Il motore di rispetto è veramente necessario o è solo un supporto psicologico... [pag. 2]

Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 11/81
Guarda, è vero che se hai ricambi di ogni tipo puoi (in teoria) risolvere ogni problema; quindi motore, batteria, elica ma anche candele e filtri benzina.
Oltre a ciò devi avere l'attrezzatura per lo smontaggio e rimontaggio, con relativi ingombri di spazi e peso. Nella realtà, se esci sempre in gruppo e considerando che hai un motore abbastanza nuovo e assolutamente affidabile, credo si possa fare a meno del motore di rispetto, a vantaggio di uno starter d'emergenza visto che , come a te stessa è accaduto, è molto più facile avere problemi di batteria che meccanici.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 12/81
Io ho l'ausiliario, sulla barca utilizzato una volta a causa della batteria scarica, sul gommone mai utilizzato, giusto per metterlo un pò in moto ma non ho mai avuto necessità di rientrare con l'ausiliario, però navigando molto da solo sono felice di averlo a bordo, navigando in gruppo se ne può fare anche a meno, male che vada c'è qualcun'altro che ti traina!
MaxM100 ha scritto:
Anna... sul 75 suite plus due Suzuki da 140 ci starebbero proprio bene e faresti a meno del motore d'emergenza Very Happy Sbellica Twisted Evil

Straquoto Laughing Sbellica Laughing
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 13/81
Pensa e ripensa sto arrivando alla conclusione, aiutata da voi e da un'autorevole intervento di Jacksely, di prendermelo questo benedetto ausiliario, scendere di cilindrata e tenermelo nel gavone.
Tanto e vero che con mare formato ci vuole un motore ben più grosso per togliermi d'impiccio, se mi prendo un 6 hp, con un'elica da "tiro" come giustamente dice anche Jack, con mare calmo da qualche parte arrivo prima o dopo Felice . Oltretutto quando mi muovo per andare distante, di solito non parto con mare grosso, e perciò....

Mi sa che un bel 6 hp è quel che fa per me, giusto ????
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 14/81
MaxM100 ha scritto:
Anna... sul 75 suite plus due Suzuki da 140 ci starebbero proprio bene e faresti a meno del motore d'emergenza Felice Sbellica Twisted Evil


Ma va UT ...
Non ci avevo pensato Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Razz Razz






Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/81
La capitana ha scritto:
mi prendo un 6 hp, con un'elica da "tiro"


Se li facessero ancora, un Whitehead W6 con piede da spinta sarebbe una bomba... 17 kg .. semplicità assoluta... con 2 chiavi e un cacciavite si smonta tutto...
Il mio è del 1976 e va ancora in moto con due giri di volano.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/81
La capitana ha scritto:
P
Mi sa che un bel 6 hp è quel che fa per me, giusto ????


se vuoi un consiglio cerca un yamaha 8,e' praticamente il 6 con i carburi maggiorati,il peso e' quello del 6 26 kg. Wink
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 17/81
isla ha scritto:
La capitana ha scritto:
P
Mi sa che un bel 6 hp è quel che fa per me, giusto ????

se vuoi un consiglio cerca un yamaha 8,e' praticamente il 6 con i carburi maggiorati,il peso e' quello del 6 26 kg. Wink


Grazie Isla, cercherò....
Ma un vecchio 2 tempi no ???
Pesa meno, ingombra meno...
??????
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 18/81
La capitana ha scritto:

Ma un vecchio 2 tempi no ???
Pesa meno, ingombra meno...
??????


Forse è meglio un 2 tempi.... ma nuovo. Gia che edeve essere di rispetto è bene che parta con sicurezza.
Dicono siano più affidabili all'accensione i 4 tempi, però pesano di più e si li metti nel gavone potrebbero avere problemi di perdite d'olio
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
2° Capo
zorba69
Mi piace
- 19/81
Scusa se intervengo, il mio parere forse non è molto autorevole, ma secondo me il motore ausiliario non serve (ad esclusione di un unica considerazione che poi ti dico):
1) Se il mare è calmo, preferisco aspettare che passi un "cristiano" che mi dia una mano. In mare la solidarietà è tanta e penso che tutti siano sempre felici di aiutare qualcuno in difficoltà. QUindi se frequenti mari dove di solito c'è "movimento" non serve.
2) Se il mare è formato un motore da 6/8 cavalli su un mezzo come il tuo non serve a niente se non a rischiare di cadere in mare.
3) Vedrai che la volta che ti serve l'ausiliario non parte (è matematico...)
Nel caso tu fossi una navigatrice d'altura (ovvero ti impegnassi spesso in traversate e raggiungi la località turistica via mare, l'ausiliario non ti serve perchè non ti porta da nessuna parte. In quel caso meglio il doppio motore, ma è un'altra storia.
L'unico buon motivo per avere un ausiliario a bordo, secondo me e la mia modesta esperienza, è se navighi in posti assolutamente deserti e non frequentati da anima viva, allora ti potrebbe essere utile per raggiungere il più vicino riparo, ma non se il mare è formato, in quel caso non serve. Valuta bene anche un'altra cosa. Per mare formato intendo adriatico del nord, quello con onda corta e con direzione variabile, nel mare formato con onda lunga l'ausiliario potrebbe servire.
Nel caso tu volessi acquistarlo, preferirei un due tempi per la possibilità del 4 tempi di perdere olio e visto che lo vorresti tenere in gavone, mi sembra una buona idea.
ciao
Guido
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 20/81
zorba69 ha scritto:
Scusa se intervengo, il mio parere forse non è molto autorevole, ma secondo me il motore ausiliario non serve (ad esclusione di un unica considerazione che poi ti dico):
1) Se il mare è calmo, preferisco aspettare che passi un "cristiano" che mi dia una mano. In mare la solidarietà è tanta e penso che tutti siano sempre felici di aiutare qualcuno in difficoltà. QUindi se frequenti mari dove di solito c'è "movimento" non serve.
2) Se il mare è formato un motore da 6/8 cavalli su un mezzo come il tuo non serve a niente se non a rischiare di cadere in mare.
3) Vedrai che la volta che ti serve l'ausiliario non parte (è matematico...)
Nel caso tu fossi una navigatrice d'altura (ovvero ti impegnassi spesso in traversate e raggiungi la località turistica via mare, l'ausiliario non ti serve perchè non ti porta da nessuna parte. In quel caso meglio il doppio motore, ma è un'altra storia.
L'unico buon motivo per avere un ausiliario a bordo, secondo me e la mia modesta esperienza, è se navighi in posti assolutamente deserti e non frequentati da anima viva, allora ti potrebbe essere utile per raggiungere il più vicino riparo, ma non se il mare è formato, in quel caso non serve. Valuta bene anche un'altra cosa. Per mare formato intendo adriatico del nord, quello con onda corta e con direzione variabile, nel mare formato con onda lunga l'ausiliario potrebbe servire.
Nel caso tu volessi acquistarlo, preferirei un due tempi per la possibilità del 4 tempi di perdere olio e visto che lo vorresti tenere in gavone, mi sembra una buona idea.
ciao


OT

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ...chi ti ha venduto la patente ??........ Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sailornet