Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t

Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao ha tutti non so se sono il primo a cui gli si rompe la pompa
di travaso olio miscela.
Ecco come ho risolto.
Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Ho risolto con poco più di 20 €.

Per chi li vuole do chiarimenti.
scuba , traina
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/10
tanomanci ha scritto:
Per chi li vuole do chiarimenti.

Sarebbe meglio, anche perché così non si capisce proprio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 3/10
Mi si e bruciato la pompa di travaso che è nascosta sotto
al serbatoio.
Non ho fatto altro che comprare una pompa adatta al
travaso di olio.
re: Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Per la parte elettrica ho inserito un relais che viene
sollecitato dall'impianto originale che arriva dal
motore.

re: Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Per la parte idraulica non ho fatto altro
che raccordare il tubicino che esce
dal serbatoio e la mandata al motore.
scuba , traina
Comune di 1° Classe
Sorjex
Mi piace
- 4/10
tanomanci ha scritto:
Mi si e bruciato la pompa di travaso che è nascosta sotto
al serbatoio.
Non ho fatto altro che comprare una pompa adatta al
travaso di olio.
re: Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Per la parte elettrica ho inserito un relais che viene
sollecitato dall'impianto originale che arriva dal
motore.

re: Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t


Per la parte idraulica non ho fatto altro
che raccordare il tubicino che esce
dal serbatoio e la mandata al motore.


Buongiorno @tanomanci, riprendo questa discussione perchè anche a me si è verificato lo stesso problema.
Vorrei fare lo stesso lavoro.
Puoi spiegarmi in dettaglio quale relè hai acquistato e i collegamenti elettrici ?

Grazie Simone
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 5/10
Caro Simone
Quest’anno a cinque anni da quella modifica.
Ho dovuto sostituire la pompa.
Ho ricomprato la stessa.
Stavolta ho collegato la pompa direttamente ai fili che alimentavano la pompa originale.
Gira più lentamente ma fa il suo lavoro.
Devi solo identificare con un tester il negativo da collegare al negativo della pompa.
Così sarai sicuro che la pompa gira nel verso giusto.
scuba , traina
Comune di 1° Classe
Sorjex
Mi piace
- 6/10
Quindi hai staccato i fili della pompa originale, collegandoli alla nuova pompa, senza usare il relè?

Questa che vedi in foto è la mia situazione, da quello che ho capito, devo scollegare i due fili, blu e marrone e collegarli con la nuova pompa, verificando il senso di rotazione.
Ho capito bene?
re: Modifica vaschetta olio miscela Yamaha 2t
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 7/10
Esatto
Ti consiglio di tagliare i fili vicino alla vecchia pompa in maniera da tenere i vecchi connettori.
Se poi trovi a buon mercato una vasca completa o la sola pompa originale, ripristini il tutto.
scuba , traina
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 8/10
Sei certo che sia andata fuori uso la pompa?
Io prima o verificato che il galleggiante dentro la vaschetta del motore funzionasse e arrivasse l’impulso elettrico alla vasca esterna.
Ti consiglio di farlo
scuba , traina
Comune di 1° Classe
Sorjex
Mi piace
- 9/10
Ho provato con l'interruttore manuale che sta dentro la calandra del motore e non da segnali di vita, solo una volta scuotendo la vaschetta si è sentita la pompa girare ma non pompava, l'ho fatta vedere ad un meccanico in banchina e ha detto che era la pompa difettosa, che cambiarla costa un botto e di continuare a mettere olio a mano....
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 10/10
Sul mio 115 più della pompa che ancora andava si iniziò a ossidare completamente la plastica del serbatoio olio
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet