Restauro M80 [pag. 2]

Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 12/41
Alfredo l'acqua all'interno della carena c'è di sicuro...guarda quanti fori posticci e quanti ombrinali a vite...peraltro senza tappi!
Se c'è meno di 50 litri di melma regalo il mio gommone Sbellica Sbellica
Ecco perchè bisogna scollare immediatamente i tubolari...sempre se si ha intenzione di fare un bel lavoro!
Con la carena libera si lavora meglio!
Ciao
Marco
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/41
Probabilmente hai ragione, ma al tempo quando presi il mio , era nelle stesse condizioni, con vitacce e buchi dappertutto, eppure acqua all' interno ne ho trovata pochissima.Comunque credo anch' io che al nostro amico convenga fare un bel lavoro, il gommone lo merita.
OT tra poco riaprirò il topic dei lavori sul maresciallo.Avrò bisogno del tuoaiuto, Marco, come quello degli altri amici del forum....Ci conto. Felice fine OT
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 14/41
a disposizione ma segnalamelo, sai che altrimenti mi perdo tutto!!! ciao grande
Marco
Sottocapo
folgorevi (autore)
Mi piace
- 15/41
Grazie a tutti per l'incoraggiamento Sad Sad gli ombrinali erano tappati, i tappi li ho tolti io per controllare...c'è un pò di acqua ma veramente poca. Ho cominciato a lavare i tubolari, fra un mesetto circa quando avrò finito, posterò nuove foto. Per quanto riguarda gli interventi purtroppo se il mio badget era ottimale non compravo un gommone così....vediamo cosa esce.
Gianni Piombinese DOCG
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 16/41
Come fai a sapere che c'è poca acqua?
I fori che non sono originali...ricorda che la caratteristica piu peculiare dei marshall e' la riserva di galleggiamento...sono stati fatti perché penetra acqua in carena...
Pertanto io ti consiglio di procedere così come ti ho indicato...
Ciao
Marco
Sottocapo
folgorevi (autore)
Mi piace
- 17/41
Continuano i lavori, ad oggi la carena è così
re: Restauro M80
, mentre la chiglia è così
re: Restauro M80
. Intanto vi dico subito che in chiglia verrà data una mano di fondo epossidico e poi vernice poliuretanica (credo bianca, visto che me la regalano). Per quanto riguarda il sopra sono riuscito a vedere che i madieri non sono forati (Marcotan aiuto!!!!) per cui avrei intenzione di ricavare una finestra tale che mi permetta di forarli in modo da convogliare l'acqua a poppa dove posizionerò opportunamente una pompa di sentina. Ovviamente quel groviera sullo specchio di poppa sarà eliminato. Avanti con i consigli........
Gianni Piombinese DOCG
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 18/41
Gianni non azzardarti a fare fori sui madieri e ad aprire finestre Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad ( ovviamente l'uso di "azzardarti" è provocatorio!)
Ne ho viste e sentite di tutti i colori, gente che ha bucato dovunque per far uscire l'acqua...
Ho visto sventrato il mio Marshall e ho individuato un sistema eccellente ed allo stesso modo invasivo in maniera del tutto trascurabile!
Procedi in questo modo: faccio un disegno e invio un'immagine:
1) ORIGINARE UN FORO SUI TRAVERSINI COME INDICATO NELLE FOTO, NEL TRAVERSINO A prua CON PUNTA DA 8 MM CIRCA E POI PROCEDERE AL SOLLEVAMENTO DELLA poppa;
2) ORIGINARE UN FORO AL TRAVERSINO A poppa CON diametro PARI ALL'INNESTO DEL TAPPO STAGNO CHE MOSTRO IN FOTO;
3) L'ACQUA PRESENTE NELLA CONTROSTAMPATA SI CONVOGLIERA' NEI FORI;
4) Sigillare il foro sul traversino a prua e i quattro fori a poppa nel pozzetto...con tanta probabilità l'acqua penetra in controsampata, oltre che dai fori sparsi qua e là per fissaggi maldestri e malsinistri di aggeggi vari, anche da qualche crepa che potrebbe essersi originata sul mastice di giunzione.
5) con il tappo stagno a vite sul tramezzino a poppa verificherai la presenza di tanto in tanto di possibile acqua e con un tubicino potrai evntualmente aspirarla!
Ciao buon lavoro.

re: Restauro M80

re: Restauro M80

re: Restauro M80

re: Restauro M80

re: Restauro M80
Marco
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 19/41
Il mio maresciallo, quando l' ho comperato era nelle medesime condizioni, forse anche peggio. Sad

re: Restauro M80


re: Restauro M80


Guardalo ora....

re: Restauro M80


Se affronterai il restauro con pazienza e passione, oltre naturalmente che con l' aiuto del forum, vedrai che ne verrà fuori un capolavoro. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo
folgorevi (autore)
Mi piace
- 20/41
Intantop grazie èer la disponibilità, poi, per Marcotan, purtroppo non ho avuto bisogno di fare fori (ci aveva abbondantemente pensato il vecchio propretario) ed infatti una volta rovesciato il gommone l'acqua è fuoriuscita che pareva una fontana. Il problema mio (uno dei tanti) è nato al momento in cui ho visto che la consolle centrale era stata fissata con dei bulloni sbucanti dalla coperta (messi proprio dall'interno verso l'esterno), da qui mi è venuta la voglia di tagliare un bel pezzo di coperta (circa 1 mt per 80 cm) ed intervenire quindi sui madieri, tra l'altro sulla parete del gavone di prua è stato posizionato un tappo di ispezione per poter togliere l'acqua, mentre a poppa aveva fatto quella collezione di ombrinali. Ma nella camera stagna centrale l'acqua ci rimarrebbe o sbaglio? Poi vorrei un consiglio su come poter ripristinare le maniglia laterali (quelle in tessuto) perché il tessuto è molto sciupato. A breve posterò nuove foto per farVi capire meglio, grazie.
Gianni Piombinese DOCG
Sailornet