Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30 [pag. 6]

Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 51/101
Grazie mille per i complimenti, sapeste come son contento di averlo rivisto "in piedi"

piuttosto, oggi pomeriggio ho trovato una soluzione per la faccenda delle boccole...

con un po di inventiva ho adattato delle boccoline che si utilizzano per i saliscendi delle porte, con un po di dremel li ho adattati e vanno a perfezione, essendo di ottone vanno pure bene in ambiente marino!! Smile

oltre che recuperare gli originali (mi sa che me ne mancano un paio)

utilizzerò questi, oggi ne ho modificato uno con succeso!!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 52/101
Oggi ho finito di costruirmi le boccole e ho cominciato a lavorare sul paramezzale

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


ho fatto una veloce passata di carta vetro per togliere la patina lucida di vernice vecchia, ma senza portare fuori il legno vivo,
in attesa di comprare la vernice poliuretanica bicomponente,

ho fatto dei piccoli ritocchi con l'impregnante dove il legno era "consumato" ho pensato fosse una buona cosa da fare prima di passare la vernice sopra!

in particolare nelle sedi rovinate delle boccole ho imbevuto per bene il legno in attesa di comprare qualche prodotto per fissare come si deve le nuove boccole!
ho fatto un passaggio anche sul fondo, dove c'è il profilo di gomma che va a battuta sulla carena, li essendoci spesso acqua, il legno è portato a rovinarsi più velocemente!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 53/101
Cosa userai come fondo per la poliuretanica?
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 54/101
bluprofondo60 ha scritto:
Cosa userai come fondo per la poliuretanica?


bella domanda, non sono un esperto di vernici, e ancorpiù di verniciatura su legno...

io pensavo di passarla su legno grattato e sgrassato per bene...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 55/101
una volta ben grattato, ci passi due mani di resina poliestere catalizzata a pennello.Un' altra bella scartatina e vai di poliuretanica.In questo modo resini il legno e lo rendi impermeabile e allo stesso tempo crei il fondo per la vernice.
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 56/101
Rieccomi di ritorno...

innanzi tutto un ringraziamento a bluprofondo60, che con affettuosissima amicizia mi ha dato un sacco di consigli, anche telefonici oggi, è un piacere conoscere gente così!

mi sono recato dal rivenditore di materiale nautico e fortunatamente ho trovato quasi tutto:

la cera per il gommone suggeritami l'ho trovata della stessa marca, e a parte il costo notevole sembra fare il suo dovere...

per quanto riguarda invece la vernice per il paramezzale discutendo con il titolare del negozio e con un amico velista che mi ha accompagnato, mi hanno spiegato che la vernice poliuretanica bicomponente (ma questo me lo aveva spiegato anche bluprofono al telefono) è proprio una resina! che rivestendo il legno lo rende praticamente eterno!
mi ha spaventato solo quando mi il titolare del negozio mi ha detto che una volta passata in effetti è molto motlo difficile tirarla via! e l'idea di "inceliphanare" le mie vecchie tavole (che tral'altro sono in ottime condizioni) mi ha messo un po in allarme, non vorrei fare nulla di irrimediabile! soprattutto visto che il gommone è uno smontabile e non starà troppo a mare,
ho optato per un fletting marino, a detta anche del mio amico velista, sarà necessaria più manutenzione a differenza della resina, ma comunque preserva il legno a dovere!

e ho pensato che fosse meglio questa soluzione, da usare anche sullo specchio di poppa, che vorrei preservare ma non ricoprire irrimediabilmente di resina!

ovviamente resto sicuro che la soluzione con poliuretanica sia la migliore (tral'altro cel'aveva e costava pure parecchio) ma 30 anni di fletting hanno portato le tavole in ottimo stato, e con un po di cura in più son certo che ne faranno altrettanti!

mi ha anche regalato 4m di cima da mettere a prua... ma sfortunatamente non aveva il cordino di stacco d'emergenza del motore... (il mio motore è troppo vecchio, ha il classico pulsante) vabbè lo comprerò online

poi son passato da un ferramenta amico e ho preso lo stucco per legno con cui ricostruire le sedi delle boccole per i perni! ai quali ho preso pure delle belle rondelle di battuta così da migliorare la resa dell'avvitamento!


ho provato la cera so uno dei due coni poppieri, (in foto il risultato non rende benissimo) ma da vicino devo dire che dopo una sola passata il risultato è stato più che soddisfacente! al di là della lucentezza la gomma sembra più morbida e meno "ruvida"... al tatto sembra che questa crema più che cera, faccia bene alla gomma!

spero che la preziosissima bottiglietta da 450ml riesca a coprire tutto il gommone!! visto il costo Razz

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


ho anche passato lo stucco, per vedere domani che resa avrà, e posizionata la boccola nel foro!!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


domani vorrei fare un'altra passata di carta fine e poi passare il paramezzale con il fletting!

e fare lo stesso lavoro sull'altra tavola del paramezzale
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 57/101
Carissimo, anche io nella costruzione della mia consolle panca di poppa e tavole di prua, sul legno grezzo sono andato di impregnante per dare il colore e poi di flatting, il quale potrebbe sfogliare dopo due tre anni ma solo se sta troppo al sole.
E comunque per ripristinarlo basta una velocissima scartavetrata per ridare al legno lo splendore iniziale.
Sul pagliolato invece avevo la resina che aveva passato il vecchio proprietario e non sono riuscito a toglierla!

Max
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 58/101
Ciao Max,

nelle tue parole trovo conferma in quello che temevo, cioè che quesa poliuretanica bicomponente sia fenomenale ma al contempo talmente tenace da rendere inaccessibile poi il legno!
son felice allora di aver preso il "classico" fletting, certo per il legno al sole ci vorrà un po di manutenzione in più! ma meglio così che avere uno strato di resina sul legno che poi me lo rende inaccessibile!

domani lavorerò sul paramezzale e mi accingo a fare anche lo specchio di poppa...

questi sono i lavori più importanti!

le tavole del pagliolato sono ancora in ottime condizioni! (sempre conservate nella loro sacca originale) e manutenute abbastanza regolarmente...
quindi preferisco dedicarmi prioritariamente a paramezzale e specchio poppiero!

peccato che la sacca del gommone sia andata distrutta negli anni (ma ne facemmo rifare una identica)

invece la sacca delle tavole è ancora quella originale!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


Wink a presto per i futuri aggiornamenti
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 59/101
Carissimi, rieccomi dopo una mattinata di lavori (finchè ho ancora un po di tempo libero ne approfitto).

oggi mi sono dedicato alla "falegnameria" ho finito di grattare il paramezzale e ho lavorato anche sullo specchio di poppa.

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


il risultato delle boccole autocostruite e dello stucco per legno sembra essere stato molto buono, un po di olio di gomito e carta vetro e il risultato è stato veramente soddisfacente.

ho grattato per bene tutte e due le assi e ho passato la prima mano di flettin nautico

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


il risultato, essendo la prima mano è molto buono!

quando sarà asciutto provvedo ad una veloce carteggiata con grana fine per poi provvedere alla seconda mano.

per quanto riguarda lo specchio di poppa, ho smontato la mascherina interna e le piastrine esterne... e ho incartato tutto Smile

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


anche qui, olio di gomito a grattare la vecchia vernice, e poi prima passata di fletting.

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


le piastrine invece dopo averle smontate le ho carteggiate e passate di stucco in corrispondenza dei segni lasciati dai vari motori montati negli anni....
il colore non è lo stesso, ma non fa nulla! non volevo comprare un'altra confezione di stucco solo per quelle!

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30


ora attendo che tutto asciughi per fare la seconda passata...

Smile

grazie ancora a tutti per i consigli.

(PS. la cera si è rivelata fenomenale! oltre alla brillantezza e morbidezza ora la gomma sembra decisamente idrofobica... cosa che prima non faceva)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 60/101
Bravo, stai facendo un lavorone.Smonta quel golfare ad anello dallo specchio di poppa e dagli una bella lucidata.Mettilo nell' anticalcare per un paio di orette, poi strofinalo con una paglietta saponata, la trovi nei supermercati ed è specifica per acciaio e cromature.Quando lo rimonti, passa la filettatura nel silicone, così non filtra acqua.
Sailornet