Suzuki df 115: sostituzione girante [pag. 2]

Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 11/48
gosbma ha scritto:
roy151 ha scritto:
Credo che tutti componenti, quando sostituiti , devono essere originali ... non tanto per la qualità, perché in commercio ci sono ottimi cloni, ma per un' eventuale garanzia che decadrebbe all' istante.....

Invece con la porcheria di lavoro che gli hanno fatto, tra l'altro se non ho capito male da un centro di assistenza Suzuki, la garanzia è ancora valida ? Sbellica Sbellica Sbellica

Io non metterei più i bulloni originali perchè se uno di questi si è spezzato mentre tentavano di allentarlo signi fica che sono di qualità molto scadente, poi ognuno è libero di fare come crede.....


ciao gosbma per la garanzia il motore ha più di 3 anni quindi non è più sotto garanzia.
riguardo le viti, essendo inesperto chiedo a voi se posso prenderle da una semplice ferramenta o conviene prendere quelli originali.
non so se il bullone spezzato è originale o meno. anche perchè come puoi vedere dalla prima foto, 2 viti sono esagonali e non sono originali. di solito la suzuki ha le viti a stella da 12.
e delle esagonali, una risulta essere piena di ruggine.
a me non interessa o meno l'originale.
ma il tipo di vite da mettere per non ossidarsi.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/48
Se il motore ha 3 anni adesso è molto probabile che quando hanno fato quel lavoro fosse la prima volta che veniva smontato il corpo pompa e che quindi quello che si e spezzato fosse il bullone originale, l'altro a mio parere è quello che ti ho indicato nella foto ...... c'è poi da chiedersi perchè hanno sostiuito gli altri 2 .... perchè hanno perso quelli originali o perchè erano conciati male anche quelli e hanno preferito sostituirli ...... per questo io non avrei esistazione a sostituirli con bulloni a testa esagonale (non viti) in acciaio inox della stesso diametro, filettatura e lunghezza di quello originale .....

re: Suzuki df 115: sostituzione girante
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 13/48
il motore è del 2006.
quindi ha 6 anni. io l'ho comprato lo scorso anno e chi me l'ha venduto aveva una ricevuta del 2010 con la sostituzione girante.
quindi tu compreresti delle viti in acciaio come quelle a destra o a sinistra?
perchè quelle a sinistra non originali, una è proprio un pezzo di rugine. ed ho avuto difficoltà a svitarla, quindi non credo fosse in acciaio visto la ruggine. mentre quella a destra originale è l'unica che si presenta in ottimo stato.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 14/48
gigio.russo ha scritto:
quindi tu compreresti delle viti in acciaio come quelle a destra o a sinistra?
come quella che ti ho indicato nella foto Wink comunque non è necessario sostituire la girante dopo soli 2 anni perchè è come nuova Wink
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 15/48
È vero che la garanzia motore è scaduta, ma dallo spillo al cannone la garanzia quando vengono comprati copre anche i bulloni...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 16/48
gosbma infatti come dicevo nel primo post. la girante è perfetta e non la cambio. però avendo preso un motore usato, ho voluto vedere di persona lo stato della girante. perchè chiunque può emettere una ricevuta per cambio girante però poi nessuna la cambia.
e comunque ho scoperto questo problema che prima non sapevo.
quindi adesso devo procedere con l'estrazione della vite spezzata. e poi compro le 4 viti nuove. e rimonto il tutto. visto che la girante con piattino e guarnizione sono buoni.

riguardo invece il tipo di grasso da utilizzare, mi conviene pulire con un pò di benzina tutto il grasso indurito che c'è sull'asta del cambio e l'asta che sale dalla girante? e poi metto il grasso che ho della quicksilver che utilizzavo con il motore mercury?
mentre alla girante posso mettere un filo di grasso al litio verde che uso per i cuscinetti del carrello?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 17/48
Io metto sempre un po di grasso al litio ....
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 18/48
ok quindi all'interno della girante (freccia rossa) metto grasso al litio (va bene quello verde per i cuscinetti o meglio il bianco)?
mentre sul millerighe (freccia celeste) e l'asta del cambio metto il grasso della quicksilver al teflon?
re: Suzuki df 115: sostituzione girante
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 19/48
Va bene quello al litio (quello bianco) su entrambi .... sul millerighe serve sostanzialmente a evitare che si incolli sul paraolio e non sfli più ...
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 20/48
Vedo solo adesso questo post. Mi girano le cosiddette e mi viene lo sconforto. Sad
Ma possibile che oggi non ci sia altra via che farsi tutto, ma proprio tutto da soli perchè non c'è più da fidarsi di nessuno??!!

Ma porcazzozza!
Io non sono mai stato uno di cultura "meccanica", mai fatto nulla su motori e simili e se non fosse per i grandi aiuti di questo forum sarei in mano a questa gente e la cosa mi terrorizza.
Sparano cifre esorbitanti per porcherie da incompetenti, magari vestiti con la tuta bianca ed il marchietto cucito sul torace.

Sei stato bravo Gigio a buttare un occhio e a non fidarti, ora che hai visto la porcheria te la caverai da solo e farai un lavoro moooolto meglio di qualsiasi officina, con marchietto o senza. Cool

Riguardo al grasso, quello in foto temo sia il grasso bianco che a mio modesto parere si coagula e indurisce facilmente.
Sul millerighe, e un velo sulla girante, cosa meglio di quello al teflon?

(PS: Scusate lo sfogo qui sopra, ma ste cose mi fanno andare in bestia)
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sailornet