Doppia motorizzazione [pag. 3]

2° Capo
Blue Bell (autore)
Mi piace
- 21/52
Forse devo darvi ragione.... uno it's megl che two !!!
Però dovete anche tener presente che allo stesso prezzo avrei un natante di solo 8 ore di moto e tenuto in condizioni di "nuovo" rispetto ad un altro più vecchio di un anno che a vista d'occhio sembra tenuto peggio....
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 22/52
e proprio il costo di due motori rispetto ad uno...cioe per logica 2 motori da 100 e la loro manutenzione(che di solito viene fatta prima della vendita nel caso di un usato) costano piu di uno da 225 quindi se il prezzo e lo stesso vuol dire che in quella con doppia ce qualcosa che non quadra altrimenti il prezzo dovrebbe essere, anche se di poco, maggiore...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 23/52
Vista d'occhio tua o di un lupo di mare molto esperto?

Magari é solo più sporca..... Un natante di due anni avrà certamente meno di 200 ore e quindi "é in rodaggio" o giù di lì.... Sia come motore che come scafo....

Edit: tu stessa ha i detto 100 ore.... Nulla!!!
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 24/52
vendi i 100 cv singolarmente e comprane uno magari nuovo, o 1 coppia con le eliche controrotanti da magari 115 o 150 l'uno se può sopportarlo...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
2° Capo
Blue Bell (autore)
Mi piace
- 25/52
Ragazzi, devo ancora accertarmi di questo... ma siete proprio sicuri che i due motori non siano controrotanti per definizione? (nel frattempo ho mandato una mail di chiarimento al concessionario, prima di lunedì ovviamente non avrò risposta)
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 26/52
con i tempi che corrono vendendo i due da 100 ci dovrebbe rimettere bei soldini in piu senza contare che non avrebbe le stesse garanzie che da il rivenditore...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 27/52
ma se hanno 8 ore, li venderebbe...i 4t cmq vanno via come il pane..
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 28/52
si vanno via come il pane ma a quale cifra?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
2° Capo
Blue Bell (autore)
Mi piace
- 29/52
Maxpower, in fondo la tua non è una brutta idea.... si potrebbe acquistare la barca ed in un secondo tempo cambiare la motorizzazione se tu dici che comunque "va via come il pane".... porto sempre in primo piano il vantaggio dello scafo tenuto come nuovo!!!!
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 30/52
Stessa mia situazione vissuta 2 anni fa, con l'acquisto di Vagabonda.

Portata della barca max 300hp, e due motori.

Cosa faccio?

Ci ho pensato a lungo, avrei messo 2 motori da 150cv al posto di uno da 300..


Poi, pensa che ti ripensa, ho cominciato a pensare in modo "lucido" l'idea del doppio 150 mi attirava non poco...

Due motori o uno?

2 motori: Hai dalla tua maggior sicurezza (relativa, poi spiego), più spinta, più manovrabilità in fase di ormeggio.
Hai per contro: così di manutenzione doppi, assicurazione doppia, consumi aumentati di un 50% circa.


Alla fine? Ho optato per un 250 singolo.

Il 300 sarebbe stato veramente esagerato, seppur supportato.

Il discorso sicurezza è relativo perchè ormai i motori hanno un livello di affidabilità tale che è veramente raro trovarsi in mezzo al mare per un motore in panne. Lo è molto meno (raro) trovarsi in panne in mezzo al mare perchè il motore ha bevuto acqua, o sporcizia varia nel carburante. In quel caso, come si ferma il primo, poco dopo si ferma pure il secondo, inevitabilmente.

Oggi, a distanza di un po' di tempo, sono felice della mia scelta. Risparmio un 15 litri ora circa all'ora di utilizzo (ne consumo circa 30 in crociera) aumentando di fatto l'autonomia. Sembra nulla, ma consumare il 50% in più di quanto non faccia già ora non è poco..

Infine, doppio motore significa avere doppia manetta, e non tutti i cabinati hanno tanto spazio da potersela permettere.. Io invece con il singolo ho montato la manetta sulla murata ed è completamente priva di cavi o cavetti a vista, quindi un bel lavoro pulito.

Il mio motore ha 64 ore di moto, ti assicuro che ancora non è fuori dal rodaggio.. 100 ore su un motore del genere cosa saranno? Tanto per darti un'idea, un po' di tempo fa ero dal concessionario che stava facendo un tagliando ad un 250 delle 2500 ore, hai letto bene.. 2500 ore.. (barca usata per lavoro, ovviamente..)
Quindi non ti spaventare delle 100 ore, è ancora in rodaggio!

I motori controrotanti mediamente tutte le case li fanno dai 115 cv in su, non sotto. Avere due motori che girano nello stesso senso, non sembra, ma sbilanciano parecchio! Sono piuttosto fastidiosi e dovrai necessariamente correggere col timone l'effetto evolutivo dell'elica.

Se la barca dovesse essere tanto grande, ma non direi sia il tuo caso, prenderei eventualmente in considerazione l'elica di prua se monomotorizzata, non ti nascondo che in un paio di ormeggi con molto (molto) vento ne ho sentito la mancanza. Ma ti parlo comunque di un vento teso di 20-25kts al traverso del pontile. Qualche smadonnamento in più, ovvio, ma alla fine abbiamo fatto iin ogni caso senza particolari problemi.. (un avvicinamento era sottovento ed uno sopravvento, con il vento che ci spingeva addosso il molo, insomma, la situazione peggiore..)

Alla luce della mia, felice, esperienza, il mio consiglio è tutta la vita monomotore, a meno che per te 3000/3500€ in più a stagione per il doppio motore non sia assolutamente un problema.. (ipotizzando circa 100 ore di navigazione all'anno..).
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sailornet