Perchè questa tendenza [pag. 5]

Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 41/52
branchia ha scritto:
alberto ang ha scritto:
Dice uno che di carene se ne intende !
L'acqua e' sempre la stessa da sempre , perché mai una carena che andava bene 30 anni fa non dovrebbe andare bene adesso !


Per il semplice fatto che 30 anni fa i motori a parita' di potenza pesavano in media 40/50 kg in meno.

Azz.......come se ne intende sto tipo .. Sbellica


Infatti chi lo ha detto fa barche di venti metri !!

E' importante che il motore pesi 50 chili in più o in meno !

Ritengo invece che ci sia una voglia di innovare ma non di investire , ovvero innovare senza spende soldi in ricerca !
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 42/52
zikiki ha scritto:
non mi convince affatto la tesi che i disegni 1-4 navighino meglio sul mosso e siano più asciutti....

Nessuno l'ha detto.
Tuttavia daranno sicuramente il meglio ad una certa andatura con un certo mare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 43/52
VanBob ha scritto:
Non mi pare di aver detto solo questo.
https://www.gommonauti.it/ptopic67824_perch_questa_tendenza.html?sp_pid=939472#939472
A quello aggiungo che in certe situazioni di mare e a certe andature ci sono sicuramente dei vantaggi così come ad altre andature ci sono svantaggi. Ma questo non è un mistero, come sempre (questo è quel che difficilmente si comprende) ogni soluzione viene scelta dai progettisti in funzione di un determinato risultato.


Sacrosanta verità !
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 44/52
Secondo voi non c'è la possibilità che i disegni delle carene si stiano oceanitizzanzo per essere appetibili anche ad altri mercati....... Rolling Eyes
I gommoni da mare "aperto" sono concettualmente diversi da quelli per mare "chiuso"?...... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 45/52
A mio modo di vedere, e parlo da spettatore di questo mondo senza conoscenze approfondite, la scelta del tipo di carene degli ultimi anni è dovuta alla richiesta del mercato dove chi acquista un gommone nuovo vuole più spazio abitabile a bordo e per lo stivaggio, una livrea da "fighi" ed alta velocità. In secondo luogo le carene vengono studiate per una lunghezza e adattate le per le altre quindi il resto del gommone viene da se. Per terzo da tempo le case hanno ormai basato le loro scelte di progettazione su gommoni di una certa stazza tralasciando il piccolo diportista basti vedere le varie esposizioni fieristiche.
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 46/52
é il primo segnale che una certa categoria nautica sta scomparendo.
è la naturale evoluzione del gommone che tende alla jacuzzi. Sbellica Sbellica
Adesso mi killano. UT UT UT UT UT UT UT
Comunque vedendo le dimensioni dei tubolari, il tutto sembra a vantaggio dell' abitabilità, aa discapito della leggerezza del vero gommone.
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 47/52
Credo che sia una questione di moda, facendo sembrare il modello piu grande di quello che sia, infatti spesso usano la stessa carena diversificando la lunghezza di 50/80 cm. Mentre in altri casi serve per aggiungere larghezza, usando il tubolare, non per essere un prolungamento naturale della carena,
ma una sorta di parabordo allargato, dando cosi, l'impressione di avere una chiatta con il massimo confort-

Smile
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 48/52
alberto ang ha scritto:


Infatti chi lo ha detto fa barche di venti metri !!

E' importante che il motore pesi 50 chili in più o in meno !
Per una barca di 20 metri di sicuro. Molto di verso e per un gommone di 6 metri. Wink
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 49/52
VanBob ha scritto:
zikiki ha scritto:
non mi convince affatto la tesi che i disegni 1-4 navighino meglio sul mosso e siano più asciutti....

Nessuno l'ha detto.
Tuttavia daranno sicuramente il meglio ad una certa andatura con un certo mare.


ho capito roberto che ogni mezzo da il meglio di se in determinate condizioni....allora ti rigiro il discorso....

in cosa può andare meglio, secondo te,con quel disegno e quelle fiancate rispetto ad altri...chiamiamoli vecchi.....che non facessero già?
io fatico a trovare una risposta se non per una questione di spazi e anche li avrei da ridire...sviluppando il gommone in altezza che vantaggio hai?un gavone più grande e basta?.....bho.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 50/52
personalmente posso parlare con riferimento alla mia esperienza di gommoni
il primo gommone che acquistai ,è stato novurania 430 con carena credo di donno ( era uguale a quella del marshal m60 ).
era il 1986 ( uno dei primi gommoni a carena rigida)

era un gommone raso acqua , nel senso che era molto vicino alla superficie del mare .
( lo presi usato, il suo precedetente proprietario lo mise in vendita proprio per questo motivo in quanto alla moglie non gli garbava).

dopo trenta anni i gommoni si evoluti anche alzando le sedute rispetto alla superficie dell'acqua.

le esigenze sono cambiate , trenta anni fa arrivai dal canale di santa liberata all'argentarola ( zona monte argentario) e mi sembrava una navigazione lunga . lo stesso giglio sembrava lontanissimo
quando ero in zona circeo ponza sembrava una cosa irraggiungibile .

oggi se non vado al giglio , e come se fossi rimasto in spiaggia, andare a ponza è diventata una passeggiata.

con il mio primo gommone quando presi la folle velocità di 25 nodi ( con tutti i capelli al vento Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ) era un traguardo notevole .

credo che l'evolversi delle carene e dei gommoni è stato necessario alle esigenze che sono pian piano cambiate.
lo sviluppo in ventanni ha portato ai gommoni attuali , anche lo stesso gommone della guardia costiera ( https://www.guardiacostiera.it/mezzi/scheda.cfm?id=24) non esisteva.
oggi i 20 25 nodi di crociera li teniamo senza problemi.
la maggiore abitabiltà dei gommoni è dovuta anche alla maggiore altezza delle murate

questi risultati si sono attenuti grazie allo studio ed all'evoluzione delle carene sia nella parte idrodinamica sia nella parte comfort.
poi in alcuni casi la maggiore altezza delle murate può essere dovuta all'installazione di tende che si aprono in simultanea all'apertura del gavone , realizzazione di cabine , realizzazione di bagni .

quindi il cambiamento dell'altezza della murate dovute alle esigenze che anni indietro non esistevano ( navigazione di "altura" , campeggio nautico , navigare asciutti, gavoni più grandi, installazione di accessori sempre più tecnolgici) , anche la stessa navigazione ne trae vantaggio, prua più alta ( sempre entro certi limiti)
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Sailornet