Nuove norme ue sul diporto [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/43
ropanda ha scritto:
per le barche autocostruite, o automodificate Laughing se ho ben capito, si possono tenere però non possono essere messe nel mercato.............., vuol dire si possono usare però non commercializzate?, quindi rivendute? ho capito bene?

Se ho letto bene, si possono commercializzare dopo 5 anni.
Il problema è chi calcola i 5 anni se non hai un documento che ne provi il possesso o la fine lavori e varo?
Probabilmente partono dall'idea che una volta costruita la fai omologare CE

Per quanto riguarda le emissioni, evidentemente le lobby di Bruxelles hanno lavorato bene, evitando di costringere certi costruttori a spremersi le meningi per creare prodotti innovativi.

Tajani è un uomo che da certezze: ci spiega che si è voluto omogeneizzare la normativa anche tenendo conto dei prodotti USA: da gente che monta i 7.2 su un 6 metri e che l'ultima innovazione che ha proposto da quando è stata progettata la prima Mustang è la centralina l'elettronica, sicchè è evidente che il giochino Euro 1,2, 3 ecc.. (come per le auto) se lo fanno, non potranno farlo subito

Comunque si parla di barche "prodotte o in corso di costruzione", ma non ancora commercializzate, come per la precedente normativa CE, quindi sono escluse le imbarcazioni gia commercializzate

Però, tra le righe, vi sono anche peculiarità che coinvolgono indirettamente ed intrinsecamentealtre normative che a loro volta coinvolgono enti diversi da quelli dei trasporti.
Non è difficile quindi inventarsi una legge che non impedisca la navigazione o la sosta in determinate aree a mezzi che non dispongano di particolari allestimenti a livello di motorizzazione, ma non solo.
O imporre il bollino blu anche ai motori da diporto (tassa moltiplicata, perchè dovremmo considerare anche il trasporto alla revisione)

Non ho capito se tra le dotazioni indispensabili vi sia anche il raddrizzatore di banane, comunque le norme UE scritte da lobbisti e votate da tecnocrati di serie C non hanno mai portato nulla di buono.

Al momento però l'unico rischio che vedo è relativo alle importazioni private di barche USA, che potrebbero arrivare mentre cambia la normativa e non riuscire ad ottenere l'omologazione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 12/43
red1 ha scritto:
C'è anche da interrogarsi sulla norma che dovrebbe rendere obbligatorio sulle unità di diporto il serbatoio di recupero e il relativo wc. Non mi sembra si faccia cenno alla lunghezza oltre la quale saranno obbligatori. Vuoi vedere che dovremo comprare i wc chimici ?

non lo rende obbligatorio sulle unitò da diporto in generale.. solo su quellle dotate di wc..
Citazione:
installazione obbligatoria di serbatoi o di sistemi di trattamento a bordo per le imbarcazioni fornite di servizi igienici per prevenire l'evacuazione delle acque reflue in mare.
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 13/43
Hai ragione effelle. Faccio ammenda.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 14/43
red1 ha scritto:
Hai ragione effelle. Faccio ammenda.

Thumb Up
già mi immaginavo i poggiareni con dentro il cesso!!!
Sbellica
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
sasi70
Mi piace
- 15/43
Ma per i motori 2 tempi cosa dite verranno tolti io ora o un 40 4 tempi vorrei cambiare la mia barca e prenderla sempre usata ma con motore 115 130 2 tempi che dite mi converra per ora tenere la mia ?
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 16/43
secondo quello che ho capito afnno riferimento a USA e Canada.. i 2 tempi non più in regola sono quelli a carburatore..
gli e-tec ad esempio dovrebbero essere in regola..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
sasi70
Mi piace
- 17/43
Effelle io o un 40 a carburatori 4 tempi non dovrei avere problemia se acquistassi un gommo o una barca con un motore a carburatori sarebbe un problema
Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 18/43
Attenzione a non incasinarci la vita prima del tempo.
Le direttive hanno un'arco temporale di applicazione di tre anni ed indubbiamente i motori 2t a carburatori dovranno farne le spese, mentre ciò che è già stato collocato sul mercato continua a fare la sua vita fino a morte naturale.
Il problema in prospettiva è un'altro: le norme esecutive di attuazione di quanto riportato negli allegati. Ovvero da una parte i nuovi vincoli per i costruttori e dall'altra possibili limitazioni alle condizioni di utilizzo dei mezzi, che probabilmente saranno molto più diluite nel tempo. Leggendo tra le righe è previsto "apposito" alloggiamento per la zattera di salvataggio per i natanti di categoria A/BeC, oppure sistemi di risalita a bordo da utilizzare senza aiuto, quindi è ipotizzabile che sarà esteso l'obbligo di una biscaglina perennemente appesa per i natanti senza spiagetta di poppa e scaletta di risalita. Così via per integrare le norme di sicurezza.
Fino a qui siamo ancora nella normalità.
Una volta definiti i parametri di emissioni e rumorosità dei motori, specie per le acque interne o per i "parchi marini" potrebbero essere varate, dai vari enti gestori, limitazioni d'accesso, peraltro come in vigore nella parte trentina del Lago di Garda. Sotto questo profilo i vari enti, nell'ambito della propria autonomia normativa potrebbero varare limitazioni cervellotiche e a macchia di leopardo, tanto per rendere più difficile la vita al diportista.
Capitano di Corvetta
sasi70
Mi piace
- 19/43
ok yanez tutto kiaro
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 20/43
Ancora un altra dimostrazione di come dobbiamo attenerci alle regole di altri paesi,da noi come in molte zone d'italia mancano gli scivoli le boe ci sono ancora gli scarichi a mare...bhe merita un po di riflessione questa direttiva...
Sailornet