Doppia Frequenza Eco??????????

Tenente di Vascello
Cesarone (autore)
Mi piace
- 1/4
Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza ma cosa sta ad indicare la doppia frequenza di un ecoscandaglio... nel mio Garmin Fishfinder 250 ho notato che posso impostare due tipi di frequenza, la 50khz e la 200 khz cosa stanno ad indicare? E quale è la loro diversità di lavoro, inoltre chiedo se conviene utilizzare lo strumento con entrambe o con una sola frequenza e se si quale delle due.
Grazie anticipatamente per le Vs. eventuali risposte.
Saluti Cesare
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/4
Per quel che ho capito io del mio, un'Eagle, con la frequenza di 200 khz si ottiene un cono di 20° ma con maggior definizione, quindi più precisione, mentre con la frequenza di 50Khz si ottiene un cono di 60°, quindi molto più ampio, ma con minor definizione.
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 3/4
Enzino86 ha scritto:
Per quel che ho capito io del mio, un'Eagle, con la frequenza di 200 khz si ottiene un cono di 20° ma con maggior definizione, quindi più precisione, mentre con la frequenza di 50Khz si ottiene un cono di 60°, quindi molto più ampio, ma con minor definizione.



confermo , un cono stretto , quindi una freq. alta 200 khz,copre un'area più stretta sotto l'imbarcazione poterbbe essere dedicato a visualizzare la profondità,il tipo di fondale ecc, uno più largo , quindi una freq. più bassa 50 - 80 khz copre un'arera più ampia quindi adatta a visualizzare presenza di pesci , queste frequenze possono essere utilizzate sia singolarmente o in combinazione , a seconda delle esigenze .
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 4/4
Cesarone ha scritto:
Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza ma cosa sta ad indicare la doppia frequenza di un ecoscandaglio... nel mio Garmin Fishfinder 250 ho notato che posso impostare due tipi di frequenza, la 50khz e la 200 khz cosa stanno ad indicare? E quale è la loro diversità di lavoro, inoltre chiedo se conviene utilizzare lo strumento con entrambe o con una sola frequenza e se si quale delle due.
Grazie anticipatamente per le Vs. eventuali risposte.
Saluti Cesare

Confused
Come ti ha già evidenziato Enzino, per la definizione di ricerca, ovvero la frequenza più bassa viene utilizzata in genere per visualizzare una porzione più ampia e per una maggiore profondità, una volta localizzato il target e man mano che ci si avvicina alla sua verticale, si eleva l'emissione (nel tuo caso a 200 Hz) per avere maggior definizione sullo schermo.
Più o meno come il n° di righe sulla TV.
Ciao
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet