Perchè questa tendenza [pag. 2]

Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 11/52
dai maurì

ho messo quella del coaster per fare un esempio poteva essere qualcos'altro....

fai meno il criptico Sbellica e dicci la tua....così cominciamo a ragionare.

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 12/52
re: Perchè questa tendenza

Questo non e' uno Zodiac , ma e' la carena di un gommone che " costruisce un " amico mio "...
Diego ...perche' avra' progettato una carena del genere ?.. Wink
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 13/52
Dice uno che di carene se ne intende !

L'acqua e' sempre la stessa da sempre , perché mai una carena che andava bene 30 anni fa non dovrebbe andare bene adesso !
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 14/52
A parte che la Zodiac deriva dalla carena delle barche walk around ( cabinate e non ) White Shark , dove i tubolari servono solo da parabordi giganti e stabilizzanti alla fonda , la scelta di Flyer by BWA è frutto solo di una scelta di economia di produzione visto che le carene le hanno già .
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Vascello
protea
1 Mi piace
- 15/52
Giudizio personale e basato sull'estetica: mi sembra un tentativo di prendersi una fetta di mercato tipicamente delle barche.

Poi chissà, magari quei tubolari non hanno solo una funzione estetica o di parabordi, ma questo lo può sapere solo il progettista o chi lo ha provato in condizioni quantomeno "anomale"
etiam capillum unum habet umbram suam
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 16/52
alberto ang ha scritto:
Dice uno che di carene se ne intende !
L'acqua e' sempre la stessa da sempre , perché mai una carena che andava bene 30 anni fa non dovrebbe andare bene adesso !


Per il semplice fatto che 30 anni fa i motori a parita' di potenza pesavano in media 40/50 kg in meno.

Azz.......come se ne intende sto tipo .. Sbellica
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 17/52
protea ha scritto:
.......mi sembra un tentativo di prendersi una fetta di mercato tipicamente delle barche....


Scusa Protea ma direi più correttamente: mi sembra il tentativo di PERDERE una fetta di mercato a favore delle barche!
Ripeto però: giudizio puramente estetico.

Ci sarebbero secondo me altre strade per acquisire mercato: tornere ad allestimenti pratici e funzionali ma comunque curati, utilizzare materiali più innovativi per risparmiare peso e consentire motorizzazioni più economiche, ecc.
Ma sto andando OT: scusate.
Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 18/52
spargiotto ha scritto:
A parte che la Zodiac deriva dalla carena delle barche walk around ( cabinate e non ) White Shark , dove i tubolari servono solo da parabordi giganti e stabilizzanti alla fonda , la scelta di Flyer by BWA è frutto solo di una scelta di economia di produzione visto che le carene le hanno già .


quelle della flyer sono nuove e a quanto ne so io sono le stesse della serie reef di bwa....la prima affermazione è vera ma appunto proprio perchè ti riferisci a grandi scafi forse un senso di applicazione lo trovano ma su gommoni di medio-piccola misura?

Maurizio se la risposta è perchè ci devono piazzare una cabina non ci siamo....alcuni modelli da me citati si aggirano sui 6 mt quindi niente cabina.

sulle prove si legge che affrontano molto bene il mosso(ovviamente si dice).....un motivo potrebbe essere che la prua quando si infila nell'onda non trovando l'opposizione dei tubolari possa sbattere meno?....quindi la profondità è data dall'altezza stessa della struttura?.....lo capirei affrontanto il mare di prua non mi convince per niente al mascone o al traverso .
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 19/52
zikiki ha scritto:

Maurizio se la risposta è perchè ci devono piazzare una cabina non ci siamo....alcuni modelli da me citati si aggirano sui 6 mt quindi niente cabina.

Certo , quello e' un gommo di 8.5 metri .
ma che senso ha fare una cabina del genere ?...
Una risposta sola ..Spazi a bordo e in quel caso altezza della cabina( circa 1,8 m) sacrifigando magari qualche dote marinara . Wink
Ma non facciamo un Ping Pon e facciamo partecipare tutti. Wink
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 20/52
- Ultima modifica di martiello123 il 02/01/14 23:26, modificato 1 volta in totale
lato estetico a parte (che comunque ha la sua influenza), penso che il tubolari alti da mezzanave a prua assicurino una coperta piu' asciutta, quindi meno schizzi d'acqua soprattutto a velocita' sostenute, mentre a poppavia i tubolari bassi dovrebbero assicurare un minor rollio alla fonda , ma cio' non e' sempre vero, molti RIB hanno tutto il tubolare che non tocca l'acqua nemmeno in questa situazione (almeno non necessitano di antivegetativa...) per cui, su questi gommoni, la loro unica fuzione, e' quella di stabilizzare il mezzo nelle virate veloci soprattutto in caso di mare formato.
Sailornet