Nuove norme ue sul diporto [pag. 3]

Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 21/43
Ma il termine "imbarcazione" che usano nella direttiva è utiizzato in senso atecnico? si riferiscono a tutte le unità da diporto?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 22/43
Per quanto mi concerne per "imbarcazione" intendono il termine tecnico esatto, ovvero unità superiore a 10m e inferiore ai 24m.

Anche perché, all'art. 2, comma 1, lettera f), parlano di unità da diporto (tutte) oggetto di trasformazione rilevante.

Alla stessa maniera per tutta la normativa.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 23/43
cristian_gtc ha scritto:
Ancora un altra dimostrazione di come dobbiamo attenerci alle regole di altri paesi,da noi come in molte zone d'italia mancano gli scivoli le boe ci sono ancora gli scarichi a mare...bhe merita un po di riflessione questa direttiva...

In base alla nuova direttiva europea, si parla di oggetti da immettere sul mercato in paesi che vanno dalla Finlandia a Malta e dall'Estonia alla Spagna.
Quindi a livello europeo, ci piaccia o no, la produzione dovrà adeguarsi agli standard di sicurezza ed ambientali condivisi e, secondo me, condivisibili visto che quel prodotto potrà essere teoricamente comprato da noi come in qualsiasi altro paese UE.
Il fatto che da noi manchino gli scivoli e le boe è solo un problema nostro di infrastrutture, che al massimo possono condizionare il turismo locale. E questo è solo un problema nostro, in tutti i sensi. Se a questo aggiungi una politica delle infrastrutture cervellotica e finalizzata a soddisfare interessi di parte entriamo in un campo che esula dalle previsioni normative comunitarie. Se ci si pensa bene, fino a due o tre anni fa con venti di crisi già ben strutturati, sembrava che tutta la nautica da diporto dipendesse dalla costruzione di nuovi porti turistici con posti barca dai dieci metri in su, vedi Fiumicino, Imperia ecc.
Si sono investiti ingenti capitali e dato il via a speculazioni di ogni tipo per avere opere oggi incomplete e morte, destinate a rimanere cattedrali nel deserto. Immediatamente prima, però, si sono annientate per mancanza di requisiti tecnici ed ambientali tutte quelle piccole strutture, spesso anche raffazzonate, che erano il supporto principale della nautica minore e popolare. Per gli scarichi a mare le normative nazionali ed europee ci sono, ma in molti casi restano lettera morta, soprattutto, usando un eufemismo, per la disattenzione degli amministratori locali.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 24/43
nel testo la definizione di imbarcazioni è da 2, 5 a 24 metri.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 25/43
Quello degli scarichi a mare sara un problema.... non tanto per adeguarsi (se fossi obbligato la soluzione economica, idonea e facilmente realizzabile) quanto per il fatto che molti di noi ormeggiano in luoghi dove un servizio di scarico delle acque nere non c'è....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 26/43
l'europa dovrebbe vigilare sulle cose piu basilari e verificare che poi in ambito nazionale regionale provinciale le disposizioni date molti anni fa,chiedersi che fine hanno fatto i soldi spesi per i depuratori le rampe iniziate e mai terminati,yatar non volevo divulgarmi in OT ma qui da me manca persino quel minimo che basterebbe a far svolgere le attivita in sicurezza,se ho reso l'idea penso che non siano tanto i quattro tempi a risolvere i problemi d'inquinamento quando poi abbiamo un industria siderurgica che sversa di tutto e di piu e tutti sanno,chi è tarantino e del forum sa bene di cosa parlo Embarassed
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 27/43
bobo ha scritto:
nel testo la definizione di imbarcazioni è da 2, 5 a 24 metri.


Infatti.
Quindi quando si precisa che, ad esempio:
Ambito di applicazione

1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti:
a) imbarcazioni da diporto e imbarcazioni da diporto parzialmente completate;
b) moto d'acqua e moto d'acqua parzialmente completate ;
c) componenti elencati all'allegato II se immessi sul mercato dell'Unione separatamente, in prosieguo denominati «componenti»;
d) motori di propulsione installati o specificamente destinati a essere installati su o in unità da diporto;
e) motori di propulsione installati su o in unità da diporto oggetto di una modifica rilevante del motore;
f) unità da diporto oggetto di una trasformazione rilevante.


si intende tutto oltre i 2,5 metri e fino a 24 compresi i natanti?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 28/43
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che la categoria "natanti", con tutte le distinzioni che ne conseguono in materia di immatricolazione, sia prevista solo per la normativa italiana.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/43
Sì Gommoa.
esatto Yanez.
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 30/43
Ciao Bobo,
hai ragione.

Il fatto è che il provvedimento è scritto anche in maniera non lineare. Di solito le definizioni dei termini utilizzati nel corpo di un provvedimento vengono date prima del corpo stesso. Lo stesso vale un po per tutto il testo. UT

Devo leggermelo attentamente. Vado a studiare, che è meglio. Smartass
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet