Ricetta Bucatini con salsa di pane ,burro e acciughe

Sottotenente di Vascello
lloyd142 (autore)
5 Mi piace
- 1/12
Bucatini con salsa di pane ,burro  e acciughe


Bucatini con salsa di pane ,burro e acciughe
x2
150 gr di bucatini
1 noce abbondante di burro
1 spicchio d'aglio
8 filetti di acciuga
la mollica di circa mezzo panino
latte
1 limone

Mentre cuocete la pasta, scaldate del burro in una piccola casseruola. Unite lo spicchio di aglio e non appena accenna ad imbiondire eliminatelo. Aggiungete i filetti di acciuga e stemperateli con una forchetta.
Unite il pane tagliato a piccoli tocchetti e allungate il tutto con qualche cucchiaio di latte. dopo un paio di minuti passate tutto al minipimer allungando all'occorrenza con dell'acqua di cottura della pasta, fino ad ottenere una salsa liscia e vellutata. Scolate la pasta tenendo da parte un poco di acqua nel caso servisse per la mantecatura. Unire la salsa ai bucatini amalgamando bene e servire caldissimo grattugiando sulla pasta poca buccia di limone.
Non usate sale in quanto le acciughe bastano ad insaporire il tutto
guida poco....che devi bere
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 2/12
Ricetta originale ... Mai sentita, é di qualche regione in particolare?
Utente allontanato
Pablito_
1 Mi piace
- 3/12
Profumo di primavera... risveglio dei sensi (appetito in primis Laughing ) e ritorno di Lloyd142 e di Jampy60 Felice Felice

Domani andrò in... trasferta dal gommone Laughing ma ad inizio settimana due bucatini così conditi non mancherò di gustarli Exclamation

Grazie a Lloyd ed un bentornato in cucina ad entrambi Felice Felice

Cià

P.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 4/12
Appetitosa e veramente originale, mai sentita sicuramente la proverò accompagnata da un buon vino.. Partyman

Max.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 5/12
La proverò anche io, mi permetterei di suggerire un rosso non troppo corposo ( si è capito che non mi piacciono i bianchi?? ).
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 6/12
@ Giuseppone,

Ti consiglio un pinot nero ( fermo ) o un raboso giovane ( frizzante )

Buon appetito Felice
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 7/12
deve essere buonissima, ho appena annotato la ricetta....
complimenti.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Utente allontanato
Pablito_
1 Mi piace
- 8/12
mi permetto di intervenire sul vino rispondendo a Dolce*11

Senza andare troppo lontano (anzi...molto vicino a te) tra il pinot nero ed il raboso giovane (sempre per rimanere sui rossi, preferiti da Giuseppone) io sceglierei un cabernet franc, servito fresco.

Dopo aver letto il topic sul pranzo ferragostano di Lone Wolf ed aver visto i filmati postati da red1 su Palermo..... mi è venuta fame UT Sbellica

Cià

P.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/12
Assolutamente il rosso servito fresco!!! il Cabernet Franc lo conosco benissimo, è ottimo, ma in casa non lo ho, ripiegherò con un Carignano del Sulcis.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 10/12
@ Pablito

il franc è ottimo , forse un po' troppo tannico per il pesce......

de gustibus......

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet