Sostituzione asse carrello [pag. 2]

Sottocapo
uplink
Mi piace
- 11/87
Bella sorpresina da quello che vedo nell`ultima foto e` un asse quadro messo a pressione non mi vorrei sbagliare, il piu` e` sostituire tutto il tubolare. Twisted Evil
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 12/87
Riggs ha scritto:
......sicuramente i silen blok in gomma sono mandati dentro a pressione e bloccano il perno che di conseguenza non esce, poi c'è anche l'ammortizzatore che un po tiene in sede; probabilmente il gruppo viene inserito nello scatolato mediante perssa, con un pochino di ingegno e "sputando pallini" sicuramente si riesce a fare il lavoro anche a casa.......


Come "pressa" qualcosa mi invento....... I "silen blok" vanno acquistati nuovi o posso rimettere i vecchi?...... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 13/87
secondo me una volta smontato l'assale dovresti tagliare il tubolare con il flessibile senza rovinare i 4 pezzi di gomma. io ho sempre visto dei bulloni in testa al braccio che lo tengono incastrato dentro il tubolare (si vede bene smontando le ruote) ma da te non c'è nessun bullone. il tubolare che prendi dovrebbe avere la stessa identica misura interna di quella del vecchio tubolare e soprattutto non dovrebbe essere zincato altrimenti dove lo tagli e dove lo saldi farà subito la ruggine, va fatto zincare dopo. secondo me fai meglio a infilare gommini e braccio tutto insieme anche se non credo sarà così semplice e comunque nel caso tu riesca a richiudere il tutto io prenderei un tondino almeno di 12mm in misura, lo filetterei alle estremità e lo metterei da parte a parte in modo che non mi faccia sfilare i bracci e anche per aiutarmi ad infilare braccio e gomminii nel tubolare
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 14/87
Almeno per il viaggio rinforzerei la parte finale dove sono i gommini.

Credo sia la parte più a rischio visto che il tubo è corroso fino alla staffa e corre il rischio di aprirsi nella parte inferiore

sotto il fazzoletto di rinforzo.

Magari con due fascette a vite una interna e una esterna al fazzoletto.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sergente
Riggs
Mi piace
- 15/87
buongiorno, beh.. se hai la possibilità di comprare i silen nuovi è sempre meglio, in alternativa cerca di estrarre i vecchi senza danneggiarli e rimontali con la stessa posizione ( magari per toglierli finisci di aprire lo scatolato, che poi in ogni caso va sostituito). il sito che avevo consigliato (quello della knott) ha tutti i tipi di ricambio, ma nell'ultimo post, mi hanno detto che è caro...non so, vedi se vuoi dare un' occhiata ugualmente. una cosa sicuramente, usa un profilo uguale a quello distrutto, specie se riutilizzi i silent vecchi (saranno già schiacciati e preso la forma); questo ti servirà ad eliminare eventuali giochi. le verghe zincate le trovi nelle buone ferramenta, che te le vendono anche a misura. se fai il lavoro in casa, valuta se riesci ad "incollare" i silen con es. silicone per lamierati (quello beige) o bostik, qualora riscontrassi troppa facilità ad inserire il pacco silent/perno... non è una garanzia, ma tutto serve! Thumb Up
P.S. spero tu non sia scaramantico, se ti faccio un in bocca al lupo per il ritorno....non prenderlo come augurio di sfiga, ma come quello di un buon rientro Felice
Mare o montagna hanno la capacità di farti sentire grande come un Dio, ma allo stesso tempo più piccolo ed inerme di una formica!
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 16/87
Ciao Dada. Lascia stare il ripristino dell'assale che ormai non esiste più. La gomma viene inserita con una pressa impossibile il fai da te.
Mi sembra strano che il tuo assale con barra di torsione abbia gli ammortizzatori, quindi posso pensare che il carrello abbia subito delle modifiche. Un'alternativa potrebbe essere di abbandonare l'assale con barre di torsione, montare uno scatolato idoneo con tamburi di panda e relativi ammortizzatori. Lavoro da me eseguito su un vecchio carrello con l'aiuto del fabbro, risultato buono, fatto anche il collaudo. Dai uno sguardo agli assali della OMC molti carrelli montato questo marchio.
Tenente di Vascello
ecsagon
Mi piace
- 17/87
ciao a tutti secondo me i silent blok nn riesci ad inserirli a mano
ma ci vuole una pressa industriale (gia avuta questa esperienza) per l'assale prendine uno dallo sfascia carrozze e vedrai che e molto meglio
Sottocapo
uplink
Mi piace
- 18/87
I semi block vanno sostituiti
2° Capo
de chicchis
Mi piace
- 19/87
ciao a tutti del forum,il mio asse non era proprio così',ma l'ho sostituito con uno nuovo 2 mesi fa' proprio per non correre rischi,penso che costi di meno
che improvvisarsi costruttori ex novo.
un saluto
Sailornet