Problema perdita olio trim Yamaha 100

Sottocapo di 1° Classe Scelto
rf900 (autore)
Mi piace
- 1/3
Ciao a tutti, è parecchio che non scrivo ma vi leggo sempre con interesse.
Ho un problema con il trim del mio motore che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Si tratta del trim di un vecchio Yamaha Pro-v 100 del ’97 (è sostanzialmente lo stesso motore dei classici V4 115 e 130 carburati yamaha).
C’è sicuramente una perdita d’olio perché l’anno scorso, pur essendo stato rabboccato e portato a livello il circuito del trim immediatamente prima della messa in acqua della barca, già dopo un paio di giorni di navigazione il trim non funzionava correttamente. In particolare, a barca planata (o comunque con marcia avanti inserita) non era possibile “trimmare” su, mentre era possibile farlo solo una volta inserita la retro perché la spinta in alto dell’elica in retro aiutava a sollevare il motore, laddove il trim da solo non ce la faceva). Inoltre, a barca ferma si formava una ampia macchia oleosa intorno alla barca, che presumo provenisse appunto dal trim.
Ora, il problema è già da qualche mese in vista dell’uso estivo ho chiesto al meccanico che fa il rimessaggio invernale di individuare la causa della perdita, anche per capire entità ed “economicità” della riparazione (ovviamente un conto è sostituire degli o-ring o dei paraoli, altro conto sono stelo/steli rigati etc.), ma lui dice che dopo aver rabboccato il circuito (che aveva trovato completamente a secco), e facendo fare al motore varie volte su/giù con il trim non ha notato e continua a non notare alcuna perdita, e dunque non sa come individuare da dove questa si verifichi. Preciso che la barca è su carrello e dunque le prove fatte dal tizio non hanno comunque compreso la discesa totale del motore perché ostacolata dalla barra posteriore del carrello stesso.
Mi rendo conto che fare una diagnosi sulla base di questi elementi è a dir poco arduo e che la prima risposta che viene da dare è “cambia meccanico” (cosa purtroppo non possibile per questioni logistiche), ma a parte questo voi cosa mi consigliate di far controllare? Avete qualche suggerimento sulla causa più probabile della non tenuta dell’idraulica?
Un saluto a tutti.
Sottotenente di Vascello
kekko31r
Mi piace
- 2/3
Io l'hanno scorso ho fatto revisionare il trim del mio yamaha 150, perché perdeva olio. Inizialmente ho sostituito solo le tenute (spesa 200 euro), ma dopo circa un paio di settimane si è ripresentato di nuovo il problema in maniera più lieve, ma in acqua si vedevano tracce di olio ogni volta che muovevo il motore; a questo punto ho deciso di cambiare meccanico e mi sono rivolto ad un concessionario yamaha, che visionando il trim mi ha detto che si dovevano cambiare tenute e pistoni perché erano rigati e mi hanno rovinato di nuovo le tenute, spesa totale dell'intervento 525 euro (500 euro di ricambi e 25 euro di lavoro).
Il tuo trim esternamente è unto d'olio?
Controlla bene anche lo stato dei pistoni.
Sundek 26 (2007) - 2x150 Yamaha
Aquamar 24 2x150 Yamaha(2019-2021)
Saver 650 Cabin (2009)-Yamaha 150 4T(2016-2019)
Saver Manta 620 (2010)-Optimax 135(2014-2016)
Saver Manta 620 (2001)-Yamaha 115 4T(2010-2014)
Maena 535-Mercury 40 xr(2009-2010)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rf900 (autore)
Mi piace
- 3/3
Il problema è appunto che il meccanico riferisce di non trovare perdite di olio visibili e dunque di non capire da dove fuoriesce l'olio e io non posso controllare personalmente perché il cantiere è a 500 km da casa. Lui dice intanto di provare a cambiare solo gli o-ring e vedere che succede. Mi sembra una st..ta procedere così "per tentativi" ma al momento non ho la possibilità di riportare la barca a Roma dal mio meccanico di fiducia. Gli dirò comunque di controllare bene i pistoni. Secondo voi la causa più probabile qual'è, considerato il modello di motore? O ring, paraolii, tappi di tenuta dei cilindri, pistoni?
Sailornet