Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30 [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 31/101
Oggi ho tolto i pesi dalla prima pezza messa 3 giorni fa!

e ho preparato e incollato anche la pezza per il secondo buco...

che dite è necessario aspettare TUTTE le 72 ore prescritte dalle istruzioni sul barattolo dell'adamprene?

re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 32/101
Secondo me no. Adesso tutto sarà ben incollato.

Max
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 33/101
si quella pezza che vedi in foto è stata 72h sotto il peso... oggi ne ho messa un'altra... secondo te quanto tempo devo aspettare prima di togliere il peso e mettere in pressione il tubolare?

non che non voglia aspettare 72h... ma vorrei metterlo in pressione per vedere se trovo altre perdite..
magari per vostra esperienza 24/48h bastano!
oltretutto qui fa ancora molto caldo!

PS la pezza messa 3 giorni fa sembra essere perfettamente incollata! anche grazie all'abbondante dose di colla, spero di aver fatto un buon lavoro!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 34/101
L' importante è che prima di unire e mettere sotto pressione le due parti, ti accerti che la colla non sia più appiccicosa al tatto.Ti raccomando di sgrassare bene con diluente le due parti da incollare e farci una scartatina con carta vetrata fine.Il tempo dipende anche dalla temperatura esterna, diciamo che con le 72 ora si copre ogni possibile avversità climatica all' azione della colla
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 35/101
si si ho agito come hai suggerito... è scritto qualche post indietro...

in primis ho fatto la circonferenza con nastro da carrozziere

ho pulito e sgrassato bene la zona, dopodichè ho grattato con carta più grossa e poi più sottile.. e ripulito acuratamente e con il compressore pulito da eventuali residui della grattata...

poi ho preparato le due superfici con adamprene.. 10 minuti di attesa, (non appicciava più) poi ho fatto la seconda passata 15 minuti di attesa (non appicciava più) poi ho unito le due parti, e con un rullino ci son passato sopra facendo forza ripetutamente ed in diverse direzioni! dopodichè ho posto tutto sotto ad un peso (due cilindri di vespa in ghisa) con sotto una piastra di acciaio per uniformare il peso.

diciamo che qui fa ancora abbastanza caldo! in garage di giorno ci saranno almeno 26°, sulla confezione di adamprene c'è scritto 72 ore... e la prima pezza (la più importante) è stata sotto il peso per 72h, e ci lascio anche questa per scrupolo di fare un lavoro fatto bene!!!

allora sabato mattina (saranno passati 3 giorni) tolgo i pesi e metto in pressione il tubolare per verificare che non ci siano ulteriori perdite!! così poi da fare anche qualche altro incollaggio necessario ad esempio sotto al cono, ma che richiede che il tubolare sia in pressione per poter poi premere bene con un legno e una corda avvolta intorno al tubolare.

Grazie delle dritte Wink spero di aver agito bene, e spero che quelle pezze tengano per altri 20 anni Razz

attenderò le 72 ore e vi farò sapere Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 36/101
Per eventuali incollaggi sotto la parte finale del cono, potresti anche usare una comune cintura da pantalone, stretta intorno al tubo e chiusa con la fibbia.
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 37/101
bluprofondo60 ha scritto:
Per eventuali incollaggi sotto la parte finale del cono, potresti anche usare una comune cintura da pantalone, stretta intorno al tubo e chiusa con la fibbia.


OTTIMA IDEA...

si si tratta solo di reincollare le estremità di questa pezza messa anni fà!
ma visto che non è una questione di tenuta, aspetto che si asciughi l'ultima pezza, metto in pressione e userò una cintura, è una ottima idea anche perchè distribuisce molto bene la pressione....

devo solo trovarne una del diametro giusto :-O Wink


re: Ripristino e Restauro Gommone Pirelli Laros 30
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 38/101
Al posto della cintura,che non regola in maniera progressiva,userei quelle cinghie con la fibbia a scorrere,col premicinghia dentato,quelle comunissime da pochi euro che si usano per fermare i bagagli.Le tendi come vuoi,magari ne metti 2.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 39/101
altra ottima idea... non ti nascondo che ci avevo pensato... quelle che si usano per assicurare tendaggi o carichi pesanti...

devo cercarle e acquistarle Wink
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 40/101
Le trovi in tutti i brico e similbrico,spesso nell'area delle offerte.
Io le uso spesso al posto di morsetti e strettoi,sono molto più......elastiche(non in senso fisico)e se serve forza bruta uso quelle col cricchetto
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet