Cosa NON fare durante una battuta di pesca (criminali) [pag. 9]

Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 81/85
I tuoi mi sembrano discorsi piu' da setta , inculcati da qualche "guru" , piuttosto che da scelta di percorso alimentare .
Basta leggere con quale enfasi scrivi .
Ribadisco , rispetto per le tue opinioni , ma tu/voi non rispettate quelle degli altri .
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 82/85
io sono solo convinto di quanto dico, cui sono arrivato con la mia testa, dopo aver animatamente discusso con lo stesso grado di prevenzione negativa che hai tu ora verso di me.
Poi ho letto mi sono informato, ed ho trovato non una ma molte valide ragioni. Ti basi troppo sulle sensazioni, nessun Guru nella mia vita, nessuna attività di promozione animalista. Ma quando si capita in argomento, spiego le mie ragioni, come faccio in ogni settore, aspettandomo controdeduzioni, al più, e non preconcetti accostamenti classificatori (leggi setta, guru, retorica, frasi fatte, enfasi, mia supposta incapacità di accettare le (non) scelte altrui).
Chi giudica senza conoscere sei tu. Io sono stato carnivoro sino a 45 anni, tu a quanto vedo potresti diventarlo prima di me, o quantomeno prima di me fare un'accurata riflessione e una conseguente scelta consapevole, non dovuta al fatto che la maggioranza fa cosi.
CI sono molti buoni motivi, ognuno può condividerne uno o più di uno o nessuno. Ma per condividerli bisogna conoscerli. I principali sono, nell'ordine di importanza che IO gli do (ma è individuale ovviamente:
- etico (difesa dell'animale inutilmente ucciso, visto che se ne può fare a meno, se si "amano" gli animali);
- etologico (l'uomo è frugifaro, preparato a nutrirsi di frutti della terra, anche se si è abituato, per la sua ignoranza, ad essere onnivaro);
- ambientalista (gli allevamenti e la pesca distruggono l'ambiente, creano deforestazione massiccia, inquinamento delle falde, e buona parte dell'effetto serra);
- salutista (il cibo di origine animale è origine di quasi tutte le principali patologie che affliggono l'uomo del nostro tempo, dal colesterolo al parkinson all'alzaimer, dalle cariopatie ai tumori dell'apparato digerente, Veronesi docet);
- miglioramento morale: presa di coscienza della realtà e dei suoi condizionamenti storici, inibizione della violenza diretta o tramite "mandanti/sicari" a danno di esseri viventi e senzienti, che porterebbe sicuramente ad un atteggiamento più consono e protettivo anche tra esseri umani.
- sostanziale: intere popolazioni già si nutrono da sempre in modo vegano, in particolar modo quelle asiatiche (cina ed india in particolare), fatto che, al rovescio della medaglia, fa ritenere che tali nazioni asiatiche, occidentalizzandosi, porterebbe in poco tempo gli abituali sostenitori della bistecca da quale centinaio di milioni a qualche miliardo, con effetto devastante sul pianeta e sui suoi abitanti.

Ovviamente questo è un elenco, non una descrizione delle motivazioni, che puoi trovare documentandoti in rete con estrema facilità. A parte la questione etica, ovviamente, per la quale ti suggerisco di ascoltare un po la tua coscienza in silenzio, sempre che sia stata formata con il valore del rispetto della vita, quando possibile.
Se te basta ben, se no, a me sta bene lo stesso, l'opportunità di trovare uno stimolo te l'ho data.
QUi chiudo, perchè è ora.
Ciao Smile
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 83/85
roby62 ha scritto:

- salutista (il cibo di origine animale è origine di quasi tutte le principali patologie che affliggono l'uomo del nostro tempo, dal colesterolo al parkinson all'alzaimer, dalle cariopatie ai tumori dell'apparato digerente, Veronesi docet);

non entro ella totalita della discussione ma solo in questo punto poiche credo di poter dire la mia inquanto purtroppo spesso ad oggi ci si deve scordare l abbinamento vegetale=salute...
oggi giorno l intensita di una coltura va di pari passo con quella di un allevamento e purtroppo per far si che il raccolto venga su nel minor tempo possibile o il meno infestato di parassiti e per far questo si ricorre a diversi prodotti che tanto salutari non sono...
vi faccio un esempio : da qualche anno ce stata una "rivoluzione"nel campo dei principi attivi usati per la disinfestazione in cui ne sono stati banditi parecchi (giustamente a mio parere) perche molto tossici non solo nell immediato utilizzo ma anche nel tempo perche si andavano a depositarsi all interno del nostro corpo con conseguenze molto gravi (troppo spesso formazioni tumorali)....detto questo veniamo al punto...fino a qualche anno fa tra i principi attivi usati e poi banditi c era il clorpirifos ( una bestiaccia a mio parere) ed un insetticida in special modo(dursban cy) che lo conteneva con una percentuale di 44gr di principio attivo ogni litro di composto e stato tra i primi ad essere bandito...ora : perche molti prodotti che vengono impiegati nel fitosanitario ornamentale e soprattutto nel fitosanitario agricolo contengono ancora tale principio attivo?? certo non si parla di 44grammi litro ma bensi(in special modo di un prodotto che non posso nominare perche in vendita ma di un efficacia pazzesca a tal punto che lo si puo usare benissimo in disinfestazione) di 22 gr litro...ma non credo che sia meno dannoso anche perche troppo spesso vengono usati con ignoranza e ancor piu spesso in sovradosaggio cosicche i tempi di cadenza prima di poter raccogliere un prodotto vanno a farsi benedire...
a mio parere bisognerebbe puntare sul biologico e sul rispetto nei tempi di crescita e maturazione piuttosto che sul discorso carne o verdura...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 84/85
personalmente non credo che la maggior parte delle patologie derivi dal consumo di carne animale, semmai dall'abuso che se ne fa. certo se ti mangi tutti i giorni una bistecca al sangue di mezzo chilo ci credo che alla fine ti prende qualcosa, ma il giusto apporto di proteine di carne animale credo sia necesssaria anche se non indispensabile. in italia bisognerebbe consumare maggiormente il pesce che contiene omega3 utilissimo per il cuore e le carni bianche leggere e facilmente digeribili. in ogni caso in base alla nostra ETA' e alle nostre condizioni fisiche sara' il nostro medico a dirci quanta e quale carne possiamo consumare
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 85/85
@DANI E MARTELLO:

concordo pienamente con dani85. Non mi fido delle verdure e personalmente auspico prenda piede assoluto la distribuzione diretta produttore consumatore. Alimenti più freschi richiedono meno conservanti e sterilizzanti, sia nella produzione che nella conservazione. Inoltre quel che matura sotto il sole ha sicuramente più qualità di quanto maturato in cella. Questo tuttavia non sposta di una virgola quanto detto sul cibo di origine animale. Dire che è, nella quantità consumata dal popolo occidentale, dannoso, oltre che risaputo (ripeto: Veronesi docet) non significa che latre forme di alimentazione possano essere nocive, ma lo sono per mano dell'uomo nella produzione, non per una scorretta alimentazione.
Quanto a Martello, anche i medici sono purtroppo educati al cospetto della comunità occidentale. Se vai da un medico asiatico sicuramente non ti consiglia il brodino di pollo. I medici che ritengono la carne naturale risorsa per l'essere umani te la consiglieranno a dosi corrette (max 1 volta a settimana carne, 2 volte pesce). Ma il medico non è un etico od un etologo e non ha la nostra coscienza in mano come l'abbiamo noi stessi. E non sa di cosa si nutrono gli animali da allevamento, ne che medicinali gli vengono somministrati. Forse dovresti sentire un veterinario da allevamento..
Che cosa si pensi di trovare in carne bianca imbottita di antibiotici di animali vissuti 60 giorni al buio anzichè ruspanti per anni ed anni, o di altri che si nutrono di pulcini maschi tritati, non soi. a me personalmente mi da i conati.
Nel regno vegetale c'è tutto quanto serve, è solo un po scarsa di vitamina B12, il cui ompleto contributo nei millenni è diventato dipendente dal consumo di carne, ma essendo integrabile con facilità non lo ritengo, personalmente, motivo sufficiente per cambiare la mia etica.
Con questo chiudo, anche perchè siamo un po OT, ma se si vuole possiamo approfondire in apposito topic.
Ciao a tutti Smile
Sailornet