Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30 [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 21/101
si certo immaginavo... non mi viene in mente come sostituirli... ma sicuramente c'è un rimpiazzo anche per quelli Felice Rolling Eyes
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 22/101
Non ho capito,non sai se troverai i ricambi o ti preoccupi per come montarli?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 23/101
dove trovare gli anelli e come ribatterli sull'occhiello della gomma... ma è un problema alquanto prematuro al momento! Sbellica

MOD: ho appena ricercato... occhielli in metallo di qualsiasi dimensione con occhiellatrice... pochi € e torna tutto nuovo!!! Smile
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 24/101
Thumb Up
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 25/101
Ed eccomi con nuovi aggiornamenti sul versante gommone

oggi nelle more di completare il lavoro sul Selva 15 cv [ https://www.gommonauti.it/ptopic55565_resuscitare_un_selva_15cv_2t.html?start=50 ] ho spacchettato il gommone per fare il punto della situazione e fare qualche foto da mostrarvi...

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


l'altro giorno ho comprato una confezione di adamprene con annesso catalizzatore, ovviamente...
sono ancora alla ricerca di un pezzo di hypalon-neoprene per riparare i fori...

ma ho trovato in garage un vecchio set di pezze :

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


ne ho 5 o 6 di quelle rotonde che non sembrano essere male anche come colore... sono pretagliate ed in ottime condizioni, non sembra cristallizzata la gomma ed è ben morbida.
questa è una foto della "sezione" ma credo che si tratti senza dubbio di hypalon/neoprene non credete?

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


questo perchè purtroppo trovare un pezzo di tela di questo colore, dopo 30 anni è veramente difficile.. e non vorrei metter pezze di colori completamente fuori luogo...

ricordo che il gommone ha 3 camere d'aria... una per ogni tubolare, ed una per la prua!

due di queste camere d'aria, tengono abbastanza perfettamente, le gonfiai e rimasero ben gonfie per oltre 24h

per quanto riguarda invece l'altro tubolare, ho trovato 3 fori, di cui uno importante... probabilmente dovuti ad un lato esposto o a qualche roditore (questo gommone purtroppo è stato buttato dal giardiniere (è stato cacciato) fuori dal casotto in cui era conservato e impacchettato).

ecco le foto dei fori che ho trovato (mi auguro non ce ne siano altri, ma devo prima riparare questi)

i fori sono così dislocati

(il disegno non è relativo al mio pirelli, ma ad un vecchio modello degli anni 70, uno dei primi)

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30



FORO 1

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


è il più piccolo di tutti, è sulla parte superiore del cono poppiero, non lontano dalla punta... è veramente piccolo... più piccolo della punta di una penna quasi... è saltata un po di gomma intorno come si vede... qui se possibile non vorrei mettere una pezza... per non rovinare la simmetria dei coni (che mi piacciono tanto)... vorrei sapere da qualcuno se con qualche mastice esterno applicato per benino si riesce a risolvere... consigli di chi ha esperienza in merito sono ovviamente ben accetti Smile

FORO 2

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


questo purtroppo è il più grande... come si vede dalla foto è grande circa 1.5cm e si trova sulla parte INTERNA del tubolare...
null'altro da commentare... pensavo di ripararlo con la pezza rotonda che avete visto sopra... ovviamente è assolutamente necessaria la riparazione con la pezza

FORO 3

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


ben più piccolo del secondo, ma non trascurabile (quasi) come il primo... questo foro è sulla parte ESTERNA del tubolare, sotto, diciamo quasi a pelo d'acqua...
anche questo lo riparerei con una pezza rotonda come sopra...

per quanto riguarda i fori individuati... ho finito! riparati questi, potrebbe essere che il tubolare tenga benissimo e quindi non ci siano altre perdite!
la gomma è generalmente in buone condizioni tranne un paio di punti dove qualche strusciata ha portato via lo strato esterno di gomma come qui :
re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30

non credo perda aria... ma un trattamento conservativo sarebbe una buona idea... cosa mi consigliate?

chiudo con la descrizione dello stato dei fatti :

lo specchio di poppa è in ottime condizioni, andrebbe ripassato di vernice, ma in generale è OK, ho dato uno sguardo agli incollaggi dello specchio e mi sembrano in ottimo stato

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


la targhetta di tanti anni fa Smile

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


paiolato e tramezzale sono in buone condizioni, ma anche loro andrebbero rinfrescati con una carta vetro prima e impregnante/fletting poi... ma questo lo posso fare con calma quest'inverno!!
re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30

il fondo del gommone mi sembra messo bene... magari richiamare solo l'incollaggio di alcune parti dove c'è un primo principio di scollamento... ma nel complesso mi sembra abbastanza ben messo!!

avete consigli per queste riparazioni? allo stato attuale dispongo di (oltre alla buona volontà) : adamprene, e quelle pezze che avete visto nella foto! posso ancora giocarmi qualche carta facendo qualche telefonata per vedere se trovo hypalon dello stesso colore... ma ormai la vedo dura!! in ogni caso cosa ne pensate?

le mie perplessità riguardo al foro 2 sono relative all'incollaggio... il gommone non si tiene gonfio ovviamente con quei buchi!! come faccio ad incollare la pezza? cioè se lo faccio da sgonfio anche con dei bei pesi sulla pezza... la colla andrà a passare nel buco e attaccherà il tubolare sull'altra parte dall'interno... come mi consigliate di agire?

per quanto riguarda il foro 1 sul cono poppiero cosa mi dite? Smile

purtroppo se sui motori ho esperienza sulla manutenzione della gomma sono abbastanza un novellino!!

piuttosto volevo un'altra dritta!, oggi ho avuto l'impressione che al tatto la gomma sia ancora discretamente morbida.. ma vorrei sapere da voi, esiste qualche prodotto che la "ringiovanisca" le ridia elasticità e tono? una specie di crema antirughe insomma Sbellica oppure compro la nivea!!!


Laughing Laughing Laughing Sbellica Sbellica Sbellica

poi verremo ai consigli su come stendere l'adamprene... perchè ho letto mille discussioni ma non ho trovato una procedura univoca!! Smile

spero in un vostro aiuto Smile
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 26/101
Pezza 1,pezza 2 e pezza 3,e io le riporterei anche agli opposti,per simmetria.Anche nel forellino sul cono devi metterla,per forza.
Lavori ovviamente a gommo sgonfio e pressi più che riesci almeno per 36 ore;evitare l'incollaggio dei tubolari dal foro è semplicissimo;una goccia d'olio,appena di talco,un briciolo di velina.....ma difficilmente si incolla tenacemente all'interno,senza l'opportuna preparazione.
L'adamprene lo stendi preferibilmente a spatola,seguendo scrupolosamente le istruzioni.
Buon divertimento
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 27/101
Grazie fabiox per i consigli... leggendo vari topic quello che ho capito è

1) sgrassare per bene
2) scartavetrare con carta fine le due superfici
3) costituire un cordone di carta da carrozziere nell'intorno di dove si vuole posizionare la pezza
4) preparare la miscela di collante con il 10% di catalizzatore
5) spalmare ambedue le superfici
6) aspettare 15/20 minuti in funzione del clima che la colla non "appiccichi più le dita" e fare una seconda passata
7) incollare le due parti e con un rullino magari stendere bene prima di sottoporre ad un bel peso per 48 h

giusto?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 28/101
Giusto!
E tieni a mente che la tenacità dell'incollaggio è direttamente proporzionale alla pressione esercitata. Ya winkles
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 29/101
fabiox ha scritto:
Giusto!
E tieni a mente che la tenacità dell'incollaggio è direttamente proporzionale alla pressione esercitata. Ya winkles


ottimo... ci pascheggio su la macchina!! Sbellica Sbellica

terrò a mente Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 30/101
Eccomi per le ultime news... oggi ho messo la prima pezza e spero bene che il lavoro sia stato fatto come si deve Smile


ho segnato la zona...
sgrassato e lavato, accuratamente asciugato e poi steso per bene la gomma e ho cominciato a grattare con carta grana abbastanza grossa

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


contornato tutto con nastro ho grattato per bene su tutti i bordi...
e passo alla pezza

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


a questo punto preparo l'adamprene con il suo catalizzatore e comincio a stendere co una spatolina e un pennellino prima sulla pezza e poi sul gommone

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


attendo 10 minuti, poi faccio una seconda passata su ambedue le superfici... dopodichè aspetto altri 15 minuti (come da istruzioni sul barattolino) effettivamente la colla non "appiccicava" più le dita... così unisco le superfici
e faccio delle energiche passate con un barattolino cilindrico per stendere al meglio la pezza e il collante
re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


dopodichè ho messo tutto sotto una piastra di acciaio e con un bel peso sopra a tale piastra... (due cilindri della vespa in ghisa più un tamburo) è stato il massimo peso concentrato che ho trovato da metterci!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


spero di non aver sbagliato nulla... sul contenitore c'è scritto di attendere 72h... che ne dite è necessario aspettare 3 giorni? perchè poi vorrei verificare che tutto è andato bene e passare poi al secondo foro significativo e incollare anche li con la stessa metodologia.

poi ho trovato altri punti da incollare..

(sotto al tubolare sinistro vicino allo specchio di poppa, la vecchia pezza è abbastanza ben incollata... ba solo reincollato quel pezzo... ma preferisco farlo quando il gommone sarà gonfio!!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30
Sailornet