Motore alzato o abbassato durante le soste? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/13
MarcelloM ha scritto:
Solo per le correnti Galvaniche

Le correnti galvaniche operano molto più velocemente di quanto si pensi , ma dipende anche da componenti metalliche vicine alla barca (catenarie, pontili, ecc) e dalla mineralizzazione dell'acqua
Ormeggiando ad un puntile in ferro a prua e ad una catenaria a poppa, ti garantisco che gli anodi fanno brutto a vedersi già dopo un mese

Quindi anodi, in primis, ma anche antivegetativa (anche alghe e denti di cane si sviluppano velocemente), dedicando al piede lo stesso trattamento che si dedica alla carena (se sei solito a farlo), ma con prodotto specifico.

Nel caso dell'antivegetativa, è bene capire come si comporta chi ormeggia lì abitualmente (la usa? che tipo?)
Es. acque aperte e più fresche (es. una rada) dovrebbero dare meno problemi.

Certo: dopo la spennellata il piede non sarà più lucido come prima
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 12/13
Come si è evidenziato in altro post il fuoribordo fuori è pericoloso, specie in quei porti dove lo spazio di manovra è limitato, e il rischio di urti con i tubolari concreto. Io non sono un asso nelle manovre, come molti altri, e più di una volta ho dovuto spingere a mano per allontanarmi, con il rischio di tagliare i tubolari o anche la mano.

Se ci sono motivazioni tecniche per tenere il motore sollevato si dovrebbe adottare una sorta di parabordo sul motore per evitare parti pericolose, ho visto usare quelli per il coperchio nei casi di ormeggio di poppa, mai nessuno prendere un accorgimento per le eliche in minacciosa bella vista.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 13/13
effelle ha scritto:
al di là delle ordinanze, girante, incrostazioni, controlla che con motore alzato la pinnetta non resti a contatto con l'acqua. in questo caso meglio tenerlo giù, perchè le correnti galvaniche non attaccherebbero gli anodi di zinco (in questo caso fuori dall'acqua) ma l'alluminio del gambo..


concordo a pieno con l'amico effelle....Poi visto il costo della girante ogni due anni è d'obbligo cambiarla...anche se un amico al mare quasi tutti i giorni anche d'inverno la girante la cambia ogni 5 anni...non so se è fortuna o cosa ma non ha mai avuto problemi......
Sailornet