ho notato che sotto i 3000 rpm con trim leggermente negativo guadagno un po' di velocità, mentre oltre i 3000 rpm per guadagnare velocità devo avere il trim decisamente positivo.
Quindi lo tengo neutro o leggermente negativo sotto i 3000 e positivo sopra i 3000.
C'è a dire che con il trim positivo la virata diventa decisamente più difficoltosa, in quanto lo sterzo di indurisce e non di poco. Insomma con il trim positivo la condotta del gommo mi pare molto più pericolosa.


Fabio, forse volevi dire che con il trim negativo lo sterzo diventa duro Wink ?
Io navigo prevalentemente con il trim negativo, solo su mare calmo mi lancio con il trim positivo per fare meno attrito con il gambo del motore e di conseguenza guadagnare velocità.
Però se il mare non è abbastanza calmo ho quasi sempre il trim negativo per avere un'andatura morbida sull'onda.
NON SOPPORTO DI SBATTERE Confused !
Wink
2° Capo
gomonauta (autore)
Mi piace
- 5/19
Bhe a quanto pare ognuno dice la sua kissà dove sta la verità...

voglio porvi un caso tipico mare calmo, imbarcazione ferma o leggermente in movimenti 1000/1200 giri trim neutro, decido di andare in planata quindi di accellerare per portare fuori lo scafo a questo punto cosa fate?? portate il trim in negativo o in positivo??

Max
Un saluto a tutti gli amici gommonauti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gianfra
Mi piace
- 6/19
La capitana ha scritto:
flsvm ha scritto:
io ho notato che sotto i 3000 rpm con trim leggermente negativo guadagno un po' di velocità, mentre oltre i 3000 rpm per guadagnare velocità devo avere il trim decisamente positivo.
Quindi lo tengo neutro o leggermente negativo sotto i 3000 e positivo sopra i 3000.
C'è a dire che con il trim positivo la virata diventa decisamente più difficoltosa, in quanto lo sterzo di indurisce e non di poco. Insomma con il trim positivo la condotta del gommo mi pare molto più pericolosa.


Fabio, forse volevi dire che con il trim negativo lo sterzo diventa duro Wink ?
Io navigo prevalentemente con il trim negativo, solo su mare calmo mi lancio con il trim positivo per fare meno attrito con il gambo del motore e di conseguenza guadagnare velocità.
Però se il mare non è abbastanza calmo ho quasi sempre il trim negativo per avere un'andatura morbida sull'onda.
NON SOPPORTO DI SBATTERE Confused !
Wink

scusa Capitana, ma hai l'idroguida? penso di sì, con 175 hp

non credo (non lo so per esperienza diretta) che con l'idroguida possa sentire lo sterzo +o- duro a seconda della posizione del trim

ma, ripeto, non ho esperienza diretta Embarassed
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gianfra
Mi piace
- 7/19
gomonauta ha scritto:
Bhe a quanto pare ognuno dice la sua kissà dove sta la verità...

voglio porvi un caso tipico mare calmo, imbarcazione ferma o leggermente in movimenti 1000/1200 giri trim neutro, decido di andare in planata quindi di accellerare per portare fuori lo scafo a questo punto cosa fate?? portate il trim in negativo o in positivo??

Max


posso dirti come faccio io: trim tutto negativo, accelerata decisa e come il gommone comincia a montare sull'onda di prua, comincio a portare il trim in positivo, poi quando la planata si è stabilizzata cerco la posizione più corretta

chiaramente con mare mosso di prua, il trim rimane negativ (anche se meno che in partenza) o, se il mare viene da poppa quanto più positivo possibile, compatibilmente con il confort e la sicurezza
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 8/19
Gianfra ha scritto:
scusa Capitana, ma hai l'idroguida? penso di sì, con 175 hp
non credo (non lo so per esperienza diretta) che con l'idroguida possa sentire lo sterzo +o- duro a seconda della posizione del trim
ma, ripeto, non ho esperienza diretta Embarassed


Si, ho l'idroguida, ma comunque lo sterzo mi diventa duro quando navigo con il trim negativo, forse non così duro come se non l'avessi..., sono passati troppi anni, non mi ricordo più com'era senza idroguida, mi sembra che era una faticaccia....
Dato che lo sterzo e duro, ma con un po' di fatica (devo usare tutt'e due le mani Smile ) c'è la faccio, preferisco stare in negativo ed avere una navigazione moooooolto morbida anche sul mosso Smile .

@Gomonauta:
Per favorire l'uscita dall'acqua durante la planata è sempre consigliabile usare il trim completamente negativo.
Per favorire la navigazione morbida sull'onda in caso di mare formato è sempre consigliabile usare il trim in posizione negativa.
Per favorire la velocità è sempre consigliabile alzare il motore, cioè usare il trim in positivo, gradualmente, fino a trovare la posizione adatta al momento, tipo di mare, velocità, carico imbarcato, ecc.
Non è che ognuno dice la sua e ci inventiamo le risposte.
La verità sta esattamente dove è sempre stata.....
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 9/19
flsvm ha scritto:
io ho notato che sotto i 3000 rpm con trim leggermente negativo guadagno un po' di velocità, mentre oltre i 3000 rpm per guadagnare velocità devo avere il trim decisamente positivo.

Quindi lo tengo neutro o leggermente negativo sotto i 3000 e positivo sopra i 3000.
C'è a dire che con il trim positivo la virata diventa decisamente più difficoltosa, in quanto lo sterzo di indurisce e non di poco. Insomma con il trim positivo la condotta del gommo mi pare molto più pericolosa.


confermo , come vedi è la condotta stessa che ti fà capire se sei o no in assetto , giustamente se troppo in su , positivo , alzi troppo la prua , prendiamo acqua dopo la ruota di prua e quindi abbiamo un cattivo controllo nella manovra , che può anche diventare pericolosa , in caso di necessità, la ruota del timone potrebbe diventare dura in quanto il motore supporta tutto lo sforzo della virata , inoltre è molto facile che con motore postivo l'elica tenda a cavitare e quindi rischiamo il fuorigiri .
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 10/19
coala ha scritto:
flsvm ha scritto:
io ho notato che sotto i 3000 rpm con trim leggermente negativo guadagno un po' di velocità, mentre oltre i 3000 rpm per guadagnare velocità devo avere il trim decisamente positivo.

Quindi lo tengo neutro o leggermente negativo sotto i 3000 e positivo sopra i 3000.
C'è a dire che con il trim positivo la virata diventa decisamente più difficoltosa, in quanto lo sterzo di indurisce e non di poco. Insomma con il trim positivo la condotta del gommo mi pare molto più pericolosa.


confermo , come vedi è la condotta stessa che ti fà capire se sei o no in assetto , giustamente se troppo in su , positivo , alzi troppo la prua , prendiamo acqua dopo la ruota di prua e quindi abbiamo un cattivo controllo nella manovra , che può anche diventare pericolosa , in caso di necessità, la ruota del timone potrebbe diventare dura in quanto il motore supporta tutto lo sforzo della virata , inoltre è molto facile che con motore postivo l'elica tenda a cavitare e quindi rischiamo il fuorigiri .



Ohhhhhhhhh Yesssssssss
8) 8) 8) 8)
Avevo capito male il positivo e negativo di Fabio, yessssss
8) 8)
Sailornet