Evinrude 2t 90 cv bombardier:rimessaggio

Ammiraglio di divisione
Chicco04 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, siccome ci ho preso gusto a sistemarmi prima il carrello poi il gommone manutentando in proprio, avrei deciso di fare la totale manutenzione del motore dalla A alla Z. ( zinchi, anodi, olio, ecc)
Siccome non ho la minima idea di dove mettere le mani spererei con il vs. aiuto di riuscire a farcela. Pensate che sia un azzardo? Se ritenete di si non proseguiamo con il topic altrimenti partiamo.
Grazie in anticipo.
Evinrude 2t 90 cv bombardier:rimessaggio

Evinrude 2t 90 cv bombardier:rimessaggio

Evinrude 2t 90 cv bombardier:rimessaggio
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 2/9
Bhè i motori due tempi sono veramente semplici da manutenere (certo più piccoli sono meglio è armeggiare visto che altrimenti i piedi iniziano a pesare un pochettino) però ... c'è sempre un però, nonostante anche io sia completamente a digiuno ho manutenuto il mio motore (certo piccole cose) però nel caso tuo io il primo tagliando lo farei fare ad un amico meccanico e magari starei a guardare e domandare(che ne capisca) e poi ti regoli se la cosa è alla tua portata Confused !
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/9
la sostituzione degli zinchi (zinchi o anodi sono sinonimi), dell'olio al piede e di una pulizia del motore con relativo ingrassaggio sono operazioni alla portata di chiunque abbia un minimo di manualita', se devi sostituire anche la girante il discorso e' piu' complicato. comunque ci sono diversi topic che parlano di queste semplici operazioni di rimessaggio
Ammiraglio di divisione
Chicco04 (autore)
Mi piace
- 4/9
Un saluto martiello, io pensavo che gli zinchi fossero quelle barrette appunto di zinco che stanno sul piede del motore e gli anodi internamente e avessero a che fare con l'elettricita', vedi che ci capisco poco.
re: Evinrude 2t 90 cv bombardier:rimessaggio

Quella che si vede (male) sopra l'elica e che è molto rovinata.
La girante non credo di dov'ella sostituire e ho cercato anche con il tasto cerca ma lo specifico per il mio motore perché prendendo spunto da altri magari più piccoli non so quanto beneficio posso trarne.
Quindi necessiterei di essere guidato con buona volontà passò passo nell'operazione. Se pensate che non sia il caso dite melo che lo faccio fare. Laughing
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 5/9
Allora sono un po' confuso su quello che chiedi Rolling Eyes ,dici che vuoi fare manutenzione ma a che cosa? Vuoi solo cambiare gli anodi sacrificali (si chiamano così, oppure anche zinchi perché per l'appunto il materiale è zinco e si "sacrifica e viene consumato). Questa operazione sinceramente è molto semplice, così come anche il cambio olio al piede vedi che ci sono due viti una nel punto più basso e una 20/30 più sopra . Dovrai svitare quella di sopra e poi quella di sotto facendo defluire tutto l'olio (controllando che non sia emulsionato con acqua altrimenti devi cambiare anche gli o-ring). Poi ti fornisci di una pompa apposita (altrimenti ti ingegni e inventi qualcosa Razz ) e devi mettere un beccuccio al foro di sotto dove dovrai pompare l'olio nuovo facendo attenzione a quando lo vedrai uscire dal foro superiore il che vuol dire che lo hai riempito e chiudi subito il foro superiore e poi molto velocemente quello sotto ed il gioco è fatto!
Una volta che ci sei io controllerei anche le candele e poi passare alla girante ,sei proprio tranquillo che è nuova? Una guardata non fa male e ricordati che prevenire è meglio che curare.
Spero di esserti stato di aiuto,certo che è sempre più difficile a dirlo che a farsi Laughing !
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di divisione
Chicco04 (autore)
Mi piace
- 6/9
@giordanojgor

Sei gentilissimo e molto chiaro, mi sembra quasi di aver capito come fare. Ora il difficile e':
a) capire dove sono gli anodi e dove comprare i tipi giusti;
b) sapere quale olio comprare e capire come pomparlo da sotto;
c) come vedere e capire se la girante va bene.

Caspita ho quasi fatto tutto senza accorgermene
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Sergente
chiarore
Mi piace
- 7/9
a) gli anodi sono: uno è quello sul gambo color appunto zinco, l'altro è posto sotto i fori della regolazione manuale del motore ed è una barra che è fissata con due bulloni laterali, per comprare quelli giusti, conviene montare quelli originali, anche se costano un pò di più rispetto ai commerciali, quindi (concessionario evinrude)
b) sempre concessionario (evinrude) gli dici il modello del motore e ti danno l'olio appropriato e le relative quantità
c) per la girante, c'è poco da vedere se è ok o meno, se non sai quando è stata cambiata ti conviene sostituirla (anche per questa, compra l'originale)
buon lavoro
"Dopo l'istante in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima"
Ammiraglio di divisione
Chicco04 (autore)
Mi piace
- 8/9
grazie chiarore, gentilissimo anche tu. Felice
Ammiraglio di divisione
Chicco04 (autore)
Mi piace
- 9/9
Dopo attenta riflessione mi sono reso conto che è un lavoro più grande di me e telefonando al mio meccanico di fiducia mi ha dato un prezzo più che decente per fare lui il lavoro e quindi ho deciso di approfittare Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Sailornet